IL PROGRAMMA
Alla Schiranna politica, arte musica... e trofie al pesto
Il 4 luglio si apre il terzo fine settimana della Festa del Partito democratico a Varese

Alla Festa della Schiranna del Partito Democratico un fine settimana con tanta politica, piatti speciali e musica. «Questo terzo fine settimana di Festa affiancherà eventi politici, momenti assembleari e spazi per l’arte, ospitando esponenti del Partito democratico, rappresentanti del mondo delle associazioni e del mondo accademico», dichiara il direttivo della Festa.
Venerdì 4 luglio alle ore 21 si terrà l'evento "La violenza di genere tra stereotipi culturali e affettivi - prevenzione e contrasto", con Sara Ferrari (deputata PD), Rossella Dimaggio (assessora del Comune di Varese), Isabella Mauceri (avvocata di EOS) e Giulia Fossati (segreteria GD, portavoce conferenza Donne Dem Pavia); modererà l'incontro Francesca Ciappina, portavoce Donne Dem Varese. L'iniziativa è organizzata dalle Donne Dem della Provincia di Varese in collaborazione con i Giovani Democratici.
Sabato 5 luglio alle ore 18 avrà luogo l’Assemblea degli iscritti al Pd della Provincia di Varese, con la partecipazione della segretaria regionale e deputata Silvia Roggiani: sarà l'occasione per fare il punto sulla situazione nazionale ed internazionale e sulle prospettive del Partito Democratico. Sempre sabato dalle ore 21 l’usuale appuntamento per gli appassionati di ballo liscio, con Vilonna e Molinari.
Domenica 6 luglio alle ore 18.30 si parlerà di diritto all’abitare, con l’evento “Diritto alla casa, tra crisi abitativa e nuovi bisogni le possibili risposte”. Saranno protagonisti dell’evento l'eurodeputata e presidente della commissione europea sulla crisi abitativa Irene Tinagli, Roberto Molinari (assessore del Comune di Varese), Ilaria Pagani (sindaca di Saronno) e Dino Vanetti (Federazione Italiana Mediatori Agenti d'Affari - F.i.m.a.a); modererà l’incontro il giornalista Andrea Della Bella .Per concludere il weekend, alle ore 21 sarà inaugurata “HeART of Gaza”, la mostra itinerante che attraverso l'arte dei bambini dà voce a una storia di resilienza, speranza e denuncia. La mostra esporrà una selezione di 40 disegni di bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni realizzati nella “Tenda degli Artisti” allestita da Mohammed Timraz a Deir al-Balah, nel cuore della Striscia di Gaza. Dalla mostra emergono i sogni spezzati, le paure, i traumi, ma anche il desiderio di un futuro migliore. Tutti i disegni condividono la perdita dei diritti fondamentali: istruzione, sicurezza sanitaria e alimentare, protezione. All’evento di inaugurazione interverranno Alice Bernardoni, segretaria provinciale Partito Democratico, Guido Veronese, docente di psicologia clinica all’Università di Milano-Bicocca ed esperto di traumi collettivi in aree di crisi, Barbara Archetti, operatrice sociale esperta in animazione socio-pedagogica e percorsi interculturali e presidente di Vento di Terra ONG, Yara Khaled Abushab, studentessa di medicina a Gaza, Michela Focchi, Comitato Varesino per la Palestina, volontaria e curatrice della mostra. La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 6 luglio per tutta la durata della Festa ogni venerdì, sabato e domenica dalle 18 alle 23
Per tutte le serate del fine settimana, oltre ai classici piatti della Festa, tra cui l’immancabile fritto misto di pesce e la grigliata mista, saranno disponibili quale piatto speciale le trofie al pesto ligure con patate e fagiolini. Dichiara Valerio Langè, coordinatore della Festa: «All’inaugurazione dello scorso 20 giugno il sindaco di Varese Davide Galimberti ha ricordato lo storico ruolo politico della Festa. La Festa vuole non solo essere nota per la sua cucina, col suo fritto misto croccante e le sue costine succulente, o per la sua pista da ballo, che qualcuno la settimana scorsa diceva essere tra le migliori della zona. La Festa vuole anche offrire occasioni di approfondimento e dibattito sui temi di attualità, aperta al confronto tra punti di vista diversi e complementari, accettando di affrontare anche temi difficili».
© Riproduzione Riservata