A MASNAGO
Basket, Ojm scatenata: Brescia travolta
Applausi anche per Gianmarco Pozzecco in parterre

L’Openjobmetis riparte di slancio verso il traguardo finale dei playoff. La truppa di Matt Brase respinge l’assalto dell’inseguitrice Brescia, ribaltando anche lo scarto del meno 5 dell’andata con una prova meno scintillante ma più sostanziosa rispetto alle sue abitudini. Varese snida a suon di triple la difesa ospite arroccata dentro l’area, segnando rispettivamente 29 e 27 punti nei due quarti centrali di una partita a fasi alterne. I biancorossi sparano a raffica dall’arco per lunghi tratti (12/27 da 3 al 30’), poi perdono la mira nei 10’ finali con soli 9 punti a referto; stavolta a mettere al sicuro il successo che vale il più 6 nei confronti di Brescia è la miglior prestazione stagionale in difesa.
Ancora una volta spicca il collettivo da 5 uomini in doppia cifra, esaltato dai 21 assist; su tutti spicca un Brown incontenibile nello scorcio migliore (anche 7 assist), davvero sostanziosa la prova di Owens che nel quarto periodo è il baluardo della retroguardia.
Ovazione e cori per l’ingresso in parterre di Gianmarco Pozzecco alla guida della delegazione azzurra con il suo vice Casalone e il “senior assistant” Carlo Recalcati come ospiti d’onore del solito pienone di Masnago (dichiarato il sesto sold-out consecutivo, per l’ufficialità spettatori a quota 4523). Varese inizialmente fatica a carburare segnando solo 4 punti nei primi 6’30” con Brescia che tiene il ritmo basso appiccicando un marcatore fisso su Ross. Dopo il 4-14 iniziale però l’OJM trova un guizzo col suo playmaker che produce gioco per sé e per Owens.
Padroni di casa in scia alla prima sirena (15-16 al 10’) ma di nuovo ricacciata indietro da una Germani più incisiva sotto i tabelloni. Varese colleziona solo ferri dall’arco e il punteggio ristagna (17-25 al 13’). Miglior preparazione delle conclusioni uguale migliori spaziature con De Nicolao efficace in regia per innescare Brown e Johnson: parziale di 10-2 per il primo sorpasso firmato “Nino” (30-29 al 15’). Sono cinque le triple a bersaglio nel giro di meno di 5’: salgono ritmo e punteggio e sale anche l’engagement di Masnago sulle giocate adrenaliniche di Ross e Woldetensae.
Quarto da 29 punti e 6/12 da 3 per l’OJM, che vira sul 44-38 con un tap-in allo scadere di Caruso; e la musica “pompa” a volume massimo anche dopo l’intervallo, con la doppietta Brown-Ross che vale il 52-38 del 23’. Sinfonia di passaggi in attacco con l’ex Brookyln Nets protagonista assoluto e tanto Owens in difesa per una ulteriore accelerazione sul 60-43 del 25’, poi c’è il “Reyes-Time” con 10 punti consecutivi a cavallo fra terzo e quarto periodo per tenere le distanze (74-57 al 32’). Poi la spina si stacca per qualche minuto quando le percentuali dall’arco non sono più tonanti: la difesa regge proteggendo bene il ferro, ma col ritmo in discesa il tabellone non si muove (solo 5 punti in 7’40”) e Brescia si riavvicina fino al 77-72 del 37’. Ma la retroguardia è una sorprendente ma piacevole certezza, e una giocata magica sull’asse Ross-Owens (alley-hoop del play e schiacciata esplosiva a una mano del pivot) manda i titoli di coda sull’80-72 a meno 55”.
Openjobmetis Varese-Germani Brescia 80-72 (15-16; 44-38; 71-55)
VARESE: Ross 13 (2-6, 2-4), Woldetensae 9 (0-1, 3-7), Brown 16 (1-1, 4-9), Owens 15 (5-5, 0-1), Johnson 10 (2-5, 2-6), De Nicolao 2 (1-1, 0-3), Reyes 12 (2-3, 2-5), Caruso 3 (1-3), Librizzi ne, Ferrero ne, Virginio ne. All. Matt Brase.
BRESCIA: Gabriel 14 (2-2, 2-5), Della Valle 9 (4-6, 0-3), Massinburg 8 (0-2, 2-3), Odiase 9 (4-7), Cournooh 11 (2-4, 1-1), Tanfoglio ne, Nikolic 12 (4-8, 1-6), Taylor 3 (0-2, 1-4), Burns (0-2), Laquintana 4 (2-4, 0-3), Akele 2 (1-1, 0-2), Moss. All. Alessandro Magro.
Arbitri: Begnis, Sahin, Catani.
Note – Tiri liberi: Varese 13/21, Brescia 13/15. Rimbalzi: Varese 35 (Owens 9), Brescia 36 (Gabriel 10). Totali al tiro: Varese 14/24 da 2, 13/35 da 3; Brescia 19/37 da 2, 7/25 da 3. Assist: Varese 21 (Ross 7), Brescia 14 (Nikolic 4). Valutazione: Varese 90, Brescia 72. Antisportivo a Massinburg 15’32” (25-29). Tecnico alla panchina Germani 20’00” (44-38). Spett atori 4523.
© Riproduzione Riservata