SPEAK ENGLISH
Il libro di Prealpina per migliorare l’inglese
Basta errori grazie a “Right or wrong?” in edicola da sabato 8 giugno

«The cat is on the table», è una delle prime frasi da imparare per chi si approccia allo studio dell’inglese. Spesso però ci si scoraggia di fronte a continui errori e dubbi, i quali portano ad abbandonare il percorso di apprendimento. In realtà proprio le difficoltà possono diventare uno strumento per comprendere e memorizzare al meglio le regole grammaticali.
Per questo, arriva in aiuto “Right or wrong? Smaschera i 101 errori più frequenti e migliora il tuo inglese per sempre” di David Dickens, londinese con la passione per l'insegnamento della lingua, e Emanuela Siano, docente che si dedicata alla scrittura e alla traduzione. Con un metodo semplice e intuitivo, i due autori accompagnano ragazzi e adulti nello studio della grammatica inglese tramite approfondimenti su vocaboli, tempi verbali, preposizioni e pronuncia.
DUE PARTI
Il manuale si compone di due macro parti: “The 101 most common errors” e “Something More”. Nella prima sezione si affrontano le perplessità più comuni tra gli studenti, per esempio quando usare il present perfect o il past simple, la differenza tra for e since, come creare i “comparsatives” e i “superlatives” e molto altro. Una volta apprese queste informazioni, si potrà passare al secondo capitolo, suddiviso in altre quattro parti. In modo efficace e mirato, l’alunno si destreggerà tra “Phrasal verbs”, ovvero verbi il cui significato cambia in base alla preposizione o particella che segue; “False friends”, cioè parole fuorvianti perché hanno un suono simile all’italiano, ma un significato diverso; “The quick list”, una lista con altri piccoli sbagli che si potrebbero commettere; “Business memo”, con consigli per scrivere una lettera formale.
GLI ESERCIZI
Si metterà poi in pratica il tutto con esercizi di “Trova l’errore” e cruciverba, ovviamente confrontando le risposte date con le soluzioni nelle pagine finali. Il libro è arricchito anche da notizie su cultura, modi di dire, tradizioni, slang, abbreviazioni, acronimi, box di approfondimento e vignette.
Il manuale, quindi, non è solo un mezzo per apprendere l’inglese, ma è uno strumento che permette di padroneggiare la lingua, senza bloccarsi per la paura di fare figuracce: l’obiettivo è proprio quello di trasmettere la voglia di parlare e di cimentarsi con essa. Insomma, l’approccio all’inglese sarà diretto, semplice e darà molta più sicurezza in se stessi. Come dicono i due autori, «Impossible is nothing, l'importante è crederci!».
Il libro è in edicola da sabato 8 giugno con La Prealpina al prezzo di 8.90 euro.
© Riproduzione Riservata