CORONAVIRUS
Isolato il ceppo italiano del virus
Nei laboratori dell’ospedale Sacco. Gallera: «403 positivi in Lombardia, ospedalizzazioni in calo»

I ricercatori dell’Ospedale Sacco di Milano hanno isolato il ceppo italiano del coronavirus. Lo ha annunciato all’ANSA il professor Massimo Galli, direttore dell’Istituto di scienze biomediche, che ha illustrato i risultati del lavoro di ricerca che procede ininterrottamente da domenica scorsa, coordinato dalla professoressa Claudia Balotta. Fanno parte della squadra le ricercatrici Alessia Loi, Annalisa Bergna e Arianna Gabrieli, precarie, insieme al collega polacco Maciej Tarkowski e al professor Gianguglielmo Zehender.
4 MILIONI DI MASCHERINE
«Vi do una buona notizia, noi di Regione Lombardia siamo riusciti ad acquistare 4 milioni di mascherine che distribuiremo immediatamente ai nostri medici e agli infermieri». Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, in videocollegamento con la conferenza stampa in corso a Palazzo Lombardia: «Questo problema è stato risolto, è stato risolto in casa ma va bene così», ha aggiunto Fontana.
Poi una nota polemica: «Non sono presente ma avrei dovuto mettere la mascherina e non avrei voluto creare problemi e delle preoccupazioni in tutti quelli che sono lì presenti. Ho letto e ascoltato che l’uso della mascherina è il problema più grave del nostro paese e non voglio farvi partecipi di questa grave preoccupazione...».
403 POSITIVI
«A oggi le persone in ospedale per coronavirus in Lombardia sono 216, mentre 403 sono i positivi. Nove le vittime». E’ quanto ha detto l’assessore al Welfare Giulio Gallera, spiegando che «il numero dei minori non è salito». «Il 25 sono stati 44 gli ospedalizzati e oggi le persone ospedalizzate sono state 39. Quindi l’ospedalizzazione dei pazienti con coronavirus è in calo e ci fa sperare in una traiettoria discendente».
RICHIESTA D’AIUTO
Sui problemi economici derivati dalle misure anticontagio è intervenuto il vicepresidente Fabrizio Sala: «Chiederemo anche interventi economici all’Unione europea come la possibilità di accedere al fondo calamità naturali».
«Quanto ha fatto la Lombardia - ha aggiunto - e le conseguenze economiche che ne conseguono, sono di fatto misure a garanzia non solo della Lombardia ma dell’Italia e dell’Europa».
© Riproduzione Riservata