GLI APPUNTAMENTI
Weekend multicolore
Ancora tempo variabile e temperatura fresca. Appuntamenti da non perdere, tra la mostra di Missoni al Maga, la Festa della famiglia e la giornata del verde pulito
Dopo l'inizio anticipato di estate, le nuvole continuano ad essere protagonista di un weekend all'insegna del clima variabile. Come confermano le previsioni degli esperti del Centro geofisico prealpino (consultare qui il sito internet), la situazione nei giorni di sabato 18 e domenica 19 aprile resterà essere improntata all'incertezza. Precipitazioni, dopo il miglioramento della notte di venerdì, sono previste dal tardo pomeriggio di sabato (con la possibile comparsa in serata dei primi temporali di stagione). Meglio dovrebbe andare domenica 19 aprile, con condizioni via via sempre più soleggiate. Ma le temperature resteranno tutt'altro che estive, non oltre i 20° gradi di massima e sugli 8-12° di minima.
Tantissimi gli appuntamenti in programma in questa tre giorni di metà aprile, sia con possibilità di trascorrere (tempo permettendo) giornate all'aperto a contatto con la natura, sia "chiudendosi" in teatri e gallerie per mostre e spettacoli del più ampio ventaglio di possibilità. Tra le rassegne al via spicca quella dedicata dal Maga di Gallarate a Ottavio Missoni e alla sua "dinastia". Ecco la selezione degli eventi in programma, selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
Sabato 18 aprile
COS'E' IL NUTRIMENTO?
VARESE - Cos'è il nutrimento? E la giusta alimentazione?
Se ne parlerà sabato 18 aprile al forum "Nutrire e nutrirsi", organizzato
dall'assessorato Famiglia e Persona al Salone Estense (dalle ore 9.30) con la
collaborazione dell'Associazione Psicologi & Psicoterapeuti Varese. "L'iniziativa rientra nell'ambito del
progetto "Varese, un cantiere di idee e di esperienze: verso Expo
2015" - spiega l'assessore Enrico Angelini - ed è rivolta agli studenti
delle scuole secondarie di primo grado e alla cittadinanza. Il tema
dell'alimentazione e del nutrimento saranno trattati da più punti di vista,
tecnico, psicologico, filosofico e medico. Il pubblico avrà la possibilità di
partecipare attivamente attraverso spazi di confronto e condivisione". Si partirà alle 9, con l'accoglienza delle classi e l'apertura dei
lavori, per proseguire fino al termine della mattinata. Moderatori Rita Ceserani e PREMIO XXV APRILE
VARESE -
Consegna del premio agli alunni più meritevoli delle scuole primarie cittadine.
Alle 10 al cinema teatro Vela in via Sanvito Silvestro 105.
ENZO LAFORGIA
VARESE -
Sabato 18, alle 17.30, il professore del Cairoli Enzo Laforga racconta "Storia
e aneddoti sulla prima guerra mondiale". Sede del Gruppo alpini, via degli
Alpini 1.
PRESENTAZIONE
VARESE - "Chiudi
gli occhi e guarda", èil libro di Nicola Pezzoli presentato sabato 18 alle ore
17.30 alla libreria Feltrinelli di corso Moro 3.
STORYTELLING
VARESE - Ascolto del libro "And then it's spring" e
laboratorio dalle 15 alle 16 per i bambini dai 4 agli 11 anni; dalle 15 alle 16
per quelli dai 7 agli 11 e dalle 16.30 alle 17.30 per quelli dai 4 ai 6.
Biglietto 10 e 9 euro. Al Castello di Masnago in via Cola di Rienzo 42.
Prenotazione allo 0332.820409.
SPAZIO LAVIT
VARESE -
Caravaggio in cucina: è la mostra del fotografo milanese Renato Marcialis che
si visita sino al 30 maggio allo Spazio Lavit di via Uberti 42, da martedì a
sabato dalle 17 alle 19.30. In esposizione una suggestiva serie di scatti dedicati
alle nature morte di Caravaggio, dunque frutta, verdura, pane e formaggio che
evocano anche il tema di Expo "Nutrire il pianeta, energia per la vita".
WEEKEND DELLA FAMIGLIA
VARESE - Una festa lunga tre giorni. Da
venerdì 17 a domenica 19 Varese ospita l'ormai tradizionale "Weekend della Famiglia" con tante
iniziative in città. "La persona e la famiglia
sono al centro della vita comunitaria, e per il settore dei sociali ne
rappresentano il fulcro - spiega l'assessore a Famiglia e Persona
Enrico Angelini - invito le famiglie varesine a partecipare". Sabato 18, dalle 14 ai Giardini
Estensi si potrà visitare la mostra "In viaggio con Oreste", con i lavori
realizzati dai bambini per la marcia dei diritti dell'infanzia e
dell'adolescenza. La mostra sarà visitabile anche il giorno successivo, sempre
a partire dalle ore 14. Per tutto il week-end, inoltre, in alcuni ristoranti
cittadini sarà presente uno speciale
menù famiglia, con il quale pranzare (dalle 12.30 alle 14.00) a prezzi
scontati: 10 euro a persona e gratuito per i bambini fino a 5 anni.
LEZIONI APERTE
VARESE - Per
il ciclo del Liceo musicale "Malipiero", lezione concerto dedicata all'organo
meccanico, con il musicologo Matteo Mainardi e l'organista Emanuele Vianelli.
Alle 18, via Garibaldi 4, ingresso libero.
GLIMPSES OF LIVE
VARESE -
Alla Bagatella aperitivo in jazz col quartetto formato dalla giovane cantante
varesina Giulia Tadiello e Yazan Greselin al pianoforte, Raffaele Romano al
contrabbasso e Matteo Frigerio alla batteria. Il loro progetto s'intitola "Glimpses
of lives: un approccio vocale alla musica di Wayne Shorter". Ore 19.30 e 21.30,
via Speroni 12, ingresso libero.
RASSEGNA ORGANISTICA
VARESE - Il
secondo appuntamento della rassegna organistica varesina dedicata a Dietrich
Buxtehude (1637-1707) vede protagonisti Davide Gorini e Davide Paleari. Gorini,
che ha iniziato gli studi alla scuola di musica di Besozzo, svolge attività di
organista nella basilica milanese di Santa Maria della Passione. Paleari, dopo
gli studi di organo al lLiceo musicale varesino con Emanuele Vianelli, insegna
al Pontificio istituto ambrosiano di musica sacra di Milano, oltre a suonare
nella basilica di San Vittore a Varese. Sabato 18 a Varese, chiesa di
Sant'Antonio di Padova alla Brunella, alle 20.30, ingresso libero.
HOCKEY CITTA' DI VARESE
VARESE - Dopo l'edizione rivolta gli Under 9 che ha coinvolto club
provenienti da tutta Europa, l'Hockey
Club Varese raddoppia e organizza per sabato 18 e domenica 19 aprile il Torneo Internazionale Città di Varese riservato
agli Under 11. Giunto alla
sua 19^ edizione, il Torneo
vedrà sfidarsi sul ghiaccio del Pala Albani di Varese 14 squadre provenienti da tutta
Europa. Due formazioni varesine incroceranno i bastoni con i pari età di Partizan Belgrado, Tas Belgrado,
Beostar (Serbia), Lugano,
Chiasso e con le italiane Milano Rosso Blu, Diavoli Rossoneri Sesto San Giovanni, Como, Real
Torino, Fassa, Valpellice e Aosta. Le qualificazioni della prima fase si
apriranno sabato mattina dalle ore 8 e proseguiranno fino alle ore 17.20 per
riprendere domenica mattina alle 7. A seguire, le finali con la finalissima prevista per le ore 14.15, preceduta da quella per
il terzo posto (ore 13.40). Alle ore 14.45 si terrà la premiazione di tutte le
squadre che hanno partecipato. Per tutta la durata della manifestazione sotto
la tensostruttura del Palaghiaccio sarà attivo uno stand gastronomico.
LUNA PARK
VARESE -
Tutti i giorni in piazzale Roma in località Schiranna fino a domenica 3 maggio
attrazioni e grandi opportunità di divertimento per grandi e piccini.
CORO ALPINO
VARESE -
Alle 15.30 in sala Montanari, in via dei Bersaglieri 1, il coro alpino "Campo
dei Fiori" si esibisce con gli allievi dell'accademia musicale Sant'Agostino;
un concerto targato "Varese per l'Italia 26 maggio 1859", ingresso gratuito.
DI SPIRITO
VARESE - Le "Grandi
tele" di Saverio Di Spirito sono in mostra allo spazio Futuro Anteriore di
Varese: colore e casualità si bilanciano nei lavori del pittore astrattista
milanese che predilige le grandi dimensioni, più adatte alla comunicazione che
lui vuole forte, delirante e istintiva. Via Speri della Chiesa Jemoli 3, fino
al 5 maggio, da martedì a sabato ore 10-19, ingresso libero, info 0332.238731.
LE VIE DEI VENTI
VARESE - Nell'ambito delle iniziative dell'associazione "Le vie dei venti", sabato 18 aprile alle 21 nella Sala Montanari (ex cinema Rivoli) di via dei Bersaglieri 1, sarà presentato "Samai Pol Pot - In Cambogia sulle orme dei Khmer Rossi", documentario girato da Piergiorgio Pescali in occasione del 40° anniversario dell'arrivo dei Knmer Rossi a Phnom Pehn. Pescali, giornalista e fotografo, presenterà il suo nuovo lavoro che confronterà la Cambogia di allora con quella attuale.
AL TAIM JAZZ TRIO
ALBIZZATE -
Sonorità gipsy jazz con Fabio Bruccoleri (chitarra), Luca Mazza (chitarra) e
Gabriele Pascale (batteria) al The Family di via XX Settembre 12, ore 22,
ingresso libero.
GALA' DELL'OPERETTA
BESOZZO - Il
"Galà dell'operetta" organizzato dal Comune al teatro Duse porta per la prima
volta in questa sala un genere di grande successo, con grandi artisti italiani
nel cast: la primadonna soprano e soubrette Elena D'Angelo e il regista e
comico Umberto Scida, il tenore Spero Bongiolatti, l'attrice Silvia Sartorio e
la pianista Chiara Nicora, che accompagna al piano le melodie più romantiche e
le scene più divertenti del mondo dell'operetta, tratte fra le altre da "Cin ci
la", "Vedova Allegra", "Il paese dei campanelli", "Frou frou del tabarin".
Sabato 18, via Duse 12, ore 21, 10 euro, info e prevendite Musical Box Besozzo
(via XXV Aprile 58, 0332.770479).
GREENSLEEVES GOSPEL CHOIR
BOSCO
MONTEGRINO - Il coro esegue il suo repertorio di canti relogiosi alle ore 21
nella chiesa dell'Annunciazione.
CREA
IL TUO PUPAZZO
BUSTO
ARSIZIO - Un laboratorio per creare i popcom dotati di occhi e orecchie. Per i
bambini dai 4 ai 12 anni. Dalle 10 alle 12.30 allo Spazio Arte Farioli in via
Pellico 15. Info 348.7224557.
COLLEZIONISTI
BUSTO
ARSIZIO - "Collezionisti di carte" accosta grandi nomi come Lucio Fontana,
Valentino Vago, Carla Accardi, Antonio Calderara, a ottimi artisti locali come
Antonio Maria Pecchini, Azelio Corni, Francesco Marelli, Salvatore Lovaglio,
con due omaggi a Franco Fossa e Alberto Ghinzani da poco mancati. Allo Spazio
Farioli di Busto Arsizio, via Pellico 15, fino al 3 maggio da giovedì a sabato
ore 16.30-19, domenica 10-12 e 16.30-19.
DISEGNI E PASTELLI
BUSTO
ARSIZIO - Ad Aldo Alberti, il longevo artista di Busto Arsizio che ha goduto di
grande popolarità in città, è dedicata la mostra "Disegni e pastelli" alla
Cascina dell'Arte, via Vespri Siciliani 9. Inaugurazione alle 17, aperto fino
al 24 maggio da giovedì a domenica ore 16-19.
TUTTO MOLTO GRECO
CAIRATE - Si
ispira liberamente a "Mamma mia" il musical "Tutto molto greco", che il gruppo
La fabbrica di cioccolato presenta al cineteatro Martegani stasera. Via Alberti
6, ore 20.45, 10/5 euro, info gruppo.kairos@gmail.com.
CINEFORUM SOCIALE
CARONNO
PERTUSELLA - Proiezione di "Joyeux noel" che ha ricevuto una nomination a Cannes
2005. Alle 21 in biblioteca in via Capo Sile. Ingresso libero senza
prenotazione.
LA NAVE DEI FOLLI
CASSANO MAGNAGO - S'inaugura sabato 18, alle 17.30, la mostra di Patrizia
Comand "La nave dei folli", liberamente tratta dal poema satirico composto da
Sebastian Brant e pubblicato a Basilea nel 1494 con corredo iconografico
attibuito ad Albrecht DÜrer. Presentazione di
Philippe Daverio, ingresso gratuito. Fondazion Fgs, via Cinque Giornate 28. La
rassegna resterà aperta fino al 18 luglio.
DUE GEMELLE MAI NATE
CASSANO
VALCUVIA - Prima assoluta al teatro municipale per "Mai nate", claustrofobico
spettacolo di Tommaso Urselli, con Elisa Canfora e Francesca Perilli, regia di
Paola Manfredi. Due gemelle senza età aspettano l'arrivo della madre nella
propria camera: pochissimi gli elementi che fanno intendere l'esistenza di un
mondo esterno. Via IV Novembre 4, ore 21, 7/5 euro, 334.1185848, 338.6020892.
MALEDETTO PETER PAN
CASTELLANZA
- Ultimo appuntamento della stagione del Teatro della Corte al 10, dove Michela
Andreozzi interpreta "Maledetto Peter Pan", divertente spettacolo a metà tra
commedia, stand-up comedy all'americana e monologo, che sviscera tutti gli
interrogativi sollevati dal capolavoro di Barry. Via Ticino 10, ore 21, 8/7
euro, 342.9887660.
PLASTICA-MENTE
CASTELLANZA
- Laboratorio creativo per costruire personaggi e fare giochi a sorpresa. Dalle
9 alle 12, 8 euro, nella sala Rotonda in biblioteca in piazza Castegnate 2 bis.
Info allo 0331.503696.
SAGRA DELLA COSTINA
CITTIGLIO -
Festa al parco della Stazione dalle 19 a mezzanotte. Dalle 21.30 concerto del
gruppo Libera uscita "Ligabue e dintorni".
LIBROLAB
COCQUIO
TREVISAGO - Laboratorio per i bambini dai 6 ai 10 anni, 5 euro. Dalle 10 in
biblioteca in contrada Motto dei Grilli 30. Info 0332.975018.
IN ANTARTIDE CON SHACKELTON
CUASSO - Al teatro Nuovo, Stefania Mariani è autrice e
protagonista assoluta di "Endurance. Storia di un viaggio straordinario",
quello dell'Imperiale Spedizione Transantartica, la più ambiziosa nelle gelate
terre polari, guidata dall'esploratore inglese Ernst Shackelton. "Endurance"
era il nome della nave da cui, 100 anni fa, uscirono i 28 uomini che, con 69
cani da slitta, attraversarono a piedi l'Antartide. Regia di Jean-Martin Roy.
Via Roma 4, ore 21, 12 euro, 0332.939167, 347.8116559.
RACCONTI
PARTIGIANI
FERNO - Anpi e Cooperativa San Martino,
in occasione del settantesimo anniversario della Liberazione, invitano ad
assistere allo spettacolo teatrale "Cenere, racconti partigiani in attesa
di un aprile" di e con Marco Rinaldi. Lo spettacolo si terrà sabato 18
alle 21 nel salone superiore della Cooperativa San Martino in via Mazzini 14 a
Ferno. Ingresso gratuito.
MISSONI AL MAGA
GALLARATE -
"Missoni, l'arte, il colore", inaugurazione al museo Maga di Gallarate sabato
18 aprile alle 18.30. Un vero evento aperto a tutti: a fare gli onori di casa
la direttrice Emma Zanella, che ha curato l'esposizione con il critico Luciano
Caramel, presente insieme al presidente del Maga Giacomo Buonanno, al sindaco
Edoardo Guenzani e alla famiglia Missoni al gran completo. Il percorso espositivo
è articolato secondo diversi registri narrativi che delineano le principali
caratteristiche della genialità dei Missoni, fatta di colore, materia e
forma. Gallarate, Museo Maga, via De
Magri 1, dal 19 aprile all'8 novembre, da martedì a venerdì dalle 10 alle 19, sabato
e domenica 10-20, 10 euro, 5 euro studenti e over 65, gratuito fino a 14 anni, 0331.706011.
MARION BARUCH
GALLARATE - Marion
Baruch ha messo le sue radici a Gallarate, ma lei e la sua creatività sono
circolate in tutto il mondo occidentale a partire dagli anni Cinquanta. Otto
anni fa, tra un viaggio e l'altro a Parigi, partecipa al Museo Maga a "Le trame
di Penelope", una mostra in progress, nella quale propone frammenti di tessuti
della "Name Diffusion", una fantomatica impresa da lei creata nel 1990
regolarmente registrata alla Camera di Commercio di Milano. Da anni, prodotto
principe della sua ricerca sono gli scarti dei tessuti, che va a cercare nei
magazzini di famiglia a Gallarate o nelle ditte del territorio, come la Povolo
da cui ha tratto i materiali della nuova mostra promossa dall'associazione On
the Road Art diretta da Fabrizio Galli. La personale è curata dal critico
svizzero Noah Stolz, che ha scelto come titolo "Teatro della memoria"
ispirandosi a un progetto di teatro utopistico dell'umanista del '500 Giulio
Camillo detto Delminio. E non a caso una prima sezione espositiva è al Teatro
del Popolo. Secondo atto nella vicina Università del Melo dove le trame degli
scarti si fanno più compatte e il manufatto residuo, deprivato della sua
funzione,assurge al rango di prodotto d'arte. Marion Baruch, "Teatro della
memoria" - Gallarate, Teatro del Popolo (via Palestro 5) e Università del Melo
(via Magenta 3), fino al 2 maggio da martedì a sabato ore 16-19.
IL GIARDINO DELLE MERAVIGLIE
GALLARATE -
Sfilata di moda dalle 16.30 in Galleria la Crocetta. Al termine Fruit party.
QUINTA REPLICA PER CAVEMAN
GALLARATE -
Quinta replica della stagione per "Caveman" al teatro Condominio: la versione
teatrale italiana del best seller di Bob Becker sulla lunga storia della
differenza fra i sessi è interpretata da Maurizio Colombi per la regia di Teo
Teocoli. Lo spettacolo ha avuto così tanto successo, da imporre una data extra.
Via del Teatro 5, ore 21, da 18 euro, 0331.770082.
I REDUCI DELLA IGNIS
GAVIRATE - Erano
gli anni a cavallo degli Ottanta e Novanta quando il coach Guerrino Zingaro
formava sul lago di Varese quelli che, nella canottieri Ignis di Gavirate,
sarebbero diventati da agonisti almeno una volta campioni italiani di
canottaggio. Tra questi Fabio Denis Tardugno che quest'anno ha avuto l'idea di
formare un gruppo su whatsapp chiamandolo "I reduci della Ignis". Dalla qui alla
reunion il passo è stato naturale. L'appuntamento per un'ennesima uscita sul
lago tutti insieme con tanto di sorpresa finale, è per sabato 18 alle 15 alla
canottieri Gavirate, attuale centro di riferimento del canottaggio e per il
para Rowing costruito e concepito dagli allenatori Giovanni Calabrese e Paola
Grizzetti. La cena si terrà poi alla Fattoria Pasquè alle 19.30 in via 1°
Maggio 11 a Casale Litta frazione Bernate.
IL MIO FORNO FUNZIONA CON IL PANE
GERENZANO -
Laboratorio con bambini dai 4 anni al Parco degli Aironi, via Inglesina 51,
alle 14.45, 8 euro. Prenotazione 328.9099987.
PASTICCERIA PER BAMBINI
GERENZANO -
Laboratorio per bambini dalle 15.30 al Villaggio Amico in via Stazione 5. Info 02.96489406.
ERBE E FIORI IN CUCINA
INARZO -
Ultimo appuntamento con il corso che svela i segreti di una cucina basata sulle
erbe selvatiche dei nostri prati e boschi per realizzare sfiziosi piatti. Dalle
15 alle 18, all'Oasi Lipu Palude Brabbia in via Patrioti 22. Info 0332.964028.
BATON ROUGE
INARZO - Una
serata di Delta Blues al Johnny Reb con i saronnesi Mario Bartilucci e Marco
Riganti. Via Patrioti 7, ore 21, info 0332.1805098.
EUGENIO MANGHI
INDUNO OLONA
- Incontro con il fotografo e regista: sabato 18 alle ore 21 in sala
Bergamaschi, piazza Giovanni XXIII.
UNA BUONA ALIMENTAZIONE
ISPRA - Alle
20.30 nella sala Serra in via Milite Ignoto 31 si parla di "Alimentazione in
diverse fasce d'età dall'infanzia all'età matura".
I SOGNATTORI
JERAGO CON
ORAGO - Debutta oggi il nuovo spettacolo dei SognAttori, compagnia amatoriale
nata nel 1999 e formatasi sotto la guida di Adriano Gallina. Lo spettacolo è "Vicini
di casa", due atti brillanti di David Conati. Via Colombo 2, ore 21, 10/5 euro,
info e prenotazioni su www.auditoriumjerago.it.
COSE DELL'ALTRO MONDO
LAVENO
MOMBELLO - La tessitura del Sud America in un laboratoio gratuito alle 10 in
biblioteca in via Roma 16/a a palazzo Perabò. Info 0332.667403.
TERESA MANNINO
LEGNANO - Teresa
Mannino è al teatro Galleria con tutta la sua simpatia e la sua parlantina in
rigoroso accento palermitano. Il monologo che la vede girare i teatri italiani
è "Sono nata il 23", full immersion tutta da ridere nel profondo sud, sulle
tracce esilaranti della differenza fra siciliani e "lumbard", sulle tracce di
qualche ricordo d'infanzia. Sabato 18, piazza San Magno, ore 21, prevendite al
Disco Store di Legnano (0331.594093), info 337.502362.
I NAVIGLI E LA LUNA NERA
LONATE
POZZOLO - Conoscere meglio i fiumi domestici creati dall'uomo e la loro flora
passeggiando lungo l'alzaia. Dalle 15.30 alle 18, al centro parco ex Dogana
austroungarica in via De Amicis località Tornavento, 15 euro. Informazioni
338.5828569.
NATURA CHE CURA
LONATE
POZZOLO - Piccoli assaggi di conoscenza pratica delle erbe, dell'ambiente e
trascorrere del tempo. Costo 15 euro. Al Centro parco ex Dogana austroungarica
in via De Amicis in località Tornavento. Info al 338.5828569.
HUBBARD STREET DANCE DI CHICAGO
LUGANO -
Grande appuntamento con la danza internazionale al Palazzo dei Congressi dove
sono in arrivo i 18 ballerini della Hubbard Street Dance di Chicago, formazione
attiva da 36 anni, fra le più prestigiose in America per il genere
contemporaneo. Piazza Indipendenza 4, ore 20.30, 0041.058.8667280, prenotazioni
www.ticketcorner.ch.
PROGETTO SENTIERI
LUINO -
Serata informativa organizzata del Cai di Luino dedicata al progetto che
prevede giornate collettive di intervento per l'ispezione e la segnaletica dei
sentieri. Alle 20.30 in sede in via Luini 16, telefono 0332.511101.
ARTISTI CONTEMPORANEI
MALNATE - Il Gruppo artisti contemporanei di Pro Loco Varese
si presenta a Malnate nella Maxi Sala Comunale, fino al 26 aprile con la
collettiva "Colori ed armonie" curata da Enrica Gaffuri. Da giovedì a sabato
ore 15-18, domenica 10-18.
TITANIC
MALNATE -
Titanic, la leggenda continua, una conferenza di Claudio Bossi, scrittore e
storico, in programma sabato 18 alle 21 nella sala consiliare di via De Mohr.
FESTIVAL MEDIO OLONA
MARNATE -
Concerto del duo pianistico di Elvira Foti e Roberto Metro. Alle 21, chiesa di
Santa Maria Nascente, piazza Paolo VI, ingresso libero.
CONCERTO DI PRIMAVERA
SALTRIO - La
Filarmonica Saltriese si esibisce nella palestra comunale alle ore 21 con il
corpo bandistico San Giuseppe di Cavagnano e la scuola di danza Maria Selvini
di Chiasso. Ingresso libero.
ORCHESTRA FILARMONICA EUROPEA
SAMARATE -
Diretta da Luca Biasio, esegue musiche di Vivaldi, Bach, Stamitz, Mozart. Alle
ore 21 nella chiesa di Verghera.
STORIE A GATTONI
SAMARATE - "Pittura
magica", letture, esplorazioni e creazioni per i piccolissimi dai 15 mesi. Alle
10 e alle 11 in biblioteca in via Borsi. Ingresso libero. Info e prenotazioni
0331.720252.
FESTIVAL DELLA FILOSOFIA
SARONNO -
Secondo appuntamento con il festival della filosofia, sabato 18 alle 16.30 alla
Casa Morandi, in viale Santuario 2: Elena Pulcini, docente all'Università di
Firenze, dialoga con Donatella Negri, conduttrice del Tgr Lombardia, sul tema "Re-immaginare
il futuro, prendersi cura del mondo". Per info www.festadellafilosofia.it
BACI A TUTTI
SARONNO - "Baci
a tutti" è il libro di Andrea Antonello (l'autismo raccontato da un
ghostwriter) presentato sabato 18 alle ore 18 alla libreria Pagina 18 di via
Monti.
ASSASSINIO SUL NILO
SARONNO - E'
una pièce di teatro giallo a chiudere la stagione del teatro Pasta: la
compagnia Attori&Tecnici presenta "Assassinio sul Nilo", uno dei più famosi
titoli di Agatha Christie nella traduzione di Edoardo Erba e la regia di
Stefano Messina. Una grande commedia noir ironica e raffinata. Sabato 18 (ore
21) e domenica 19 (ore 15.30), via I Maggio, 25/15 euro, 02.96702127.
MOSTRA
DI SILVANA ANGELA FERRARIO
SOMMA LOMBARDO - La pittrice sommese Silvana Angela Ferraro, con
una mostra personale dal titolo "Hortus
Conclusus". Espone alla galleria "Oriana Fallaci" di via Briante 12/a.
La rassegna è curata dall'art director Lorenzo Schievenin Boff, con il
patrocinio della provincia di Varese e dell'assessorato alla cultura di Somma
Lombardo. Inaugurazione sabato 18 alle ore 18, la mostra sarà poi visitabile
fino a domenica 26.
ASTROFOTOGRAFIA
DIGITALE
TRADATE -
Oggi e domani workshop della fondazione Foam 13. Info foam13@foam13.it.
RICONOSCIMENTO ALBERI
TRADATE - Corso
gratuito di riconoscimento alberi per famiglie ore 10 in sala conferenze Frera.
OKEA E DE MARCHI DA COLORADO
TRADATE - La
onlus Vite Diverse organizza un evento di beneficenza grazie ad alcuni comici
di Colorado, come gli Okea (Polidoro, Viganò, Mazzilli) e Roberto De Marchi che
si esibiranno in una serata di cabaret. Al cinema teatro Paolo Grassi, via
Bianchi 1, ore 21, info in biblioteca Frera, 0331.841820.
TUTTA UN'ALTRA MUSICA!
UBOLDO -
Concerto benefico con cinque gruppi per la nona edizione di «Musica in corso»:
Nema Problema Orkestar, Khora Quartet, Ale Riva & Andrea Anzani, Domino
Vocal Grioup, Matthew Lee. Ore 20.45, Sala della comunità del teatro San Pio,
piazza Conciliazione, 12/10 euro.
I MAGHI ELVIS E BENNY
VERGHERA DI
SAMARATE - Al Caffè Teatro arrivano Elvis Martini e Benny Hoop, duo di maghi
sul palco e nella vita, lanciati - dopo lunga gavetta - dalla partecipazione al
talent tv «Italia's got talent» nel 2012. Presentano uno spettacolo onirico
dove rivisitano giochi e personaggi in chiave comica e surreale. Via
Indipendenza 10, ore 22.30, 10 euro, 0331.228079.
LUCE E CIBO
VIGGIU' - La
luce e il cibo Sono i due temi, ispirati a Unesco e ad Expo, su cui si
concentra la mostra di pittura, scultura e installazioni dei ragazzi del Liceo
artistico di Varese, a cura di Ignazio Campagna e Luca Scarabelli in corso a
Villa Borromeo a Viggiù. Via Roma 47, fino al 10 maggio, sabato e domenica ore
16-19.
Domenica 19 aprile
LUNA PARK
VARESE -
Tutti i giorni in piazzale Roma in località Schiranna fino a domenica 3 maggio
attrazioni e grandi opportunità di divertimento per grandi e piccini.
GIORNATA DEL VERDE
PULITO
VARESE - Giornata del verde pulito attorno al
lago di Varese. Domenica 19 aprile l'appuntamento è in tutti i Comuni
rivieraschi che hanno aderito all'iniziativa lanciata dall'assessorato alla
Tutela Ambientale con la collaborazione di Legambiente, Italia Nostra sezione
Varese e La Foresta che avanza, ed il patrocinio della Provincia: oltre Varese,
Azzate, Biandronno, Bodio Lomnago, Buguggiate, Cazzago Brabbia, Crosio della
Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Gavirate, Inarzo. "Sono
molto soddisfatto dell'iniziativa e della collaborazione di tanti enti - ha
detto l'assessore all'ambiente
di Varese Riccardo Santinon - invitiamo tutti i cittadini a dare il proprio contributo per mantenere il
territorio sempre più pulito. Lo slogan che abbiamo scelto è Prenditi cura di
ciò che ami!". Ogni
Comune ha un proprio programma. Il ritrovo finale sarà alle 12.30 al parcheggio
del Tigros di Buguggiate. Occorre munirsi di guanti; i sacchi per la raccolta
saranno forniti dal Comune. Varese - Pulizia della pista ciclabile da Calcinate a Capolago. Ritrovo:
ore 9 Schiranna e ore 9 Tigros di Buguggiate. Info 0332/255372. Azzate - Pulizia zone diverse del paese. Ritrovo:
ore 9 Casetta dell'acqua di via Piave. Info
0332/45631. Biandronno - Rimozione tronchi d'albero
sulla sponda e sradicamento di piante infestanti (ludvigia). Ritrovo: ore 9 via
Marconi, pontile imbarco Isolino Virginia. Info 0332/766131. Bodio Lomnago - Pulizia della pista ciclabile dal
Lido verso Cazzago Brabbia e dal
Lido verso Galliate Lombardo. Ritrovo: lido ore 9. Info 0332/947136. Buguggiate - Pulizia
zone critiche centro abitato di Buguggiate; pulizia parcheggio/percorso
vita/pista ciclopedonale di pertinenza presso area Tigros al lago di via Verdi. Ritrovo:
ore 9 pesa di Azzate. Info 347/5886426. Cazzago
Brabbia - Pulizia sponde del lago, palude, pista
ciclabile. Ritrovo: ore 9 in municipio. Info 0332/964400,
interno 3. Crosio della Valle - Collaborazione tramite la messa
a disposizione della Protezione civile. Info 0332/949888. Daverio - Collaborazione
tramite la messa a disposizione della Protezione civile. Info 348/7036428. Galliate Lombardo - Pulizia della pista ciclabile. Ritrovo: Santuario della Madonnina, ore 10. Info 0332/947265. Gavirate - Pulizia della pista
ciclopedonale attorno al lago. Ritrovo: ore 8.30, piattaforma
ecologica in viale dello Sport. Info 0332/748272. Inarzo - Pulizia
sponde del lago, palude, pista
ciclabile. Ritrovo: ore 9 in municipio. Info 0332/947322.
WEEKEND DELLA FAMIGLIA
VARESE - Una festa lunga tre giorni. Da
venerdì 17 a domenica 19 Varese ospita l'ormai tradizionale "Weekend della Famiglia" con tante
iniziative in città. "La persona e la famiglia
sono al centro della vita comunitaria, e per il settore dei sociali ne
rappresentano il fulcro - spiega l'assessore a Famiglia e Persona
Enrico Angelini - invito le famiglie varesine a partecipare".
Eventi clou
domenica 19, con i Giardini Estensi che si riempiranno per tutto il pomeriggio
di colori e allegria. Dalle 14 in poi "In viaggio con Oreste"
(mostra dei lavori realizzati dai bambini per la marcia dei diritti
dell'infanzia e dell'adolescenza e laboratorio a tema), Gazebo per
l'accoglienza; spazio minibasket a cura di Robur et Fides, Laboratorio di
bijoux, Laboratorio Truccabimbi, Laboratori Pasta di Sale e Carta e Cartoncini,
Laboratorio Green (I bambini, aiutati da genitori, pianteranno un semino in un
vasetto che dipingeranno con colori a tempera e che porteranno a casa per
prendersene cura). Inoltre verranno scattate e regalate delle fotografie alle
mamme in dolce attesa per il "trionfo della maternità" dalla fotografa
Viviana Nocera. Sarà presente anche la mascotte Time per fare le foto con i
bambini e regalare loro palloncini.Dalle 15 esibizione della Banda Musicale di
Induno Olona, poi spettacolo "Storie in scatola"(Salone Estense). Alle 17.30 Pane,
latte e cioccolato, merenda gratuita offerta dall'Associazione Provinciale
Panificatori, dalla Cooperativa Sociale Latte Varese, da Vivenda e dalla Lindt.
Distribuzione gratuita di acqua di Varese in collaborazione con Aspem Varese.
Per tutto il week-end, inoltre, in alcuni ristoranti cittadini sarà presente
uno speciale menù famiglia, con
il quale pranzare (dalle 12.30 alle 14.00) a prezzi scontati: 10 euro a persona
e gratuito per i bambini fino a 5 anni.
HOCKEY CITTA' DI VARESE
VARESE - Dopo
l'edizione rivolta gli Under 9 che ha coinvolto club provenienti da tutta
Europa, l'Hockey Club Varese raddoppia
e organizza per sabato 18 e
domenica 19 aprile il Torneo
Internazionale Città di Varese riservato agli Under 11. Giunto alla sua 19^ edizione, il Torneo vedrà sfidarsi
sul ghiaccio del Pala Albani di Varese 14 squadre provenienti da tutta Europa. Due formazioni
varesine incroceranno i bastoni con i pari età di Partizan Belgrado, Tas Belgrado, Beostar (Serbia), Lugano, Chiasso e con le
italiane Milano Rosso Blu, Diavoli
Rossoneri Sesto San Giovanni, Como, Real Torino, Fassa, Valpellice e Aosta.
Questa mattina, dopo le gare del sabato, le qualificazioni riprenderanno
alle 7. A seguire, le finali con la finalissima prevista per le ore 14.15, preceduta da quella per il terzo posto (ore 13.40).
Alle ore 14.45 si terrà la premiazione di tutte le squadre che hanno
partecipato. Per tutta la durata della manifestazione sotto la tensostruttura
del Palaghiaccio sarà attivo uno stand
gastronomico.
IL MERCATO DELL'INSUBRIA
VARESE -
Mercato per produttori agricoli, artigiani dolciari e della panificazione dalle
9 in corso Matteotti e in via Marconi.
CINEMA RAGAZZI
VARESE - "Shaun,
vita da pecora" alle 14.45 e 16.45 nella Sala Filmstudio 90 in via De
Cristoforis 5, 5 euro con merenda. Info 0332.830053.
DUE PASSI IN CITTA'
VARESE - Riprendono
domenica 19 "Due passi in città... e provincia", le visite guidate organizzate
dal Comune di Varese in collaborazione con Immagina cultura eventi. Il primo
appuntamento è per le ore 15 sul sagrato della chiesa Massimiliano Kolbe in
viale Aguggiari, per capire la luce trascendente e gli spazi di questo edificio
così particolare. La visita guidata è a prenotazione obbligatoria entro due
giorni prima della data fissata allo 0332.435904 o 335.6430975. Altre
informazioni allo 0332.255444.
IL RAGGIRATORE
VARESE - Nell'ambito
dei "Pomeriggi teatrali" dell'Endas, la compagnia Duse di Besozzo presenta "Il
Raggiratore", opera tra le meno note di Carlo Goldoni. La regia è di Silvia
Sartorio. Con Serena Casarin, Barbara Cocco, Roberto D'Alessandro, Chiara
Ferrari, Francangelo Gianella, Romano Maran, Stefano Moreni, Monica Pillon,
Giulio Tabacchi Jessica Vaghi, Matteo Vavassori. Al teatro Ucc di Varese,
piazza Repubblica, ore 16.30, 7 euro, gratuito sotto i 14 anni, 335.7316031.
MAX PIERIBONI
VARESE - Al
teatro Santuccio è Max Pieriboni il mattatore del nuovo appuntamento con la
rassegna «Un sacco di risate», condotta da Gigi d'Angella ("l'uomo della prima
volta" di Zelig Circus e "Il pigro" di Metropolis), che alla fine intervista
sempre i suoi ospiti per scoprirne il lato umano. Via Sacco 10, ore 21, 10
euro, 342.1343593.
OLD FASHIONED LOVER BOY
VARESE - Al
Twiggy canzoni emozionanti e malinconiche, cantate in inglese dal napoletano
Alessandro Panzeri, "salito" a Milano per lavoro. Via De Cristoforis 5, ore
21.30, ingresso libero.
ALL AROUND THE PIANO
VARESE -
Alle ore 19 c'è il pianobar jazz di Marco Bosi, alle 21 Step in Trio,
formazione composta da Carlo Morena al pianoforte, Roberto Mattei al
contrabbasso e Massimiliano Salina alla batteria. Al Bagatella di via Speroni
12, ingresso libero.
ANGERA COME HOGWARTS
ANGERA - I
piccoli maghetti sono pronti per ricominciare un anno alla scuola di magia di
Hogwarts. Domenica 19 la Rocca di Angera si trasforma nello scenario di sfide,
tornei e battaglie tra maghetti e insegnanti più famosi della saga di Harry
Potter. Il ritrovo degli aspiranti maghi è alle 9.30 con la grande adunata, la
vestizione e la divisione in squadre; alle 10 inizio dell'avventura in costume,
alle 12.30 pausa pranzo, alle 14 secondo grande raduno e investitura dei nuovi
arrivati man mano che arrivano e alle 14.30 ripresa dell'avventura. In via
Rocca Castello 2 ad Angera, ingresso 9 euro adulti e 5,50 ragazzi (nessuna
maggiorazione per l'evento). Info allo 0331.931300.
IL PANE AL MUSEO
ANGERA - Ha
più di 1500 anni il pane che si può fare a casa propria dopo aver visitato
domenica 19 il nuovo allestimento del museo Archeologico di Angera (via Marconi
2). Sì, perché alle 17.30 si inaugura una vetrina contenente l'olla
(contenitore per alimenti) ritrovato nella cantina di una villa rustica a Cislago.
Al rinvenimento, l'olla conteneva semi di segale, frumento e castagne, una
miscela pronta per essere macinata e farne pane. Oltre a questa vetrina si
inaugura anche l'allestimento degli antichi panini di Angera. Pannelli bilingue
e due percorsi, uno tattile-esperenziale e uno per bambini completano la
sezione. Una replica dell'olla e dei semi sono a disposizione di chi vorrà
toccarli e annusarli. Non solo, il visitatore potrà macinare i cereali e
portare a casa la farina per farne pane. Sempre domenica ma alle 15 per i
bambini è possibile partecipare a un laboratorio dal titolo "Ma che sensi
senti?" per giocare con cereali e legumi e realizzare un mosaico; la
partecipazione è gratuita ma la prenotazione obbligatoria al 320.4653416.
LA SPADA NELLA ROCCIA
ARCISATE
- Appuntamento da non perdere domenica 19 aprile, con "Arcisate in fiaba" che
per la gioia di grandi e bambini presenta "La Spada nella Roccia", tra immagini
e realtà, con un tuffo nel passato assieme a Mago
Merlino. L'assessorato alla cultura del Comune di Arcisate, in
collaborazione con APE amicizia per educare, con la partecipazione di Proloco,
Gruppo Alpini, del Corpi Musicali di Arcisate e di Brenno Useria, organizza
infatti una magica giornata a tema medievale, con
accampamenti e spettacoli a cura di Basilisco Entertainment.
L'evento, aperto a tutta la famiglia e ad entrata
gratuita, si terrà al Parco Lagozza, a cominciare dalle 10: la giornata sarà
scandita da un ricco programma, tra falconieri, torneo di
armi, teatro itinerante, mangiafuoco, giocoliere, balli e danze, musica ed una
lupa ceccoslovacca amica dei bambini.
DISEGNI E PASTELLI
BUSTO
ARSIZIO - Ad Aldo Alberti, il longevo artista di Busto Arsizio che ha goduto di
grande popolarità in città, è dedicata la mostra "Disegni e pastelli" alla
Cascina dell'Arte, via Vespri Siciliani 9. Aperto fino al 24 maggio da giovedì
a domenica ore 16-19.
GIOCOMERENDA
BUSTO
ARSIZIO - "L'orto in... tavolozza!" laboratorio per famiglie e merenda. Dalle
15.30 alle 17, Civiche raccolte d'arte di Palazzo Marliani Cicogna in piazza Vittorio
Emanuele II. Ingresso è libero.
DEDICATO A BEETHOVEN
BUSTO
ARSIZIO - Concerto pomeridiano al Museo del Tessile del trio di Igor Riva
(violino), Marco Paolini (violoncello) e Luca Colombo (pianoforte) per la
Società Ponchielli. In programma pagine di Beethoven. Alle 16, 5 euro con
rinfresco.
SLOW FOOD DAY
CANTELLO - "Nutrire
la Valceresio nell'anno di Expo" e Slow Food Day, mercato di produttori locali
domenica 19 dalle 9.30 alle 19 nell'area feste di Cantello. L'evento,
organizzato dalla Condotta varesina di Slow Food, prevede laboratori del gusto,
area didattica dedicata alla coltivazione dell'asparago, servizio ristorazione
e aperitivo "slow".
IL LATO OSCURO
CARNAGO - Si
intitola "Il lato oscuro. Viaggio al centro dell'invisibile" la mostra
collettiva a cura di Lorenzo Mortara e Federica Soldati allestita nella Chiesa
di San Rocco a Carnago. Espongono Claudia Canavesi, Lino Di Vinci, Maurizio
Dusio, Maurizio Melis Roman, Virginia Monteverde, Silvio Monti, Paolo Lorenzo
Parisi e Alfredo Zamorica. Via Italia, fino al 10 maggio, sabato 17-19.30,
domenica 10.30-12.30 e 17-19.30, ingresso libero.
TERRA ARTE RADICI
CASORATE
SEMPIONE - "Terra arte radici", la manifestazione che coinvolge nove Comuni del
Gallaratese, prosegue con diversi appuntamenti di rilievo. Oggi, alle 17 alla
residenza Il Faggio Rosso, poesia e musica con Mauro Dalla Piazza, Lorenzo
Scandroglio e Carlo Severgnini; alle 10 al Castello Visconteo di Jerago con
Orago inaugurazione della mostra "I colori e le stagioni del nostro Paese" di
Luca Sacchet (la mostra sarà poi visitabile in biblioteca dal 20 al 24 aprile).
Per info www.terraarteradici.it.
IL SALE DI PREZZEMOLINA
CASSANO
VALCUVIA - Appuntamento per i più piccoli al teatro municipale con "Il sale di
Prezzemolina", ovvero due "Fiabe italiane" di Italo Calvino ("Bene come il sale"
e "Prezzemolina"), di Anna Maini, che cura anche la regia, con Marta Galli. Via
IV Novembre 4, ore 17, 7/5 euro, 334.1185848, 338.6020892.
TREATLES
CASTELLANZA
- Alla Baitina, per la Festa di primavera del parco Alto Milanese, alle 15
suona questo trio di chitarristi che reinterpreta in modo originale il
repertorio dei Beatles; ingresso da viale Borri.
VIVALDI ECLETTICO
CASTELLANZA
- Si intitola "Concerto impossibile, un prete rosso tra i Queen e i Metallica"
il terzo appuntamento della rassegna per il ventennale della Scuola di Musica
Città di Castellanza. Alle 16.30, Villa Pomini, ingresso libero.
SAGRA DELLA COSTINA
CITTIGLIO -
Dalle 12 alle 18 al parco della Stazione sagra organizzata da Alpini e Pro
loco.
APERICENA CON CABARET
CUVEGLIO -
Apericena con cabaret al Tikitì di Max Cavallari, per una serata ad alto tasso
comico grazie alla collaborazione con gli artisti di Zelig. Via Acquette 12, 12
euro la consumazione con lo spettacolo, info 347.1465829.
MASTERCLASS PER CHITARRA
DAVERIO -
Oggi e il 10 maggio masterclass per chitarra con il maestro Massimo Felici.
Nella sala polivalente in via Piave. Info 348.0936849.
UN MONDO IN MINIATURA
FAGNANO
OLONA - Esposizione con riproduzione di edifici realizzati a mano da Gianni
Pavanello con mattoncini di ceramica. Nella sala del Camino all'interno del
Castello,festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 e feriali dalle
14.30 alle 18. Fino a domenica 26 aprile.
SPAZZATURA KILOMETRICA OFF ROAD
GANNA - Gara
per coppie che amano la mountain bike organizzata da Valceresio Bike. Partenza
alle 9.30 o 14 dalla Badia di San Gemolo. I vincitori si aggiudicheranno una
vacanza all inclusive viaggio in Sardegna compreso. Info e iscrizioni su
www.on-va.it. E nel lago di Ghirla sono a caccia di spazzatura i sommozzatori
di Go Diving e ProPatria Arc.
RADUNO CINOFILO
GAVIRATE -
Dalle 10 sul lungolago campionato sociale per la razza Pastore belga.
GOLFO DELLA QUASSA
ISPRA - Giornata
ricca di eventi nel parco del golfo della Quassa tra la punta di Ranco e quella
della Fornace di Ispra. Tre modi di scoprire il parco dal punto di vista della
terra, dell'acqua e dell'arte da Ispra e Ranco. Da Ispra: alle 15 dal
Lavorascio parte un'escursione in bici; dalle 10 camminata guidata, alle 10 e
alle 18 nel prato vicino alla fontana solforosa dimostrazione di yoga; dalle
14.30 nel prato vicino alla fontana solforosa prova gratuita di massaggio Tui
Na; dalle 8.30 alle 15 gara di pesca per i ragazzi dai 10 ai 18 anni nella sede
del cantiere Ispra Nautica; dalle 10 esposizione materiale e imbarcazioni al
circolo della vela; per i bambini alle 10 sul lungolago si gioca sulle panchine
con i guardiani del lago e dalle 14.30 nel prato vicino alla fontana solforosa
si colora un mandala. A Ispra: dal parcheggio del campo sportivo alle 10 si
parte per un'escursione guidata in bici e alle 14 stesso luogo si va in
passeggiata geologica; alle 10.30, 11.30, 15 e 16.30 percorso di orienteering;
alle 10 battesimo del nome del campo di rugby e dalle 10.30 alle 12 e dalle 14
alle16 dimostrazioni e prove di gioco per bambini; nordic walking in notturna
alle 20 al parcheggio del campo da rugby; dalle 14 alle 16 dimostrazioni in
acqua a Sasso Cavallazzo di kajak e Sup; per i bambini alle 14 al Sasso
Cavallazzo si disegna sulla spiaggia. Sia a Ranco che a Ispra si può pranzare
al sacco.
STAFFETTE PARTIGIANE
LEGNANO - Al
Circolone concorso dell'Anpi per band emergenti: via San Bernardino 12, ore 22,
ingresso libero.
NUTRIRE GLI OCCHI
LEGNANO - S'inaugura
oggi, alle 17.30 a Palazzo Leone da Perego, in via Gilardelli 10, "Nutrire gli
occhi guardando la terra", rassegna fotografica composta dalle mostre dei
seguenti autori: Renato Marcialis, Claudio Argentiero, Rui Pires, Carmen
Mitrotta, Paolo Simonazzi, Andrea Bertani, Roberto Bosio, Fabio Preda, Sandro
Maffei, Stefano Ciol, Virgilio Carnisio. La mostra riflette sull'importanza
della difesa del patrimonio paesaggistico e alimentare e si visita sino al 7
giugno. Tra gli eventi collaterali, la presentazione del libro di Giulio Di Meo
"Sem terra. 30 anni di storia, 30 anni di volti" giovedì 23 alle ore 21.
METTI UNA NOTTE IN PANIFICIO
LEGNANO - La
Condotta di Slow Food organizza una notte in panificio a fare il pane. Info
345.3945848.
TROMBA E ORGANO
LUGANO - I "Concerti
spirituali" nella chiesa di Santa Maria degli Angioli ospitano Sébastien
Galley, prima tromba dell'Orchestra della Svizzera Italiana, accompagnato
all'organo da Giulio Mercati. Commento spirituale di don Giorgio Paximadi. Alle
15.45, ingresso libero, 004191.9220112.
ESCURSIONE CON IL CAI
LUINO - Una
passeggiata al Monte San Giorgio con il Cai sezione di Luino. Info 0332.511101.
ARTISTI CONTEMPORANEI
MALNATE - Il
Gruppo artisti contemporanei di Pro Loco Varese si presenta a Malnate nella
Maxi Sala Comunale, fino al 26 aprile con la collettiva "Colori ed armonie"
curata da Enrica Gaffuri. Da giovedì a sabato ore 15-18, domenica 10-18.
MERCATINO DI ROBB VECC
MALNATE -
Mercato di robe vecchie per tutto il giorno in piazza delle Tessitrici.
ALLA SCOPERTA DEL CIBO NELLA STORIA
MALNATE - Oggi,
domenica 19, conferenza di Silvio Renesto, professore di paleontologia
all'Insubria, e poi laboratorio per bimbi e adulti «Il cibo e i sensi». Dalle
ore 16 al museo Realini di viale Kennedy 2.
FESTA DELL'ANNUNCIAZIONE
MONTEGRINO -
In località Bosco per la festa patronale alle 10 messa nella chiesa
dell'Annunciazione, alle 14.30 processione con la Madonna ricoperta dal
prezioso manto settecentesco, incanto dei doni e visita al museo di Arte sacra.
ASSASSINIO SUL NILO
SARONNO - E'
una pièce di teatro giallo a chiudere la stagione del teatro Pasta: la
compagnia Attori&Tecnici presenta "Assassinio sul Nilo", uno dei più famosi
titoli di Agatha Christie nella traduzione di Edoardo Erba e la regia di
Stefano Messina. Una grande commedia noir ironica e raffinata. Domenica 19 (ore
15.30), via I Maggio, 25/15 euro, 02.96702127.
RECITAL PIANISTICO
TRADATE -
Concerto dei pianisti Raffaella Laurora e Marco Begni, alle 18 al Liceo Bellini
di via Manzoni. Ingresso libero.
CAMMINAR MANGIANDO
TRAVEDONA
MONATE - Undicesimo anno per la fortunata manifestazione "Camminar mangiando"
che unisce una bella passeggiata per grandi e bambini sulla pista ciclabile
intorno al lago di Monate alle bontà gastronomiche. Il ritrovo è alle 9
all'oratorio di Travedona per la colazione. Alle 10 si parte per la camminata
che porta alle 11.30 circa a Cadrezzate dove nel parco delle Rimembranze ci si
potrà riposare e rifocillarsi con un gustoso aperitivo. La passeggiata prosegue
per Osmate dove alle 13 si pranzerà nell'area festa della zucca. Infine,
l'ultima tappa è per le 15.30 al parco Purà di Comabbio per la merenda. Un bus
navetta riporterà i partecipanti a Travedona. L'iscrizione è di 10 euro per gli
adulti, gratuita per bambini fino ai 10 anni.
LABORATORIO DI PANIFICAZIONE
VEDANO OLONA
- Conoscere la preparazione del pane con il lievito madre dalle 8.45 alle 13,
35 euro. Alla Tana delle costruzioni in via Papa Innocenzo XI 32-36. Info
0332.402239.
LUCE E CIBO
VIGGIU' - La
luce e il cibo Sono i due temi, ispirati a Unesco e ad Expo, su cui si
concentra la mostra di pittura, scultura e installazioni dei ragazzi del Liceo
artistico di Varese, a cura di Ignazio Campagna e Luca Scarabelli in corso a
Villa Borromeo a Viggiù. Via Roma 47, fino al 10 maggio, sabato e domenica ore
16-19.
© Riproduzione Riservata