A SCUOLA
Valditara contestato ad Arona
Gli studenti protestano contro le carenze del loro istituto, che per il ministro resta un’eccellenza

Il Ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Valditara (Lega) compie un tour nelle scuole del novarese e del Vco, ma ad Arona, al Liceo Scientifico, Classico e Istituto Tecnico Enrico Fermi, è contestazione alla fine della visita.
Giunto nella mattinata di oggi, lunedì 20 novembre, in città, ha visitato le scuole superiori di via Monte Nero. Accompagnato dal dirigente scolastico Giovanni Amato, dall’onorevole Alberto Gusmeroli e da altre autorità locali ha visitato le aule scientifiche, i laboratori e l’area sportiva, ma non è stato possibile accoglierlo né in palestra, né in aula magna perché sono in corso lavori di ristrutturazione. Dopo un minuto di raccoglimento in ricordo di Giulia Cecchettin, la studentessa universitaria veneta di 22 anni ennesima vittima di un femminicidio, e una dopo la foto ricordo con alcuni studenti, è arrivata la sorpresa all’uscita dell’edificio. Oltre un centinaio di ragazzi lo aspettavano issando decine di cartelli lamentando l’assenza di una biblioteca, la carenza di laboratori, le lungaggini per i lavori di ristrutturazione. «Dove vanno a finire i soldi che paghiamo ogni anno alla scuola» era stato il primo cartello di un isolato studente apparso prima dell’arrivo del ministro. Gli altri, a sorpresa, sono spuntati dopo. Si leggevano frasi come questa «In questa scuola nemmeno il soffitto regge più», e «I diritti, non solo l’apparenza» e «Prima gli studenti poi le targhette». Il ministro non si è sottratto al confronto: «Ascolto tutte le lamentele, il governo sta investendo molto nella scuola e nelle strutture, questo è un istituto di eccellenza. Introdurremo, in educazione civica, nozioni sul rispetto dell’altro e del prossimo, una educazione alle relazioni. Bisogna fare di più contro il bullismo, la droga, l’alcol tra i giovani ma anche sulla educazione alimentare, in collaborazione con le famiglie, psicologi e associazioni». Poi c’è stato un secondo momento istituzionale, senza contestazioni, nell’aula magna (Palagreen) delle scuole medie inferiori Giovanni Papa XXIII, prima di ripartire verso il Vco.
© Riproduzione Riservata