Spettacolo
Villa Pennisi in Musica 2018 ad Acireale (30 luglio-13 agosto)
Tanti ospiti per il decennale della manifestazione

Roma, 28 lug. (askanews) - Torna ad Acireale dal 30 luglio al 13 agosto, Villa Pennisi in Musica, giunta alla sua decima edizione, una kermesse musicale unica in Italia che coniuga grande musica, architettura, design, eco-sostenibilità e da quest'anno anche cultura enologica, date le nuove partnership con l'Associazione Italiana Sommelier - Catania e con le cantine Primaterra che si aggiungono a quelle consolidate con Comune di Acireale, Teda Legno, Mandarin, il Credito Siciliano Valtellinese, l'Associazione Costarelli, la Caronte&Tourist e Sibeg Coca-Cola.
Villa Pennisi in Musica nasce dieci anni fa grazie alla Famiglia Pennisi che ha messo a disposizione gratuitamente i meravigliosi spazi della sua casa, ed è molto di più di un Festival estivo, è un 'cantiere musicale' che unisce una Summer School nella quale sono affrontati tutti gli aspetti relativi alla formazione di professionisti della musica dal vivo e un Festival di Musica denso di eventi, tutti ad ingresso gratuito, dove si abbattono i limiti di genere aprendo un canale di comunicazione tra il pubblico della 'classica' e quello della musica popolare, con grandi ospiti della scena internazionale: Ezio Bosso, Beatrice Rana, il quartetto Cesar Franck e molti altri. Il festival apre il 30 luglio con Ezio Bosso e la Stradivari Festival Orchestra, l'ensemble cameristico che lo stesso Bosso ha tenuto a battesimo lo scorso ottobre allo Stradivari Festival di Cremona con grande successo di pubblico e critica, in un concerto aperto a tutta la città di Acireale nella Basilica di San Sebastiano.
Si prosegue con due eventi alle pendici dell'Etna, infatti grazie all'ospitalità di Camillo Privitera e Tiziana Gandolfo delle Cantine Primaterra - Contrada Sciara Nuova - Randazzo, i concerti si terranno in un panorama unico tra i filari di viti e la 'Montagna', come i siciliani sono soliti chiamare l'Etna: il 1 agosto, il Duo Vibr - Afono, formato da Salvatore Alibrando e Antonio Rispoli e nato dall'idea di mettere in risalto le qualità di uno strumento sviluppatosi nella prima metà del 900 simultaneamente alla diffusione del jazz, propone un concerto che unisce repertorio classico e repertorio contemporaneo ad esempio affiancando musiche di Johan Sebastian Bach a composizioni di David Friedman famoso percussionista jazz americano specializzato in vibrafono e marimba; il 4 agosto gli Studenti di VPM eseguiranno musiche di Franz Schubert.
Il 7 agosto, presso il Salone della Associazione Costarelli sarà presentato il libro 'D'Annunzio. Il Musico invisibile' (Aracne edizioni) di Sergio Prodigo, vincitore del Concorso Internazionale Salvatore Quasimodo, con la presenza dell'autore e del Maestro Vera Pulvirenti.
L'8 agosto iniziano i concerti a Villa Pennisi ad Acireale con l'inaugurazione della struttura ReS, fulcro del workshop di ArchLAB, con l'Opening Gala Concert - Aimez vous Brahms? che vede al pianoforte Beatrice Rana accompagnata da David Romano e Marlène Prodigo ai violini, Raffaele Mallozzi alla viola, Diego Romano e Ludovica Rana ai violoncelli in un concerto tutto dedicato a Johannes Brahms .
Il 9 agosto il Quartetto Elsa e Diego Romano al violoncello eseguiranno musiche di Franz Schubert e il 10 agosto il Quartetto Cesar Franck eseguirà musiche di Ravel e ?ajkovskij.
L'11 agosto il reading musicale 'Lo Straniero' - parole e musica di ostakovi? con l'attore Fiorenzo Madonna accompagnato da Massimo Spada - pianoforte, David Romano al violino e Diego Romano al violoncello.
Il 12 agosto Maestri e Allievi insieme sul Palco eseguiranno musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e di Benjamin Britten.
Grande chiusura il 13 agosto con 'Brahms&Beer', in cui il Sestetto Stradivari presenterà il CD 'Brahms Sextets' (NovAntiqua&VDMRecords).
VILLA PENNISI IN MUSICA SUMMER SCHOOL Si crea e si costruisce il palcoscenico, si realizza l'illuminazione più adatta, si studia la migliore propagazione possibile del suono prodotto sulla scena e si prepara, infine, l'esecuzione dal vivo. Gli studenti, i giovani talenti e i Maestri d'eccezione collaborano quindi per progettare e costruire ReS - RESONANT STRING SHELL, una SCENA ACUSTICA che ottimizza la fruizione della musica da camera all'aperto. ReS ha vinto il PETER LORD AWARD 2015, assegnato dall'Institute of Acoustic (UK) per la sua eccezionale e innovativa progettazione acustica.
I bandi di workshop e Masterclass sono ancora aperti - scadenza fine luglio.
OFFERTA DIDATTICA e FORMATIVA ARCH LAB - workshop di autocostruzione tenuto da Gridshell.it, sotto la guida del Prof. Sergio Pone del DIARC di Napoli e dell'ingegnere acustico Serafino Di Rosario. Studenti di tutta Italia con le loro mani la scena dei concerti e la sua illuminazione e miglioreranno la performance acustica di ReS con l'aiuto di software parametrici. INFO http://www.vpmusica.com/archlab/ SOCIAL LAB - Organizzato e tenuto dal prof. Davide Bennato lo scopo del modulo è quello di sviluppare in maniera collaborativa delle strategie di comunicazione della cultura che usino i social media come principale strumento di comunicazione. INFO http://www.vpmusica.com/social-lab/ MASTERCLASS - sono i Corsi di Alto perfezionamento musicale di Villa Pennisi in Musica. Oltre agli habitué Michele Campanella e Sestetto Stradivari, ci sono le conferme di Roberto Gonzalez - Primo violino della ANSC e Fabien Thouand - primo oboe de La Scala di Milano.
MASTERCLASS EZIO BOSSO - dopo il grandissimo successo del concerto di chiusura dell'edizione 2017 di VPM Ezio Bosso torna ad Acireale con una masterclass che offre varie modalità di partecipazione: portare un brano che si vuole approfondire col Maestro, un brano che si vuole provare o un programma che si sta preparando per un concerto o un esame, una composizione personale da confrontare, si potranno portare domande inerenti alla musica e sul come fare musica. Si parlerà di fare musica, di suono, di sicurezza di sé, di memoria, di tecniche di ascolto, di suono e di spazio e di tanto altro. Tutto questo prendendo spunto dal creare musica come atto condiviso, che rende ognuno protagonista e suono.
INFO - http://www.vpmusica.com/ezio-bosso-musica-libera/
VPM18 Festival - Musica Senza Frontiere 30 luglio Basilica di San Sebastiano - Acireale ore 21.00 Ezio Bosso e la StradivariFestival Chamber Orchestra Musiche di Ezio Bosso e Pëtr Il'i? ?ajkovskij 1 agosto - Primaterra - Contrada Sciara Nuova - Randazzo ore 21 Concerto in vigna: Primaterra ospita Villa Pennisi in musica Studenti VPM Duo Vibr - Afono Musiche di Johann Sebastian Bach, David Friedman In collaborazione con Cantine Primaterra 4 agosto - Primaterra - Contrada Sciara Nuova - Randazzo ore 21 Concerto in vigna: Primaterra ospita Villa Pennisi in musica Studenti VPM Musiche di Franz Schubert In collaborazione con Cantine Primaterra 6 agosto - Auditorium Istituto Galileo Galilei ore 21.00 - Concerto Studenti Masterclass Michele Campanella 7 agosto - Salone Associazione Costarelli ore 18.00- Presentazione del libro di Sergio Prodigo 'D'Annunzio. Il Musico invisibile' Aracne Edizioni Con la presenza dell'autore e del Maestro Vera Pulvirenti.
In collaborazione con l'Associazione Costarelli 8 agosto - Villa Pennisi - Acireale ? ore 20.30- Presentazione dei lavori di Arch Lab - ReS 7.0 - Peter Lord Award Winner ? ore 21.00- Opening Gala Concert - Aimez vous Brahms?
Beatrice Rana - pianoforte David Romano, Marlène Prodigo - violini Raffaele Mallozzi - viola Diego Romano, Ludovica Rana - violoncelli Musiche di Johannes Brahms Degustazione di vini siciliani grazie alla partnership con AIS - Associazione Sommelier, Catania.
9 agosto - Villa Pennisi - Acireale ore 21.00 Quartetto Elsa e Diego Romano - violoncello Musiche di Franz Schubert Degustazione di vini siciliani grazie alla partnership con AIS - Associazione Sommelier, Catania.
10 agosto Auditorium Istituto Galileo Galilei ore 18.00 Concerto degli studenti di pianoforte e violoncello delle Masterclass di Massimo Spada e Diego Romano ? Villa Pennisi - Acireale ore 21.00 Quartetto Cesar Franck Musiche di Maurice Ravel e Pëtr Il'i? ?ajkovskij Degustazione di vini siciliani grazie alla partnership con AIS - Associazione Sommelier, Catania.
11 agosto Villa Pennisi - Acireale ore 21.00 - 'Lo Straniero' - parole e musica di Dmitrij ostakovi?
Massimo Spada - pianoforte David Romano - violino Diego Romano - violoncello Fiorenzo Madonna - attore Musiche di Dmitrij ostakovi?
Degustazione di vini siciliani grazie alla partnership con AIS - Associazione Sommelier, Catania.
12 agosto Villa Pennisi - Acireale ore 21.00 Maestri e Allievi insieme sul Palco Fabien Thouand - oboe Marlène Prodigo - violino David Bursack - viola Maximilian von Pfeil - cello Studenti Masterclass VPM Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Benjamin Britten Degustazione di vini siciliani grazie alla partnership con AIS - Associazione Sommelier, Catania.
13 agosto Villa Pennisi - Acireale ore 21.00 'Brahms&Beer' Sestetto Stradivari Musiche di Johannes Brahms Presentazione del disco Brahms Sextets - NovAntiqua&VDMRecords Degustazione di birre siciliane grazie alla partnership con AIS - Associazione Sommelier, Catania.
Relazioni con la Stampa: Marina Nocilla 3387172263; marinanocilla@gmail.com VILLA PENNISI in MUSICA Villa Pennisi Musica nasce nel 2009 per volere dell'Associazione M.A.R. Musica - Arte - Ricerca. Una piattaforma moderna di produzione d'idee, partner innovativo per chi richiede alla cultura di divenire spettacolo senza perdere la profondità e i contenuti che la rendono arte. Prendendo spunto dall'opera di Francesco Pennisi (1934-2000), compositore, scrittore, grafico e pittore, fondatore di Nuova Consonanza, nato ad Acireale e cresciuto tra le mura dell'omonima villa, negli ultimi cinque anni l'Associazione MAR ha dato vita a concerti e spettacoli arricchendo l'offerta culturale e turistica di Acireale allo scopo di sviluppare un sistema di produzione integrato e autosufficiente. Corsi, concerti, workshop, seminari, installazioni, tutto ciò che contribuisce a emozionare e avvicinare il pubblico alle discipline artistiche trova in MAR un luogo ideale di realizzazione.
COSTRUIRE E PENSARE SOSTENIBILE Tutti i materiali utilizzati per VPM sono a basso contenuto di energia grigia (sostenibilità ambientale) e a basso costo (sostenibilità sociale), con attenzione a tutto il ciclo produttivo. Così la struttura/palco (ReS - Resonant String Shell), costruita nella sua prima versione durante l'edizione 2012 su progetto di Gridshell.it e Buro Happold Engineering - International, è divenuta oggi l'oggetto di una ricerca promossa dall'Associazione MAR (che organizza VPM) e condotta dagli autori con l'integrazione dell'Università Federico II Napoli. Il cuore delle attività sarà come sempre Villa Pennisi, magnifico palazzo ottocentesco, già dimora dei reali d'Italia e sede del Grand Hotel de Bains, nella quale crebbe Francesco Pennisi, compositore fondatore di Nuova Consonanza.
EZIO BOSSO Ezio Bosso Direttore D'orchestra, Compositore, pianista all'occorrenza come ama definirsi, Bosso nasce a Torino in una famiglia operaia ma sin dai precoci esordi dimostra quella tensione a superare i confini nazionali che ha caratterizzato tutta la sua lunga carriera. A 16 anni debutta in Francia come solista, compie poi gli studi di composizione e direzione d'orchestra all'Accademia di Vienna e collabora con diverse orchestre europee.
Eclettismo, versatilità e generosità sono i tratti distintivi del suo percorso artistico ed è ricca la lista delle collaborazioni con prestigiose istituzioni musicali e con stagioni concertistiche dove si è esibito come compositore o esecutore, come direttore d'orchestra o membro di formazioni cameristiche: Royal Festival Hall di Londra, Sydney Opera House, Palacio de Bellas Artes di Città del Messico, Teatro Colón di Buenos Aires, Carnegie Hall NYC, Teatro Regio di Torino, Houston Symphony, Auditorium Parco della Musica Roma, Teatro Comunale di Bologna, Festival di Perelada, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Carlo Felice di Genova, Lac Lugano, KKL Luzern.
Vincitore di importanti riconoscimenti, come il Green Room Award in Australia (sinora è l'unico non australiano premiato) o il Syracuse New York Award in USA, la sua musica è commissionata o utilizzata dalle più importanti istituzioni operistiche mondiali come Wiener Staatsoper, Royal Opera House, New York City Ballet, Théâtre du Châtelet, San Francisco Ballet, Teatro Bolshoij di Mosca per citarne alcune; da prestigiosi coreografi (Christopher Wheeldon, Edwaard Liang, Rafael Bonachela), per la musica di scena di opere teatrali da registi di fama come James Thierrée e nel cinema da registi di fama internazionale, quali Gabriele Salvatores. A Londra, dove risiede da tempo, è stato lungamente direttore artistico di The London Strings.
Importanti anche le collaborazioni con grandi solisti, fra cui vale ricordare il rapporto che lo lega al violino solista Sergej Krylov, con cui nel 2014 debutta con la Fantasia per Violino e Orchestra alla testa della London Symphony Orchestra.
Nel 2015 The Arts News Paper e Penelope Curtis, direttore di Tate Britain, hanno definito il suo concerto alla Ikon Gallery - tenutosi all'interno dello spazio d'esposizione dell'opera pittorica 3 Drawing Rooms di David Tremlett - l'evento artistico dell'anno del Regno Unito.
Nello stesso anno è stato scelto dall'Università Alma Mater di Bologna per scrivere e dirigere la sua Quarta Sinfonia dedicata alla Magna Charta delle Università Europee e che contiene il primo inno ufficiale di questa primaria istituzione mondiale.
Prima della pubblicazione nel 2015 di The 12th Room, debutto discografico come solista al pianoforte - album poi interamente ri-registrato per Sony Classical e distribuito nel 2016 - ha registrato un nutrito numero di album che offrono un ampio panorama della sua versatilità e raffinatezza come compositore, interprete e direttore d'orchestra: Seasong 1 To 4 And Other Little Stories, 2011; Music For Weather Elements, 2010;
Symphony N.2 'Under The Trees' Voices', 2010; Six Breaths, 2009; Symphony No.1 'Oceans', 2009; Road Signs / Variations, 2008; Violin Concerto No.1 'The Esoconcerto', 2006; String Quartet No.5, Music For The Lodger, 2005; The Way Of 1000 And One Comet, 2004.
Nel 2016 Sony Classical ha pubblicato l'antologia 'Ezio Bosso
and the things that remain (from 2004 to the present day)' composta da due CD che raccolgono alcuni fra i momenti salienti di tutti gli album e un DVD contenente otto video, con esecuzioni sia al pianoforte solo sia in duo con il violoncellista Relja Lukic, registrati nel settembre 2016.
Il 2016 è stato l'anno che ha consacrato Bosso fra gli artisti più attivi in Italia e di maggior successo con oltre 100.000 biglietti venduti, un unanime plauso di critica e un entusiasmo sempre caloroso anche a fronte di programmi 'colti', pensati appositamente per coinvolgere lo spettatore in un percorso conoscitivo ed emotivo attraverso alcune fra le massime espressioni della musica. Chopin, Bach, Cage sono stati vissuti dal pubblico - e fra questo dai molti che per la prima volta in quei concerti ne facevano esperienza d'ascolto - con naturalezza ed interesse, affascinati dalla coinvolgente esperienza musicale tra virtuosismo e narrazione poetica ed ironica che contraddistingue le sue esibizioni. Una vocazione a divulgare la musica che racconta le basi etiche e intellettuali dell'uomo Bosso e che ne hanno segnato l'amicizia con uno dei Maestri assoluti dell'interpretazione novecentesca, Claudio Abbado, a cui era legato da reciproca profonda stima e da affetto.
Impegno culturale ma anche sociale che si esprime nell'attività svolta a favore di Palazzo Barolo, una delle grandi dimore barocche di Torino, trasformata oggi in vivace centro di divulgazione culturale e sede dell'Opera Pia Giulia di Barolo attivissima nel territorio per l'assistenza al disagio sociale e fisico e con l'Associazione Mozart14 uno dei lasciti sociali del maestro Abbado portato avanti con impegno raro dalla figlia Alessandra.
A ottobre 2016, dopo 6 anni di assenza dal podio, Ezio Bosso è tornato ad uno dei capisaldi della sua visione musicale, la direzione d'orchestra, con un clamoroso e attesissimo debutto sul podio dell'Orchestra Filarmonica della Fenice di Venezia in qualità di direttore, con l'impegnativo programma impaginato con il terzo Concerto Brandeburghese di Bach, la Sinfonia n.4 'Italiana' di Mendelssohn e il virtuosistico quanto affascinante Concerto per violino 'Esoconcerto', composto da Bosso e con Sergej Krylov funambolico solista.
Dopo il successo veneziano, registrato da Sony Classical per un album di prossima pubblicazione internazionale, Ezio Bosso è stato nominato Direttore Principale Ospite presso il Teatro Comunale di Bologna, dove il 22 Dicembre 2016 ha diretto di nuovo un importante concerto sold out, preceduto da giorni di prove aperte al pubblico, esperienza conclusasi nel Giugno 2017, non prima di aver diretto il Concerto per la Terra, tenutosi in Piazza Maggiore a Bologna, evento che ha visto la partecipazione di circa 8000 persone e suscitato due standing ovation.
Il 30 marzo 2017 Ezio Bosso si è esibito al celeberrimo KKL di Lucerna completamente esaurito, incassando due standing ovation e oltre quindici minuti di applausi.
© Riproduzione Riservata