PIAZZA MONTE GRAPPA
In fila per salire sulla Torre
«Bello il Natale dall’alto». Ieri il primo giorno di apertura straordinaria: «Con un ascensore diventerebbe una vera attrazione turistica»

I gradini sono oltre trecento, ma vale la pena salirli tutti. Il panorama dall’alto della Torre civica è stupendo.
Una leggera foschia che si posa sui laghi, i ghiacciai del Monte Rosa e i tetti innevati di Varese. Per questo i primi gruppi di persone sono arrivati fin dall’orario di apertura, ieri intorno alle 14.
Con un piccolo contributo volontario di cinque euro, fino a domani, 15 dicembre, su iniziativa della Pro loco, sarà possibile visitare la Torre di piazza Monte Grappa, di solito chiusa al pubblico. Si potrà salire dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 fino alle 19.
Per la maggior parte dei visitatori è la prima volta. «Non siamo mai stati quassù» spiega una coppia di Induno Olona. «Appena abbiamo saputo dell’apertura straordinaria abbiamo pensato di venire. Il meteo era un po’ incerto, ma questa vista ripaga il rischio». «Non vedo l’ora di arrivare in cima - dice una signora all’ingresso- la neve rende tutto più spettacolare. Ho pensato di venire di venerdì per evitare il pienone del weekend».
Quello che sperano anche gli organizzatori. «Nel fine settimana ci aspettiamo tanta gente» dice Giorgia Marchetto, mentre distribuisce i tagliandi all’entrata. «Durante l’ultima apertura, a settembre, avevamo registrato una buona presenza di pubblico».
In caso di grande affluenza, la distribuzione dei biglietti potrebbe essere sospesa prima delle 19. Se dovesse piacere ancora una volta, l’iniziativa è destinata a ripetersi. «Abbiamo pensato a un’apertura cadenzata, un weekend al mese, in accordo con alcune associazioni di volontari che potrebbero darci una mano» spiega Giancarlo Di Ronco, referente della Pro loco. «Sarebbe interessante studiare progetti turistici» continua Di Ronco, sottolineando come la priorità dell’associazione sia la ristrutturazione dell’edificio.
«C’è un piano da un milione di euro per il restauro che prevede la creazione di un ascensore, ma ci vogliono i fondi» precisa. Le visite, organizzate in gruppi di massimo dieci persone, partono ogni mezz’ora e sono disponibili anche su prenotazione. Una volta arrivati in cima ci sono vin brulè e fette di panettone per tutti. «Attraverso queste proposte l’amministrazione comunale sta cercando di dare un’anima alla nostra città» dicono i rappresentanti degli Angeli Urbani.
«Grazie all’impegno del presidente Walter Piazza - precisano - stiamo portando avanti una collaborazione con la Pro loco». Dalle 17 alle 19 inoltre, il Caesar Bar del minigolf di Varese organizza uno spettacolo ad alta quota. « Alberto Moschella e Riccardo De Chirico si esibiranno in canzoni di Natale rivisitate in chiave jazz» chiarisce Cesare Orlando. «Da tempo mi occupo di concerti di questo tipo, speriamo che le persone possano apprezzare». Musica, vin brulè, panettone e la neve. Il mix perfetto per godersi Varese, da una prospettiva diversa.
© Riproduzione Riservata