NON SOLO LIBRI
«A scuola servono la quarta e la quinta media»
Nel libro di Marco Linari la proposta di Mauro Ghisellini

Un'analisi profonda e schietta del sistema scolastico italiano, con un occhio al presente e uno proiettato al futuro. È questo il cuore di "L'innovatore della scuola", un libro-intervista che vede protagonista Mauro Ghisellini, direttore di Acoaf Olga Fiorini, storico consulente del Ministero e membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Il volume, scritto dal giornalista Marco Linari, non è solo un racconto della carriera di Ghisellini, ma un manifesto per una scuola che deve cambiare rotta.
Un'esperienza tra Roma e Busto Arsizio
Ghisellini porta con sé un bagaglio di esperienze unico: da un lato la gestione quotidiana di una realtà complessa e imponente come Acoaf, che con i suoi 20 istituti, 800 collaboratori e oltre 3.500 studenti rappresenta un vero e proprio laboratorio didattico. Dall'altro, la sua decennale esperienza a Roma, dove ha lavorato a stretto contatto con i ministri per portare avanti progetti innovativi come i licei a indirizzo sportivo e i licei quadriennali, oggi diventati realtà.
La scuola tra vecchi problemi e nuove sfide
Secondo Ghisellini, la scuola italiana è una fucina di talenti ma anche lo specchio di una società in crisi. I giovani di oggi, apparentemente invincibili, sono in realtà fragilissimi, iperprotetti dai genitori e iperconnessi, ma incapaci di vivere la socialità. La scuola, di conseguenza, si trova ad assorbire e affrontare problemi come bullismo, violenza e solitudine. La ricetta di Ghisellini è chiara: «Dobbiamo dimenticare le classifiche e costruire una realtà che non lasci più indietro nessuno». Per farlo, serve un patto di responsabilità che coinvolga tutti. I genitori devono tornare a rispettare gli insegnanti e i docenti devono essere premiati in base al merito. Inoltre, è sempre più urgente potenziare le figure professionali di supporto psicologico per aiutare studenti e famiglie ad affrontare le difficoltà.
Le proposte per un sistema scolastico moderno
L'innovazione, però, non si ferma qui. Ghisellini ha le idee chiare anche su come riformare l'intero sistema. Il suo sogno è una riforma delle scuole medie, considerate il punto debole del nostro sistema. Propone di creare una «quarta e quinta media» per rafforzare la cultura generale, rendendo la conoscenza dell'inglese imprescindibile e posticipando a 16 anni la scelta dell'indirizzo superiore, per una decisione più consapevole e informata. Una riforma che, a suo dire, è nelle mire del ministro Giuseppe Valditara e dei funzionari ministeriali, che stanno lavorando per superare gli ostacoli politici.
"L'innovatore della scuola" è il primo volume della collana "Wild & Wilde" di Marco Linari, una serie di interviste a personaggi disposti a mettere a nudo il proprio lato più spontaneo e riflessivo, con l'obiettivo di analizzare in modo chiaro e diretto i temi più importanti della nostra società.
Un format "domanda e risposta" che, come spiega lo stesso autore, sfrutta il dinamismo dei podcast per unire chiarezza e profondità di contenuti.
© Riproduzione Riservata