L’ISTRUZIONE
Due nuovi corsi all’Insubria
L’ateneo scommette sugli insegnamenti umanistici. Gli studenti potranno immatricolarsi dall’1 agosto

L’offerta formativa dell’Università degli Studi dell’Insubria si arricchisce per il prossimo anno accademico di due nuove proposte, entrambe originali e diverse dai percorsi di formazione già presenti in altri istituzioni universitarie a livello nazionale: una integra, attivando anche il corso magistrale, quello già in essere di laurea triennale in “Ingegneria ambientale e per la sostenibilità dell’ambiente di lavoro”, attivo dal 2003.
L’altro parte invece ex novo e riguarda il corso di laurea triennale in “Storia e storie del mondo contemporaneo”.
«Con questo indirizzo di Storia - commenta il rettore Albero Coen Porisini - il nostro ateneo si apre a una nuova avventura e muove i suoi primi passi nella direzione delle lauree umanistiche, portando a compimento una discussione che si era già aperta fin dall’istituzione dell’università 20 anni fa e che fino ad ora, a causa di contingenze economiche non favorevoli e con in mezzo la riforma della scuola, non si era riusciti a concretizzare».
Artefice del corso di Storia e Storie del Mondo Contemporaneo, per il quale sarà possibile immatricolarsi dal 1° agosto, è un gruppo di docenti di diversi ambiti disciplinari.
Le considerazioni che hanno portato all’elaborazione di questo nuovo progetto riguardano la presa di coscienza della scarsa conoscenza da parte degli studenti delle dinamiche che hanno condotto alla contemporaneità.
«È infatti noto - spiega la docente di Storia del Mondo Atlantico e responsabile del corso Katia Visconti - che nei programmi di storia a tutti i livelli di istruzione lo spazio dedicato allo studio del ‘900 sia carente. Una carenza che stenta ad essere compensata anche dal sistema universitario. Delle 13 possibilità offerte in altrettanti atenei italiani che afferiscono alla classe di laurea in storia, neanche una di esse si concentra sulle molteplici sfaccettature del ventesimo secolo».
Tre sono i percorsi culturali principali che compongono questo nuovo corso: essi vanno dall’approfondimento degli eventi che hanno costruito il mondo contemporaneo alla riflessione critica sulla filosofia e sulle applicazioni scientifiche fino allo studio comparato dei linguaggi e delle strategie dell’industria culturale.
© Riproduzione Riservata