LA STANGATA
Mazzata su Varese: 16 punti di penalizzazione
Frode sportiva e illecito per il caso Tepic. La società: «Subito reclamo»

Dal sogno playoff all’incubo A2. La Pallacanestro Varese passa dal quinto all’ultimo posto in classifica per una sentenza del Tribunale Federale della FIP che la penalizza di 16 punti sulla classifica del campionato in corso. È lo strascico avvelenato del caso Tepic, ossia il lodo arbitrale intentato dal giocatore serbo per un mancato pagamento relativo al contratto della stagione 2019/20 – il secondo anno dell’accordo con l’atleta visto in maglia OJM solo per due mesi del 2018/19, che fu transato con la sua partenza per l’Iraklis Salonicco – diventato esecutivo al BAT di Ginevra a fine novembre 2022.
IL PAGAMENTO E L’ISCRIZIONE
La società biancorossa aveva saldato il dovuto – circa 95mila euro, tra somma non corrisposta, interessi e spese legali – rimuovendo il blocco del mercato prodotto dalla sentenza. Ma sulla vicenda si è mossa anche la Procura Federale della FIP: al momento dell’iscrizione al campionato, Varese aveva infatti depositato una documentazione nella quale non risultavano situazioni debitorie in essere con tesserati. L’arbitrato FIBA vinto da Tepic a novembre 2022 è stato considerato alla stregua di una falsa attestazione: per le regole FIP l’iscrizione e relativa ammissione al campionato non possono avvenire con lodi in corso. Ed in particolare per contratti non depositati come quello del giocatore serbo: l’oggetto del contendere – il secondo anno del biennale firmato nell’estate 2018 – è sempre rimasto sotto forma di scrittura privata, riconosciuta però dalla FIBA.
IL DEFERIMENTO E LA MAZZATA
Per questo, dopo mesi di indagini, la Pall.Varese è stata deferita per atti di frode sportiva e illecito sportivo – l’accusa è quella di essere stata ammessa al campionato senza averne i requisiti – e punita con una sentenza pesantissima di 16 punti. Così la sentenza che coinvolge nella vicenda anche il presidente Marco Vittorelli: «Il Tribunale federale, a seguito del deferimento della Procura federale per atti di frode sportiva e di illecito sportivo, ha applicato alla Società Pallacanestro Varese la penalizzazione di 16 punti in classifica da scontarsi nell’anno sportivo in corso per non aver ottemperato al pagamento di tutte le obbligazioni nei confronti di tesserati contrariamente a quanto prodotto in sede di ammissione al Campionato di Serie A 2022-2023. Il Tribunale federale ha altresì inibito il Presidente della Società Pallacanestro Varese Marco Vittorelli fino al 13 aprile 2026».
L’ULTIMO POSTO
Oggi come oggi la penalizzazione porta l’OJM dal quinto posto a 28 all’ultimo a 12, a 6 punti dalla zona salvezza con 5 giornate da giocare. La società biancorossa presenterà ricorso agli organi di giustizia – Corte Federale ed eventualmente all’Alta Corte del CONI – per provare quantomeno a ridurre l’entità della sentenza. Ma è evidente che la sentenza rivoluzionerà gli scenari presenti e futuri.
LA REPLICA DELLA SOCIETA’
Attraverso i suoi canali social, dalla Pallacanestro Varese affermano di aver appreso «con sconcerto e stupore il provvedimento assunto in data odierna dal Tribunale Federale e che si riferisce a fatti accaduti anni fa. Ritenendo di non aver violato alcuna norma federale, attendiamo le motivazioni per comprendere le cause di una decisione inaspettata». «Annunciamo, pertanto, - concludono - che effettueremo immediato reclamo alla Corte d'Appello Federale affinché vengano accolte le nostre legittime difese».
ECCO LA NUOVA CLASSIFICA
La nuova classica del campionato di serie A di pallacanestro ora è così:
Virtus Bologna 38
Milano 36
Tortona 34
Sassari 30
Brindisi, Venezia e Trento 26
Pesaro 24
Brescia 22
Treviso e Trieste 20
Scafati, Napoli e Reggio Emilia 18
Verona 16
Openjobmetis Varese (-16) 12
© Riproduzione Riservata