EMERGENZA ACQUA
Arriva la pioggia. Ma è una beffa per Varese
Previste massicce precipitazioni sull’Italia nel fine settimana. Ma poco o niente sulla Lombardia occidentale. E la siccità frena il Pil

La buona notizia è che in arrivo sull’Italia una massiccia perturbazione dall’Atlantico, prevista per domenica 26 marzo. Quella cattiva è che potrebbe aggirare il Nordovest, quindi la Lombardia occidentale, quindi Varese. L’allarme siccità prosegue.
LE PREVISIONI
L’alta pressione e il bel tempo sono protagonisti fino a sabato 25 marzo in questo inizio di primavera, con temperature quasi estive in Sicilia; in seguito - come detto - tra domenica e lunedì una perturbazione intensa potrebbe arrivare dall’Atlantico, saltando ancora una volta il siccitoso Nordovest. Sono le previsioni di Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, che oggi, mercoledì 22 marzo, nella Giornata mondiale dell’Acqua, ricorda come «continui la grave siccità in Italia».
«Le precipitazioni arriveranno dalla giornata di domenica ad iniziare dall’arco alpino con qualche nevicata oltre i 1200 metri. I fenomeni piovaschi saranno effimeri al Nord - aggiunge - e si sposteranno subito verso il Centrosud dove invece avremo un carico di maltempo. Tra lunedì e martedì rientreremo per un po’ nella stagione che ci ha appena lasciati: arriverà l’inverno sul versante adriatico con nevicate fino a 500-700 metri ed un crollo termico da lunedì a mercoledì di almeno 10 gradi».
«Il passaggio - aggiunge - dovrebbe essere veloce e lasciare strascichi sul basso adriatico per qualche ora in più, ma in generale poi ritornerà la primavera».
IL CIELO SOPRA VARESE
Temperature massime che toccano i 20 gradi. E assenza di piogge. Il cliché di questo mese prosegue nei prossimi giorni, come evidenziato dal Centro geofisico prealpino. Solo venerdì e domenica dal pomeriggio sono previsti annuvolamenti con possibili precipitazioni. Ancora troppo poco per compensare la perdurante siccità.
LA SICCITÀ “GELA” IL PIL
L’emergenza idrica potrebbe mettere a rischio 320 miliardi di euro tra imprese idrovore e filiera estesa dell’acqua, ovvero il 18% del Pil italiano, ma si può rispondere alla crisi con il modello circolare delle 5R: Raccolta, Ripristino, Riuso, Recupero e Riduzione. La proposta operativa contro gli sprechi e la siccità emerge dal Libro Bianco 2023 “Valore Acqua per l’Italia“, realizzato dall’Osservatorio istituito dalla Community Valore Acqua per l’Italia creata nel 2019 da The European House-Ambrosetti per rappresentare la filiera estesa dell’acqua in Italia. Il libro Bianco è stato presentato oggi, Giornata mondiale dell’acqua.
© Riproduzione Riservata