VERBANIA
C’è la ruota. E la polemica
Cancellati 25 posti auto a Intra: proteste in Comune

Sarà una delle attrazioni dell’inizio dell’estate verbanese, ma già divide e suscita polemiche.
Appena comparsa, in piazzale Flaim a Intra, la ruota panoramica è stata salutata con soddisfazione da diversi cittadini, ma ha sollevato critiche e proteste anche da alcuni gruppi politici.
La ruota è stata montata dalla ditta di Riccardo Claudi, che già da anni porta a Intra gli autoscontri e il luna park in occasione della festa patronale di San Vittore, quest’anno saltata a causa delle limitazioni imposte per la pandemia. Con i suoi 34 metri di altezza è la ruota panoramica itinerante più alta d’Italia. E un’attrazione al cento per cento Covid free: nelle cabine infatti si sale solo tra congiunti e il distanziamento è garantito. La stessa ruota era già stata ospite di Laveno Mombello alcune estati fa e, nel 2020, di Cannobio. Entrerà in funzione da domani, sabato 22 maggio, gareggerà in numero di utenti con quella di Luino e resterà lì per almeno un mese, che però potrà essere prorogato se l’esperienza sarà positiva.
La presenza della maxi ruota, in piazzale Flaim, sede del consiglio comunale, di fronte all’imbarcadero della Navigazione, consente sicuramente di godere di un’ottima vista sul lago, ma allo stesso tempo comporta il sacrificio di alcuni posti auto in un punto strategico per il centro di Intra. La stima è di circa venticinque parcheggi a pagamento in meno sui cento solitamente disponibili.
Alla vista dell’imponente struttura, in tanti hanno postato i primi scatti sui social. Il più critico è Giandomenico Albertella, ex presidente del Consiglio comunale e capogruppo di Insieme per Verbania: «Pensavo fosse un fotoinserimento, non ci volevo credere, invece è vero - afferma - La ruota è posizionata tra palazzo Flaim, o riprendendo il vecchio nome “casa del fascio”, opera razionalista dell’architetto Vietti, e Palazzo Pariani, sede dell’Unione Industriale del Vco. Non intendo giudicare la tipologia di attrazione, di divertimento e ringrazio tutti coloro che lavorano nel settore. Le ruote panoramiche si sono imposte in molte città come uno dei simboli del divertimento e ciascuno ha il proprio pensiero», ma il consigliere punta il dito sulla «collocazione».
Albertella contesta la scelta sia per l’impatto sul paesaggio che per i possibili disagi per mancanza di parcheggi: «Si potevano trovare in città luoghi di installazione molto meno impattanti, senza perdere preziosi posti auto», conclude.
È convinta invece della bontà dell’iniziativa Silvia Marchionini, il sindaco, che, in vista della primavera, la colloca tra le attrazioni di punta a Verbania, insieme alla partenza del Giro d’Italia il 29 maggio e alla fontana luminosa che verrà inaugurata a breve sul lago: «A Pallanza sono in corso le ultime prove tecniche della nuova fontana suoni e luci che allieterà la nostra estate e a Intra si sta montando la più grande ruota panoramica mobile d’Italia che arriva ad una altezza di 34 metri. Sarà una fine di maggio davvero intensa».
© Riproduzione Riservata