L’OPERA
Villa Mylius, rinasce la piscina
Verrà pulita nelle prossime settimane e poi restaurata. Fu progettata da Pietro Porcinai

La piscina di Pietro Porcinai sarà ripulita e sarà la Sangalli, la stessa azienda che si occupa del servizio di igiene urbana a Varese, a togliere dalla vasca di Villa Mylius i segni dei vandalismi e dei bivacchi.
I lavori inizieranno nelle prossime settimane e si sono resi necessari per poter proseguire con le fasi di rilievo e progettazione del restauro architettonico e funzionale della piscina, per cui il Comune ha racimolato quasi cinquecento mila euro, donati da privati cittadini e aziende attraverso l’Art Bonus.
Prima però occorre ripulire la vasca che negli anni è stata oggetto di vandalismi. Un lavoro non semplice, che ha richiesto l’intervento di un’azienda specializzata nel recupero e smaltimento di ingenti quantità di residui.
«Si sono effettuate diverse indagini di mercato sulla messa in opera del servizio, dovute alla sua elevata organizzazione in termini tecnici e in termini logistici per accesso all’ area verde e uso di specifiche attrezzature - si legge nel documento del Comune per l’affidamento dei lavori -. Al termine di tale indagine si è rivelato migliore il preventivo dell’azienda SangalliGiancarlo & C. srl, in quanto è stata l’unica fra le imprese interpellate ad accettare in ogni sua parte la complessità delle lavorazioni richieste, tra cui videoispezione dei canali, rimozione dei rifiuti ingombranti e successiva copertura della piscina con telo Pvc, offrendo un servizio più congruo e completo rispetto alle altre ditte a cui è stata fatta richiesta».
Le prestazioni richieste includono inoltre l’effettuazione di sopralluoghi «finalizzati alla valutazione della situazione e all’analisi generale della condizione della piscina; lo smaltimento di ogni parte esportata, liquida o solida, ai relativi punti di riciclaggio, secondo normative di legge e messa in sicurezza delle piscina svuotata tramite teli di protezione».
L’importo del servizio è stato stimato in 28.550 euro. E una volta terminata questa fase, si potrà procedere con la redazione del progetto definitivo di restauro.
Per quanto riguarda la piscina, i principali interventi riguarderanno il ripristino della vasca principale e di quelle per le piante acquatiche, con il riposizionamento delle tesserine ceramiche e delle parti in plastica mancanti. Poi ancora verrà realizzato un impianto di illuminazione architetturale della vasca, restaurato lo scivolo e il relativo impianto idraulico, con adeguato impianto idrico. E anche lo scivolo, capolavoro sempre del Porcinai. Il progetto prevede inoltre il rifacimento degli spogliatoi alle spalle della piscina, di cui ormai non resta più nulla, dopo le incursioni dei vandali e i continui bivacchi. Per informare i turisti della riqualificazione e della possibilità di visitare anche la piscina della villa, è prevista infine l’installazione di pannelli illustrativi sull’opera che venne realizzata tra il 1952 e il 1955 su disegno di Pietro Porcinai e commissionata dal cavaliere Achille Cattaneo, che aveva acquistato la Villa nel 1941 dagli eredi Giorgio Mylius.
© Riproduzione Riservata