RIMPATRIATA
Varese: compagni delle elementari si ritrovano dopo 50 anni
Arrivati anche dall’estero. Frequentavano la Locatelli di Masnago. Il ricordo e l’emozione della visita alla Prealpina

Sono arrivati da Dublino, Sofia, Umbria e Domodossola pur di rivedere i compagni di scuola dopo 50 anni. È la classe del 1966 che frequentava le scuole elementari Locatelli di Masnago e che ieri, sabato 20 settembre, si è ritrovata con l’emozione di rivedersi e raccontarsi.
Hanno aperto l’album dei ricordi e uno dei momenti indimenticabili per quei bambini di nove anni era stata la gita alla Prealpina con la maestra Annamaria Loffelholz (morta a gennaio), tra gli alunni anche Fabrizio Pizzullo che lo ricorda come un evento scolpito nella memoria; «Era stata una emozione, La Prealpina c’è sempre stata. Una istituzione». E anche stasera mentre sono a cena al ristorante Bologna, altro locale storico per le rimpatriate, hanno ritrovato l’affiatamento: alcuni non si sono visti per 50 anni, altri da 30, c’era tutta la curiosità di raccontarsi le vite. «La prossima volta faremo un bis con i compagni delle medie, frequentavamo le Vidoletti». Hanno ripercorso storie personali e storie di una Italia che non c’è più: «C’erano ancora le classi divise, maschi e femmine». Una storia come quella che si vedono nei film, ma vera.
A Varese i ricordi si mescolano anche a quelli della Prealpina, che ha intrecciato e continua a intrecciare la vita di migliaia di persone.
© Riproduzione Riservata