L’INIZIATIVA
Re-Start a Varese, un settembre ricco di attività
Da San Fermo a Bizzozero tra musica, tornei sportivi e stand gastronomici

Re-Start, progetto selezionato da “Con I Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, si avvia alla sua fase finale di programmazione a Varese e Malnate e propone due iniziative che suggellano il lavoro svolto nei tre anni.
SABATO 9 SETTEMBRE
Sabato 9 settembre ritorna il festival musicale e artistico “Strade Sonore”, alla sua seconda edizione. La kermesse musicale si svolgerà nel quartiere di San Fermo (Jungle Field “Niccolò De Peverelli, via Sette Termini,). Doppio appuntamento a partire dalle ore 21: in apertura, sarà l’artista emergente varesino 9ova a infiammare gli animi e lascerà poi la scena al live showcase di Frankie hi-nrg mc, eclettico rapper italiano, sulla scena da oltre 30 anni, che ha dimostrato il proprio talento in numerosi campi di espressione, tra cui l’ambito musicale con “Quelli che benpensano”, “Fight da faida”, “Pedala” e tanti altri. Lo scorso anno lo show dei Cor Veleno e dei Tre Allegri Ragazzi Morti, band influenti della scena musicale alternativa italiana, aveva attirato oltre mille persone, cui si era aggiunta una notevole partecipazione alle iniziative del pomeriggio.
LABORATORI E TORNEI SPORTIVI
Nella giornata, le strade del quartiere saranno animate da attività di laboratori artistici, giocoleria, tornei sportivi, workshop e stand gastronomico, realizzate dalle realtà educative di San Fermo e dai partners di progetto. Il programma definitivo sarà comunicato a settembre.
MARTEDÌ 26 SETTEMBRE
Martedì 26 settembre, dalle ore 9 alle 17.30, il momento di sintesi di quello che è stato un percorso professionale importante, il convegno “…e se piovesse bellezza? - Fare educazione in tempi di siccità sociale”, in cui confluiranno nuovi sguardi e nuove progettualità per adolescenti e per le comunità di Varese, Malnate e dei territori.
IL CONVEGNO
Nel mese dedicato alla ripartenza della scuola e al tema della dispersione scolastica, il convegno metterà in dialogo l’esperienza triennale del progetto Re-Start con esperienze italiane e internazionali che guardano all’adolescenza da osservatori diversi, complementari e arricchenti, per disegnare un quadro sfaccettato sull’attualità e sulle prospettive di lavoro con questa fascia di età. La mattina sarà dedicata al racconto dell’esperienza di Re-Start e agli interventi di quattro relatori, mentre il pomeriggio sarà dedicato a tre workshop di confronto e approfondimento fra professionisti ed esperti del settore educativo. Esperienze e sguardi diversi, racconto e prospettive, che trovano una sintesi artistica finale attraverso la partecipazione di un ospite particolare, il cantautore e scrittore Gio Evan. Il programma completo e le modalità di iscrizione saranno presto pubblicate on line sui canali social del progetto Re-Start. Il convegno, a numero chiuso, sarà gratuito: viene richiesta l’iscrizione per l’intera giornata entro il 15 settembre (salvo esaurimento posti). Per favorire i lavori di confronto fra i partecipanti Re-Start offrirà un light lunch a buffet a tutti gli iscritti.
GLI ORGANIZZATORI
Le manifestazioni sono organizzate da Re-Start, progetto che ha come capofila la cooperativa sociale Naturart e un partnerariato di associazioni, onlus, istituzioni e cooperative sociali, tra cui La Miniera di Giove, il Comune di Varese e l’associazione sportiva di football americano Gorillas Varese. Le iniziative coinvolgono almeno tre quartieri, Bustecche, San Fermo e Bizzozero.
L’OBIETTIVO
Queste iniziative hanno l’obiettivo di contrastare la povertà educativa tra gli adolescenti, diminuendo la dispersione e l’abbandono scolastico, valorizzando il protagonismo dei minori, il ruolo centrale delle famiglie e la partecipazione attiva di tutta la comunità. Avviato a ottobre 2020 per tre anni Re-Start si è prefissato di raggiungere oltre 5000 ragazzi e ragazze e 500 famiglie nei comuni di Varese, Malnate e dintorni.
IL FONDO
A finanziare il progetto, con un contributo di oltre 800mila euro, è l’Impresa Sociale “Con i Bambini”: infatti, Re-Start è stato selezionato nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale “Con i Bambini”, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione “Con il Sud”. (www.conibambini.org).
© Riproduzione Riservata