L’ALLERTA
Nubifragio sul Varesotto, strade come fiumi
Grandine sul capoluogo. Brusimpiano, nuovo smottamento a Montelago: ancora chiusa la Statale 344

La fine dell’allerta meteo era prevista per il primo pomeriggio di martedì 23 settembre, ma proprio quando il peggio pareva ormai passato, ecco il nubifragio. La provincia di Varese, in particolare la parte orientale, è stata colpita da un violento acquazzone, con la pioggia che si è trasformata in grandine in alcune zone, tra cui il capoluogo. Pesanti le ripercussioni sulla circolazione, con strade trasformate in fiumi e veicoli costretti a procedere a rilento a causa della ridotta visibilità.
Dal Centro Geofisico Prealpino segnalano che il temporale è stato particolarmente localizzato nella zona di Belforte dove la stazione meteo ha misurato circa 50 mm, caduti nel corso delle precipitazioni più intense. In centro a Varese ci si è fermati a circa 10 mm. Il maltempo ha "frustato" soprattutto le località sull'asse verso Como: Induno Olona, Bisuschio, Castiglione Olona e Malnate.
NUOVA FRANA SULLA STATALE
Un nuovo smottamento a Montelago ha portato a una nuova chiusura della Statale 344 a Brusimpiano. Dopo le ore di chiusura forzata causate dallo smottamento di lunedì, la circolazione era stata ripristinata nel pomeriggio di martedì con senso unico alternato. La frana, provocata dalle forti piogge che hanno colpito il Varesotto, aveva imposto l’interdizione totale del traffico, creando disagi significativi soprattutto ai collegamenti tra i comuni affacciati sul Ceresio e il resto della provincia. Gli interventi di messa in sicurezza avevano permesso di liberare parzialmente la carreggiata e consentire il passaggio dei veicoli, regolato da semafori mobili. Poi le piogge di martedì pomeriggio hanno imposto una nuova chiusura. La situazione resta delicata: il terreno è ancora saturo d’acqua e le verifiche tecniche proseguono per valutare la stabilità del versante. (Sabrina Narezzi)
FANGO E DETRITI A BISUSCHIO
A Bisuschio la situazione è stata particolarmente critica: torrenti usciti a monte hanno trascinato a valle fango e detriti, invadendo il paese e sommergendo vie e abitazioni. In alcune strade, come via Giacosa, via Mazzini e via Martinelli, box e cantine sono finiti sott’acqua e lo stesso sindaco Michele Ruggiero si è unito ai volontari con pala e stivali per dare una mano ai residenti. (Valentina Fumagalli)
TRE LAVORATORI SOCCORSI ALL'EX SIOME
Prima l'acqua ha iniziato a scendere copiosamente dal cielo, poi ha cominciato crescere sotto i loro piedi. E, infine, a salire, salire e ancora salire. Hanno vissuto dei momenti di terrore tre lavoratori al lavoro nel cantiere per la bonifica della ex Siome di Malnate che oggi sono stati tratti in salvo dai vigili del fuoco. La fortissima precipitazione che si è scatenata verso le ore 15 ha infatti allagato l'area di cantiere e gli operai si sono dovuti rifugiare sul tetto di un furgone, pregando che l'acqua non salisse ulteriormente. Nel frattempo hanno chiamato i vigili del fuoco di Varese che, giunti sul posto immediatamente, li hanno recuperati: impauriti, infreddoliti, ma salvi. Sul posto sono giunti anche il consigliere comunale di Malnate, Fabio Facetti, e la Protezione civile, dando il loro supporto all'operazione. (Nicola Antonello)
Intanto a Lavena Ponte Tresa si fanno ancora sentire le conseguenze dello straripamento di un torrente, che ha allagato un tratto della Sp61. Sul territorio i vigili del fuoco e le forze dell’ordine continuano a monitorare criticità e a intervenire dove necessario, mentre Arpa Lombardia segnala per i prossimi giorni piogge irregolari e un brusco calo delle temperature. (Sabrina Narezzi)
TRENI IN RITARDO E CANCELLATI
Danneggiata la linea ferroviaria tra Varese e Gazzada Schianno, con ritardi medi di 60 minuti. Per quanto riguarda le Nord, la circolazione è stata sospesa nel pomeriggio tra Malnate e Varese Casbeno a causa delle avverse condizioni meteo. Inoltre la circolazione ha subito rallentamenti perché un veicolo ha danneggiato le sbarre di un passaggio a livello in prossimità della stazione di Varese Casbeno. Per sopperire all'interruzione del collegamento ferroviario, Trenord ha istituito un servizio bus tra Malnate e Varese Nord.
Gli approfondimenti sulla Prealpina di mercoledì 24 settembre in edicola e disponibile anche in edizione digitale.
© Riproduzione Riservata