SANITÀ
Astuti: «A Varese emergenza medici di base»
Il piano del consigliere regionale del Pd per il territorio della provincia. Covid, positivi in crescita del 25 per cento

«La mancanza di medici di base in provincia di Varese è una vera emergenza - sottolinea Samuele Astuti, ex sindaco di Malnate, consigliere regionale della Lombardia e segretario provinciale del Partito Democratico-. In alcuni centri come Cassano Magnago ne mancano addirittura 4, 3 a Varese, Cislago, Saronno, Malnate e nell’ambito territoriale dell’area di Ispra. Al 22 settembre scorso ne mancavano all’appello 69. La nostra provincia rispecchia purtroppo la condizione generale della regione che vede la mancanza di 1.166 medici di base, aumentati nel solo 2021 di 200 unità e destinati a crescere».
LE ESIGENZE DEI TERRITORI
«Serve innanzitutto rilevare i bisogni - continua Astuti - per assegnare i medici di base sulle reali esigenze dei territori e programmare le sostituzioni con anticipo. Per tutti i medici di base, inoltre, deve essere prevista la riduzione degli adempimenti burocratici-amministrativi che aumentano in modo considerevole il carico di lavoro. Sarà essenziale inoltre prevedere incentivi per i professionisti che esercitano nei territori più complessi, dando loro spazi pubblici inutilizzati e prevedendo bonus finalizzati all’assunzione di personale infermieristico e di segreteria».
I DATI COVID
Secondo gli ultimi dati forniti dallo stesso Astuti, il numero dei casi positivi di quest’ultima settimana è pari a 42.044, in aumento del 25 per cento circa rispetto alla settimana precedente (33.613) e del 38% rispetto a due settimane fa (30.291).
TERAPIA INTENSIVA E DECESSI
In terapia intensiva si registra 1 ricovero in più (sono 25 contro 24), mentre nei reparti ordinari se ne registrano 173 in più (1.194 invece di 1.021). Il numero dei decessi (156) diminuisce del 5 per cento rispetto a quanto rilevato la scorsa settimana (165) e aumenta del 4 per cento rispetto a due settimane fa (150). Nella settimana che si chiude oggi sono stati comunicati circa 223mila tamponi, di cui 27 mila molecolari e 196 mila antigenici.
LA MEDIA LOMBARDA E LE DOSI VACCINALI SOMMINISTRATE
La media lombarda è di circa 418 casi. Per quanto riguarda le vaccinazioni, in questa settimana sono state somministrate per fascia d’età: 5-19: 571 dosi; 20-39: 2.661 dosi; 40-59: 5.920 dosi; 60-79: 30.103 dosi; 80+: 10.698 dosi.
© Riproduzione Riservata