MERCATO
OJM, preso Jeremy Simmons
È ufficiale l’arrivo del trentenne centro della Louisiana: sarà l’erede di Cain

L’Openjobmetis rompe gli indugi e chiude l’operazione Jeremy Simmons.
In attesa di risposte da Josh Mayo e Siim Sander Vene, la società di piazza Monte Grappa ha scelto il nuovo pivot titolare. L’erede di Tyler Cain sarà il 30enne lungo statunitense pescato dalla serie A2: nelle file di Montegranaro ha totalizzato 12,4 punti, 8,6 rimbalzi e 1,4 stoppate di media a gara, chiudendo col 62% da 2 e il 58% in lunetta. Un giocatore mobile e dinamico più che stazzato (203 centimetri per 104 chili), meno fisico ma più agile rispetto al suo predecessore finito a Brescia.
Varese ha preferito pescare in A2 un giocatore mai visto al piano superiore, che però aveva attirato tante attenzioni nel massimo campionato: ci avevano pensato anche Fortitudo Bologna e Cremona, mentre a marzo Reggio Emilia aveva offerto un buyout importante alla Poderosa e un contratto ghiotto a Simmons, che però aveva preferito finire la stagione nelle Marche.
L’atleta del 1989 ha firmato un accordo 1+1 ad una cifra pressoché analoga all’ultimo salario di Cain, lasciando un buon margine per i prossimi acquisti nei ruoli di playmaker, guardia e ala forte sui quali l’OJM vuole investire forte. Le alternative erano tutte meno convincenti nel rapporto costo-rendimento: per convincere Mosley a lasciare Trieste servivano almeno 130mila dollari e l’autonomia dell’ex Legnano dava qualche dubbio, altri profili atleticamente importanti come l’ex Reyer Jamelle Hagins superavano quota 200mila, il veterano Ortner non dava affidabilità in termini di minuti ed atletismo, ed il lituano Mockevicius non dava garanzie in termini di presenza difensiva su basi d’asta non inferiori a quota 150mila. Invece Simmons ha le atout giuste a livello fisico ed atletico per garantire quella presenza principalmente difensiva che Varese cercava dal suo pivot titolare. «Jeremy è l’ideale per quel che serve a noi, ossia un elemento che difenda forte, presidi l’area, porti blocchi solidi e corra il campo con grande vigore - conferma il g.m. Andrea Conti - Non ha mai giocato in serie A ma in Belgio è arrivato in finale; ha energia ed atletismo oltre ad un discreto tiro frontale. Ha qualche differenza rispetto a Cain, rispetto al quale è più dinamico ma magari meno incisivo a rimbalzo, ma ha la stessa propensione al lavoro di squadra. Tra quelli che proponeva il mercato è sicuramente il profilo migliore rispetto alle nostre necessità».
L’OJM si aspetta da Simmons 25-28 minuti di intensità sui due lati del campo e tanta energia profusa per sostenere la produzione offensiva dei compagni; un colletto blu dietro il quale cercare un cambio italiano dotato possibilmente di una buona taglia fisica, senza però erodere eccessivamente le risorse da investire sui tre spot vacanti nel quintetto base. Peak e Simmons saranno gli elementi di raccordo, ora sotto con i calibri pesanti...
© Riproduzione Riservata