GLI APPUNTAMENTI
Amore è rispetto. Il 25 novembre nel Varesotto
Tante le iniziative in provincia per nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
La violenza di genere è una piaga ancora profonda e dolorosissima. Serve l’aiuto, l’impegno e lo sforzo di tutti per guarirla. Amore, rispetto, educazione dei giovani: la prevenzione e un drastico cambiamento di mentalità deve partire da qui. Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è risuonato forte anche l’appello delle forze dell’ordine: un incoraggiamento rivolto alle donne e alle persone in generale affinché segnalino le violenze o le situazioni a rischio. «Gli strumenti per intervenire ci sono, affidatevi alle forze dell’ordine» la sintesi del messaggio. Ricchissima l’agenda delle iniziative di’, martedì 25 novembre, (e non solo) in provincia di Varese: Comuni e associazioni in prima linea, fra spettacoli teatrali, workshop, conferenze e statistiche con sempre troppi casi di violenza.
ARCISATE
La fermata del dolore: Prosegue oggi il percorso dedicato alla lotta contro la violenza di genere. Alle 16.30, nel piazzale della Stazione, l’Odv La Scelta, presieduta da Mariella Meucci, propone un momento di raccoglimento in memoria di tutte le donne uccise per femminicidio, ultimo appuntamento del ciclo di sensibilizzazione. Un invito aperto alla comunità per ritrovarsi, riflettere e condividere un segno di presenza e responsabilità collettiva.
ARSAGO SEPRIO
”Com’eri vestita?”: al bando gli stereotipi: Una mostra per riflettere sugli stereotipi legati alla violenza di genere. Arsago Seprio ospita “Com’eri vestita?” che attraverso l’esposizione di abiti realmente indossati da donne che hanno subito violenza e dei racconti che li accompagnano vuole rompere i pregiudizi. L’iniziativa, curata dal Centro Antiviolenza Cerchi d’Acqua di Milano in collaborazione con D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza, è già stata allestita in numerose città italiane. Sarà possibile visitarla al Centro Culturale Concordia fino al 30 novembre (giovedì 27 novembre dalle 10 alle 12, sabato 29 e domenica 30 novembre dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 18.30).
BUSTO ARSIZIO
Reading di parole e musica: Oggi alle 18.30 in biblioteca a Busto Arsizio reading con accompagnamento musicale per dire “Basta”: da un’idea della poetessa varesina Salima Martignoni, partecipano anche le poetesse Lidia Sbalchiero e Adriana de Carvhalo Masi, con la presenza del maestro pianista Elliot Kingsley Kaye.
BRUNELLO
Storie di donne: Il Campus Elmec di Brunello diventa un palcoscenico e si apre al pubblico. In collaborazione con gli attori della Compagnia AlBorde, oggi alle 18.30 è in programma lo spettacolo “Quello che le donne non dicono”.
CASORATE SEMPIONE
L’amore non è violenza: È il messaggio dell’incontro previsto domani alle 21 a Palazzo Cattoretti. Organizza il Comune di Casorate Sempione con l’Associazione Sicura. Sul tema della violenza di genere interverranno psicologhe, avvocatesse e mediatrici culturali.
CASSANO MAGNAGO
Le parole degli uomini: Oggi alle 20.45) Villa Oliva ospiterà un reading teatrale per raccontare con le parole di tre uomini l’origine della violenza a cui essi hanno sottoposto le donne. In sala il personale di uno dei centri per uomini autori (o potenziali) di violenza attivati in provincia. Organizza l’Associazione Donne Giuriste di Busto.
CASSANO VALCUVIA
Fondazione Felicita Morandi: Stasera alle 21 al Centro Documentale di Cassano Valcuvia presentazione del libro “Dal sexting al revenge porn” di Giorgia Butera.
GALLARATE
Oltre il silenzio rispetto e parità: “Donne oltre il silenzio”. Oggi alle ex Scuderie Martignoni di Gallarate è previsto, dalle ore 18 alle 22, un momento di riflessione e di condivisione per promuovere una cultura del rispetto e della parità. L’iniziativa ha il patrocinio del Comune, dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia e del Leo Club Gallarate.
La panchina rossa del Comitato Cri: “Rinascere Libere – la forza oltre la violenza” è il titolo dell’incontro organizzato dalla Croce Rossa, oggi alle 20.30, nella sede del Comitato: sarà inaugurata una panchina rossa, simbolo della lotta contro la violenza di genere.
GAVIRATE
La panchina rossa: L’Amministrazione comunale invita la cittadinanza oggi, alle 16, a un breve momento di riflessione presso la Panchina Rossa nel cortile della Biblioteca comunale “Abbiati”. L’invito è portare con sé una scarpa rossa: oggetto che andrà a comporre l’installazione “Il mostro non dorme mai”, ideata da Enrico Brunella. L’opera vuol essere condivisa per dire insieme «no» alla violenza contro le donne. All’interno della biblioteca saranno esposti libri a tema.
GORNATE OLONA
Parole dell’amore in sala consiliare: Sarà dedicato alle “Parole dell’amore” lo spettacolo proposto oggi alle 21 nella sala consiliare di Gornate Olona: il cantastorie Luca Chieregato citerà le sue parole più preziose e per ciascuna di queste racconterà una storia.
ISPRA
Non basta dire basta: Il Centro ELPIS di Ispra, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Adamoli” di Besozzo, promuove per questa sera alle 20.30 un’iniziativa rivolta alla cittadinanza nell’Auditorium della Scuola Don G. Macchi di Brebbia (piazza Aldo Moro). Lo scopo è fornire strumenti utili per riconoscere, contrastare e prevenire la violenza sulle donne.
LAVENO MOMBELLO
Appuntamento al mercato: “Scendiamo in piazza, nella piazza del mercato”: è l’invito lanciato per oggi a Laveno Mombello dalla Biblioteca, da EOS e dal gruppo di cucito L’ago Maggiore presente con un mercatino di “cose rosse”.
LONATE POZZOLO
Un workshop per adolescenti: C’è anche un workshop per i giovani dagli 11 ai 13 anni e dai 14 ai 17 anni fra le proposte di sensibilizzazione del Comune di Lonate: sarà il 29 novembre nella sala comunale del Monastero S. Michele dalle 14 alle 16 con Alice Asprella, esperta in Scienze e Tecniche Psicologiche. Dalle 16 alle 18 conferenza aperta a tutti.
MARCHIROLO
Fondazione Felicita Morandi: Domani alle 20.30 nella sala del Consiglio del Comune di Marchirolo “L’amore non uccide: scopriamo insieme come prevenire e chiedere aiuto”.
MORAZZONE
Dalla ferita alla rinascita: “Ferita, guarigione, rinascita” è il titolo della mostra di quadri inaugurata ieri nella Sala Mazzucchelli a Morazzone (via XXVI agosto). Espongono l’associazione Anemos Italia con Sonia Cattagnoli, Chiara Facchin, Sara Giaretta, Milena Pozzatello, Enrica Vanoli e Lisa Varalli.
SAMARATE
Non stiamo in silenzio: Tre gli eventi promossi per la giornata contro la violenza sulle donne. Questa mattina (ore 9 a San Macario e alle 10.30 al palazzo comunale) l’attività di sensibilizzazione con le scuole medie “Non stiamo in silenzio. Basta violenza”, domani sera alla biblioteca di via Borsi (20.30) la conferenza a cura della professoressa Lucia Giroletti. Infine il 28 novembre alle 21 in Villa Montevecchio l’iniziativa “Ogni donna conta: Consapevolezza, impegno e azione per contrastare la violenza di genere” a cura di Eva O.d.v.
SARONNO
«Le donne più forti considerate pazze»: È l’urgenza di raccontare Camille Claudel come artista radicale, luminosa, soffocata quella che spinge Carlotta Viscovo in “L’estasi della lotta”, lo spettacolo che la vede interprete e regista al Teatro Giuditta Pasta di Saronno alle 20.45 di stasera. Nel foyer del teatro sarà esposto il progetto “Ali Chiuse”: fotografie sulla condizione femminile afghana.
SESTO CALENDE
La staffetta: tutti sulla stessa barca: “Siamo tutti sulla stessa barca” è lo slogan della Staffetta Wings sul lago Maggiore: stamattina si parte in battello da Stresa alle 9, con tappe a Lesa, Meina, Arona, Ranco, Angera, Castelletto e alle 15 arrivo al pontile di Sesto.
Si parla di Bosnia: Alle 17.30 di oggi è la sala consiliare di Sesto Calende a ospitare il Collettivo teatrale Respiri in Viaggio con lo spettacolo “Mi chiamo Danzica”, storia che si sviluppa nel contesto della guerra in Bosnia Erzegovina tra il 1992 e il 1995, nel mezzo della quale una figura femminile che aspetta un bambino parla di resilienza, rinascita, sentimenti e accoglienza.
VARESE
Opportunità per riflettere: Oggi, a Varese, tre appuntamenti. Al Salone Estense, dalle 10.30 alle 12.30, si tiene “Il lupo non è così invincibile”, promosso da Comune, Ordine degli avvocati e Comitato pari opportunità, sui linguaggi d’odio online. Alle 14.30, al MIV, proiezione di “Una donna promettente” con tavola rotonda. Il 28 novembre, alle 11, al centro commerciale Le Corti, sarà collocata una panchina rossa in maglia realizzata dall’associazione Varese in maglia. Poi doppio appuntamento con lo spettacolo “Una donna sola” di Dario Fo e Franca Rame: alle 10 al Cinema Teatro Nuovo per le scuole superiori e alle 21 in Sala Montanari. Il calendario completo delle iniziative è consultabile sul sito del Comune di Varese, sezione Pari Opportunità. Inoltre, alle 10, il Comando provinciale di Varese dei carabinieri ha tenuto un incontro con la stampa per illustrare l’impegno dell’Arma.
© Riproduzione Riservata


