L’INIZIATIVA
Tornano le visite gratuite ai tesori Unesco del Varesotto
Sarà possibile visitare tre dei patrimoni della provincia, tra cui i musei di Sacro Monte e l’Isolino Virginia
Tornano le visite guidate gratuite ai beni Unesco organizzate da Alfa, gestore del servizio idrico in provincia di Varese, in collaborazione con Archeologistics. L’iniziativa “Un Patrimonio di tutti: tra acque e beni Unesco del nostro territorio” prevede un totale di diciotto appuntamenti, con un calendario ricchissimo da aprile a novembre 2023.
I SITI COINVOLTI
Le visite guidate gratuite a tre (dei quattro) patrimoni Unesco della provincia di Varese, riguardano l’Isolino Virginia, dove, navigando sulle acque tranquille del lago, si potrà godere di scorci suggestivi sul Campo dei Fiori, immergersi nella spettacolare fioritura dei fiori di loto e scoprire la storia millenaria e la natura di questo luogo; il Sacro Monte di Varese, compreso dal santuario, dal monastero e tre musei. Con i percorsi lungo i suoi sentieri si potrà scoprire le sue fonti d’acqua e le collezioni artistiche dei musei. Il Monte San Giorgio, dal sito archeologico, affacciato sulle acque del lago Ceresio, seguendo il sentiero dei fossili si camminerà nei boschi luoghi dei ritrovamenti, per ammirare panoramici scorci sul lago e scoprire il “mare di Besano” e i reperti del suo museo. Gli eventi, l’ingresso ai musei e la guida turistica sono gratuiti (il trasbordo all’Isolino Virginia è invece a pagamento) .
IL PRIMO APPUNTAMENTO
Il primo appuntamento è previsto per domenica 2 aprile alle 9.30 con ritrovo alla prima cappella del Sacro Monte di Varese e avrà per tema “Le fonti lungo la Via Sacra”: una camminata scandita dall’acqua, dalla fontana della Samaritana a quella del Mosè. Per partecipare è indispensabile effettuare l’iscrizione sul sito di Alfa alla pagina https://www.alfavarese.it/unesco/
«UN’OCCASIONE UNICA»
«Il progetto “Un Patrimonio di tutti: tra acque e beni Unesco ” - dice Elena Castiglioni di Archeologistics - è un’occasione unica per conoscere un patrimonio che non è solo archeologico, storico, monumentale, ma è anche inserito in paesaggi di assoluto valore e, grazie ad Alfa, sarà anche il modo per riflettere sull’importanza di questi paesaggi che sicuramente, anche a causa della siccità, stanno soffrendo come tutto il nostro territorio. Visitarli, conoscerli meglio, è sicuramente un motivo per averne più cura e imparare a tutelarli meglio».
© Riproduzione Riservata


