APPUNTAMENTI
Dimenticare l’inverno
Weekend primaverile, con sole e temperature superiori ai 20 gradi. Tra “recuperi” di Carnevale e occasioni di svago per tutti i gusti

Dopo aver rovinato il gran finale del Carnevale, Giove Pluvio ha deciso di riporre i suoi dardi infuocati e far esplodere una primavera anticipata che, in questo secondo weekend di marzo, porterà un po’ su tutto il Nord Italia – e naturalmente su Varese e provincia - giornate soleggiate e temperature anche decisamente al di sopra di 20 gradi. Unica incognita la possibile presenza di folate di vento (soprattutto venerdì 10) e il passaggio di nubi (senza rischi concreti di precipitazioni) nelle giornate di sabato e domenica (vedi per maggiori dettagli il sito del Centro geofisico prealpino). A parte i “recuperi” di Carnevale, con sfilate nell’insolita data quaresimale (tra sabato e domenica si farà festa a Varese, Arcisate e Ispra) moltissime le opportunità di svago, tra spettacoli, cultura e tempo libero. Ecco una scelta di eventi per i nostri lettori.
Venerdì 10 marzo
VARESE
CONFERENZA DI FISICA Fisica del plasma, non un astrattismo scientifico ma una possibile risposta ai sempre più urgenti e pressanti bisogni di energia del nostro pianeta. Se ne parlerà oggi in una conferenza dal titolo “La fusione nucleare e i plasmi: come creare una stella sulla terra”, in programma alle 18.30 nella Sala Castiglioni del Palace Hotel (via Sanvito 80). Relatore dell’evento il professor Ambrogio Fasoli, direttore dello Swiss Plasma Center al Politecnico (EPFL) di Losanna. «L’energia da fusione - si legge nella presentazione - può fornire una soluzione a uno dei problemi più importanti per l’umanità, quello di trovare una sorgente di energia che sia sicura, abbondante, accessibile a tutti e compatibile con lo sviluppo sostenibile. Il mezzo nel quale l’energia da fusione è prodotta, sulla terra come nelle stelle, è il plasma, quarto stato della materia». L’ingresso alla conferenza è libero, per informazioni yves.crutzen@libero.it.
DONADONI Per la festa della donna l’attrice ripropone «Straordinariamente donna», un monologo da lei scritto e interpretato, un viaggio in parole e musica attraverso i ruoli in cui si declina il femminile. Con Peppe Mortillaro. Al Salone Estense, via Sacco 5, ore 21, offerta libera, 335.6838837. A cura di Floreat.
EROICO ROMANZO Sarà presentato alle 18, alla libreria Feltrinelli di corso Moro, il libro “L’eroico romanzo di Bedero Valcuvia“, scritto da Camillo Bignotti, edito da Macchione. Si tratta di un romanzo storico che racconta cinquant’anni di vita della comunità di Bedero - la seconda metà dell’800 e gli inizi del ‘900 -, le vicissitudini del parroco, don Rocco, l’impegno del sindaco Silverio Martinoli, vizi e virtù degli abitanti. Il libro verrà presentato dallo stesso Bignotti con il giornalista Pasquale Martinoli, autore della prefazione.
GET DOWN Dj set hip hop a cura di Vigor alle 21.30 al Twiggy di via de Cristoforis 5, ingresso libero. La serata è occasione per festeggiare i 40 anni di Kaso, writer, mc, produttore, che da vent’anni spinge la cultura hip hop in città. Tanti ospiti tra cui Stainz Music.
GIULIETTA E ROMEO Il Balletto di Milano propone «Giulietta e Romeo», ispirato alla tragedia di Shakespeare, con Giordana Roberto e Federico Mella nei panni dei due giovani amanti uccisi dalla «ragione di famiglia». Una nuova produzione giocata sui colori oro e argento, simbolo dei due rivali Montecchi e Capuleti, con le scene del direttore artistico Marco Pesta ispirate all’architettura di Verona, qui reinterpretata. Le coreografie di Federico Veratti puntano su uno stile neoclassico. Musiche di Caikovskij. Al teatro Ojm di piazza Repubblica, ore 21, 32/20 euro, 0332.247897.
MOUNTAIN FILM FESTIVAL Si ferma al cinema Nuovo di Varese il tour mondiale del festival che celebra i più bei film di montagna. Dalle 20.15, per informazioni www.banff.it.
NON CHIEDERMI QUANDO È il libro di poesie di Enrico Parravicini presentata oggi, alle 19, allo Spazio Lavit, in via Uberti 21.
RISORGIMENTO Primo appuntamento della rassegna «La musica nel Risorgimento» ai Musei civici di Villa Mirabello, con la conferenza del musicologo Guido Salvetti e il concerto del soprano Sung Hee Park, del flautista Giuseppe Nova e del pianista Andrea Bacchetti. Alle 17.30, piazza della Motta 4, ingresso libero, informazioni 0332.255485.
SINGOLARE FEMMINILE Ritrovarsi: percorsi per favorire il benessere delle donne colpite da tumore al seno, un incontro organizzato da Coopuf anche con università Insubria e ospedale di Circolo e con la partecipazione del gruppo «C’est la vie qui danse» con lo spettacolo «Singolare femminile». Stasera, al teatro Santuccio di via Sacco 10, ore 20.30.
ARESE
BOMBAY Detta Bombe, era l’elefantessa indiana giunta in Italia nel 1939 per diventare la milanese più grande della città e anche la più amata da tre generazioni di bambini che l’hanno conosciuta nei pomeriggi trascorsi allo zoo dei Giardini pubblici di Milano. La sua storia è stata ripresa da Marta Nijhuis in «Suonala ancora, Bombe. Memorie di un’elefantessa a Milano», con Paolo Cei e la regia di Paolo Bignamini, direttore di Scenaperta. Sullo sfondo, una Milano vivace e internazionale, mentre la storia la sprofondava nel dolore della Seconda guerra mondiale e la vedeva poi rinascere. Al Centro Civico della Biblioteca di Arese, via Monviso 7, ore 21, 10/6 euro, info 329.7775140.
BARASSO
BOOGALOO QUARTET Al Cfm di Barasso il 67 Jazz Club ospita il Boogaloo Quartet, l’ultimo progetto del trombettista varesino Mauro Brunini e del sassofonista milanese Carlo Gravina. L’intento è quello di far ascoltare le sonorità del boogaloo, ossia la musica anni 60 che prese spunto dalla fusione del jazz latin e afrocubano con il r&b. Questo genere musicale, nato a New York tra gli adolescenti cubani e i portoricani del Westside, diede vita alla prima forma di musica NuYorican. Le due hit che dominavano le classiche delle radio newyorkesi erano «Watermelon man» di Mongo Santamaria e «El Watussi» di Ray Barretto. Sul palco con Brunini e Gravina, Niccolò Cattaneo all’organo Hammond e Vittorio Sicbaldi alla batteria. Al Cfm di via don Basilio Parietti 6, ore 21, ingresso 10 euro, info 0332.929674.
BUSTO ARSIZIO
SABBIA E Kung San: alternative space rock al circolo Gagarin di via Galvani 2bis, ore 22, ingresso riservato ai soci Arci.
CAIRATE
RESTAURI RARI Il primo appuntamento del ciclo è con Roberto Baggio e «Orologi solari e meridiane». Oggi, alle ore 21 al Monastero, ingresso libero.
CARDANO AL CAMPO
MUSICOLOGO Si conclude il ciclo di conferenze del musicologo Paolo Castagnone dedicato alla clavicembalista Emilia Fadini. Alle ore 21, biblioteca Gianni Rodari, ingresso libero, 0331.798157.
CASSANO MAGNAGO
CONOSCERE IL VINO Serata di degustazione e approfondimenti dei vini, alle 21 all’Osteria del buon gusto in via Buozzi 10. Info al 349.4380695.
GALLARATE
ATTILA KORB L’ungherese (trombone e voce), accompagnato da Malo Mazuriè alla tromba, Felix Hunot alla chitarra e David Lukacs al clarinetto, chiude la rassegna Jazz’Appeal con un progetto ispirato al sound ricercato e raro della musica del virtuoso sassofonista italoamericano Adrian Rollini, leader di alcune delle band più importanti nell’America degli anni 20 e 30. Ore 21.30, sala Planet in via Magenta 3.
JERAGO CON ORAGO
THUNDERDOME Hard rock, heavy metal anni Ottanta all’Opera Rock di via Varesina 58, ore 21, ingresso libero.
LEGNANO
IL MEDIOEVO «Gotico. Neo-gotico. Gothic!» serata sul Medioevo, ore 20.45 nella Contrada Legnarello, via Alighieri 21.
SARONNO
L’AVARO Tre giorni di repliche a Saronno per «L’avaro» di Molière interpretato da Alessandro Benvenuti nel libero adattamento con la regia di Ugo Chiti. Quasi 400 anni dopo, questo classico della commedia di ogni tempo ci fa ridere con quella punta di amarezza tipica del grande drammaturgo francese. L’adattamento di Chiti è liberamente ispirato all’originale, o meglio, «lo tradisce rispettosamente», con una riscrittura «attenta ad attualizzare, per certi aspetti, i personaggi, come a rivederne età e connotazioni». Benvenuti, toscano di Pontassieve, classe 1950, è Arpagone, «l’avaro» per antonomasia, «un capofamiglia balordo, taccagno e tirannico come tanti altri, circondato da un amabile e canagliesco intrigo di servi e di innamorati». L’azione parte dai suoi figli, Elisa e Cleante, andati da lui per chiedere consenso a sposare i loro amati: quale sorpresa scoprire che il padre vuole via I Maggio alle ore 21, biglietti 27/15 euro, info 02.96702127.
TRAVEDONA MONATE
NOTE DI LAGO La rassegna prosegue con «I versi dell’oppio e dell’assenzio», letture poetiche da Baudelaire, Verlaine, Rimbaud e Mallarmé con accompagnamento di musica e vino, a cura di Red Carpet Teatro. Alle 21, sala congressi don Luigi Monti (Monate, via Binda 2), ingresso libero.
VEDANO OLONA
AUSMERZEN «Vite indegne di essere vissute»: è la mostra didattica voluta da Anpi che ripercorre le terribili tappe dello sterminio dei disabili condotto dai nazisti e che s’inaugura oggi, alle ore 18, nella sede della Nostra Famiglia, in via don Luigi Monza 10. La mostra resta aperta sino al 24 marzo da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.
SKA PARTY Con le due brave band Uniposka e Lyonsteady all’Arlecchino di via Papa Innocenzo 37. Ore 22, ingresso libero.
VERBANIA
MOLIÈRE Emilio Solfrizzi e Viviana Altieri sono al Maggiore con «Il borghese gentiluomo», di Molière, diretto da Armando Pugliese. Brillante farsa che narra l’ambizione del ricco borghese Jourdain di diventare nobile: ma i soldi non bastano a comprare titoli e meriti e lui si fa parabola dell’arrampicatore sociale con il suo sottobosco di leccapiedi scrocconi. Via San Bernardino 49, ore 21, 25/17 euro, 333.9330083.
VILLA CORTESE
DONNE IN CANTO Per la rassegna «Donne in canto», festival di musica e parole al femminile dedicato a Ella Fitzgerald a 100 anni dalla nascita, va in scena la conferenza-spettacolo «Del piacere del tempo libero», con Cristina Castigliola, per lla festa della donna. In sala consiliare, gratuito con prenotazione obbligatoria su www.donneincanto.org.
Sabato 11 marzo
VARESE
IN FELTRINELLI Nella libreria di corso Moro 3, oggi presentazione di «Biannario» di Nicoletta Magnani. Inizio alle 18.
KARMADROME La prima e originale indie night milanese, nata agli inizi degli anni 90 al Rainbow, per la prima volta a Varese con il meglio del sound alternativo anni 80 e 90 proposto dai dj Carlo Villa e Andrea Bertolio. Ore 21.30 al Twiggy, via De Cristoforis 5, ingresso libero.
LICEO MUSICALE Un concerto particolare a «Giovani talenti alla ribalta», la stagione dell’Endas varesino, in collaborazione con le «Lezioni aperte» del civico Liceo musicale Malipiero. Un recital per voce e chitarra, a unire idealmente due cartelloni da sempre attenti a promuovere i giovani e i talenti locali. Ospiti oggi al Liceo sono infatti il soprano milanese Angela Alesci e il chitarrista di Tradate Simone Rinaldo. Sono apprezzati solisti e da un paio anni si esibiscono in duo, esplorando un repertorio ricco di fascino e poco frequentato, che per molti rappresenterà una sorpresa. Tra l’altro Simone Rinaldo, diplomatosi nel 2013 nella classe di Maria Vittoria Jedlowski al Conservatorio di Milano, dove lo scorso anno ha completato il biennio di specializzazione sotto la guida del maestro Francesco Biraghi (con 110, lode e menzione speciale), ha iniziato i suoi studi proprio al Liceo musicale varesino, con il maestro Giacomo Maruzzelli. Il programma del recital, che prende le mosse dalle «Four French Folksongs» dell’ungherese Mátyás Seiber (1905 - 1960) e si conclude con la «Ballata dell’esilio» di Mario Castelnuovo Tedesco (1895 - 1968), è un viaggio nel Novecento europeo visto dalla prospettiva della musica popolare, o meglio della musica popolare filtrata dalla sensibilità dei compositori colti. Troviamo il sesto volume dei «Folksongs Arrangements» dell’inglese Benjamin Britten, i vivacissimi «Tre pezzi spagnoli» di Joaquín Rodrigo e le malinconiche «Sette canzoni popolari spagnole di Manuel de Falla, per concludere con un passo indietro nell’Ottocento delle «Seguidillas Boleras» di Fernando Sor. Sabato 11 marzo, auditorium del Liceo musicale Malipiero, biglietti 8 euro, ridotti 6 euro, info 0332.263483.
PUCCI Arriva anche a Varese «In…tolleranza zero», il nuovo spettacolo dell’attore comico Pucci, nome d’arte di Andrea Baccan, che ha scritto il suo monologo con Daniele Ceva e Raffaele Skizzo. Un testo dedicato a tutti i cinquantenni di oggi, alle prese con nuove mode, tecnologie impossibili, figli che crescono, dispendiose attività extrascolastiche e allo stesso tempo gli acciacchi del mezzo secolo di vita e il disperato tentativo di restare sempre giovani. Al teatro Openjobmetis di piazza Repubblica, ore 21, 36 euro platea, 25 euro galleria, info 0332.247897, prevendite TicketOne.
CARNEVALE IN QUARESIMA
Causa il maltempo che si è abbattuto sulla nostra provincia lo scorso fine settimana, molte sfilate di carnevale sono state annullate, altre invece semplicemente rimandate a questo fine settimana. La festa di carnevale dunque quest’anno si terrà a Quaresima iniziata. La grande sfilata dei carri e dei gruppi mascherati del carnevale bosino a Varese è slittata a oggi con lo stesso programma: inizio alle 14.30 per le strade del centro e termine in piazza Repubblica alle 16.30 con la premiazione del carro più bello, le danze brasiliane e il discorso di chiusura della festa del Re Bosino. Slittato a oggi anche il carnevale di Arcisate, invariato il programma: alle 14 da via della Vittoria partenza della sfilata dei carri allegorici e arrivo all’area festa del parco Lagozza che sarà la location per divertimento e tante prelibatezze tipiche del periodo carnevalesco. Rimandato a domenica 12 invece il carnevale di Ispra, dalle 14 sfilata di carri e maschere della corte di Re Scartozz, premiazioni e possibilità di gustare chiacchiere, salamelle e patatine.
ALBIZZATE
BLEND AVENUE Duo acustico rock formato da Charita Kamburugamuwa (voce) e Simone Folador (chitarra). Al Circolo Family, via XX Settembre, ore 21, ingresso libero, info 0331.993182.
BESOZZO
TEATRO DIALETTALE Gli Amici del Teatro di Leggiuno sono al teatro Duse con «Se ghe fudessi minga mi», commedia dialettale in tre atti. Via Duse 12, ore 21, 12/6 euro, 0332.970195, prenotazioni da Musical Box, 0332.770479.
BUSTO ARSIZIO
CYRANO SULLA LUNA La compagnia milanese Facchetti-De Pascalis chiude la stagione del San Giovanni Bosco con «Cyrano sulla luna», di Luca Chieregato, che cura la regia con Pietro De Pascalis, interprete unico. Si immagina un Cyrano che dopo la morte finisce sulla sua amata Luna, che però ha perso il senno: tocca a lui, quello del naso, dell’apostrofo rosa tra le parole ti e amo, quello di Rossana, il poeta spadaccino, aiutarla. In una dimensione assurda e onirica, dovrà farle capire che profumo ha l’erba, che sapore hanno i sentimenti e qual è il significato di vivere sulla Terra. Via Bergamo 12, ore 21, 12/5 euro, 338.9721325.
MASSIMILIANO LOIZZI Sono passati 16 anni dal 20 luglio 2001, ma i fatti di Genova fanno ancora male al cuore del paese e il teatro, da bravo specchio della società, continua a ricordarli: lo fa anche Massimiliano Loizzi (Il Terzo segreto di Satira), con «Il Matto 2 - Una tragica farsa sul processo Giuliani». Un’indagine basata su documenti, testimonianze e atti processuali riguardanti i violenti fatti del G8 di Genova e dell’omicidio di Carlo Giuliani, ucciso in quel caldo pomeriggio di luglio. Loizzi dà vita a giudici, avvocati, testimoni, giornalisti, carabinieri, poliziotti, onorevoli, manifestanti, black bloc, in un ritmo serrato che sale in un crescendo di denuncia. Al Circolo Arci Gagarin di via Galvani 2bis, ore 21, 5 euro, info@circologagarin.it.
PATRUCCO – MIRÒ Uno spettacolo di teatro canzone intitolato «Degni di nota. Tra Gaber e Brassens»: lo propongono Alberto Patrucco, fra i principali esponenti nazionali del teatro canzone, e Andrea Mirò, che oltre ad essere moglie di Enrico Ruggeri è un’affermata cantante e direttrice d’orchestra. Due sono i codici espressivi che si incrociano sul palco: la canzone d’autore e la parola, volutamente in bilico tra umorismo e poesia. I due erano già stati protagonisti nel 2014 di «Segni (e) particolari», che riprendeva 13 musiche di Brassens, tradotte dallo stesso ideatore del recital Patrucco. Agli argomenti trattati dal cantautore francese Giorgio Gaber si adatta per tematiche e musicalità: a farla da padrone è l’ironia con cui la vita viene passata al vaglio in tutta la sua irritante ipocrisia, la sua splendida umanità, la sua esuberante comicità, la sua emozionante carica di ricordi. Non c’è retorica, non ci sono tormentoni, c’è solo il bisogno di portare al pubblico buona musica e un pizzico di sana intelligenza. Una produzione TiEffeTeatro, con Daniele Caldarini (pianoforte e tastiere), Francesco Gaffuri (contrabbasso e basso elettrico) e Giuseppe Gagliardi (batteria e percussioni). Regia di Emilio Russo. Al teatro Sociale di, piazza Plebiscito, ore 21, 26/20 euro, 0331.632912, Ticketone.
CAIRATE
DENTI DI DIAMANTE La compagnia Duse torna in scena con «Denti di diamante», scritto, diretto e interpretato da Matteo Tibiletti. Storia, a tratti anche ironica, di una famiglia lacerata dalla violenza, che pure continua a resistere in virtù dei propri legami di sangue. Al cineteatro Martegani, via Alberti 6, ore 20.45, 10/5 euro.
CANNERO RIVIERA
GLI AGRUMI DI CANNERO Compie dieci anni la riuscita iniziativa «Gli agrumi di Cannero Riviera», in programma da oggi a domenica 19 marzo: una nuova occasione per godere della luminosità, dei colori e dei profumi degli agrumi più settentrionali d’Italia. E per celebrare al meglio questo traguardo gli organizzatori hanno predisposto un ricco calendario di appuntamenti tra: esposizioni didattiche e artistiche, installazioni, lezioni di cucina, degustazioni, concerti musicali, menù a tema nei ristoranti, visite guidate ai giardini e al Parco degli Agrumi, mostra mercato e laboratori per bambini. Il leit-motiv di questa edizione sarà il colore, declinato in inediti accostamenti tra elementi naturali e materiali di sintesi studiati per esaltare al meglio il patrimonio agrumicolo locale (dal 2016 protetto anche da un Disciplinare di produzione) di limoni, cedri, arance, mandarini, pompelmi, pummeli, chinotti, clementine e bergamotti. Taglio del nastro alle 10.30 nella sala «Pietro Carmine». Informazioni su www.agrumidicannero.altervista.org.
CANTELLO
STASERA MI BUTTO Oggi alle 21 e domani alle 15.30 ultimi appuntamenti con la rassegna canora all’oratorio, 10 euro.
CARDANO AL CAMPO
SELFIE TOUR Al circolo Quarto Stato si ferma Lorenzo Bertocchini con il suo folk rock. Via Vittorio Veneto 1, ore 21.
CONCERTO Al violinista da gamba Patxi Montero e alla clavicembalista Paola Poncet il compito di chiudere la rassegna «Il volto riscoperto della musica». Alle 21, sala convegni Sandro Pertini, ore 21, ingresso libero, 0331.798157.
CARNAGO
CANUTI E MAZZONETTO Una nuova mostra curata da Lorenzo Mortara, ricercatore all’Università dell’Insubria, e promossa dall’associazione Baco: è una doppia personale del pittore genovese Cesare Canuti e dello scultore Roberto Mazzonetto di Castiglione Olona. Canuti, artista dal sentire artistico poliedrico e multiforme, in «Equilibrio/Paesaggi urbani 3015» esprime «un linguaggio astratto altamente visionario e pulsante di idee e sensazioni, in cui colori e forme giocano in un’armonia elettrizzante e quasi corporea», come scrive Mortara. In «Oltre la forma» Mazzonetto comunica con opere in bronzo, rame e ferro «che vibrano di diafana e irradiante energia e di antichi misteri, immergendoci in un tempo sospeso, un tempo fuori dal tempo». Nell’ex Chiesa di San Rocco, via Italia, inaugurazione con gli artisti alle 17.30, fino al 2 aprile sabato e domenica ore 16.30-19, ingresso libero, informazioni allo 340.1707298.
CASSANO VALCUVIA
MACBETH BANQUET Il prossimo spettacolo della stagione «Passi» è ancora dedicato a Shakespeare: «Macbeth banquet» nasce da un’idea di Luca Redaelli, in scena con Maurizio Aliffi (musica), nel ruolo di un cuoco alle prese con strane ricette e macchinazioni. Regia di Paola Manfredi. Via IV Novembre 4, ore 21, 7/5 euro, 334.1185848, 338.6020892.
CUASSO AL MONTE
FOGAZZARO Al Nuovo Teatro c’è «Piccolo mondo antico. Te la conto e te la canto», di e con Giovanni Ardemagni e Francesco Nodari alla fisarmonica. Un omaggio musicale al romanzo di Fogazzaro. Via Roma 4, ore 21, 12 euro, 0332.939167.
CUVEGLIO
CORRI PER LA LILT Gara podistica non competitiva di 4 e 6 chilometri per le vie della frazione Cavona, ritrovo alle 14 al campo sportivo, iscrizione 5 euro. Il ricavato va alla Lilt sezione Valcuvia.
GALLARATE
MORANDINI AL MAGA «Marcello Morandini. Artista, architetto, designer»: è dedicata a un grande del panorama artistico della provincia, un nome conosciuto nei musei di tutto il mondo, la nuova mostra del Maga di Gallarate. L’inaugurazione oggi alle 18. Via De Magri 1, dal 12 marzo al 16 luglio da martedì a venerdì ore 10-18.30, sabato e domenica 11-19, 7/5 euro o gratuito, info 0331.706011.
MORTIMER E WANDA A 20 anni dal debutto, Marina Thovez e Mario Zucca riportano in scena il loro successo, «Mortimer e Wanda», originale commedia che vede protagonisti un burbero direttore d’orchestra che improvvisamente si ritira a vita privata, da tutti considerato matto, e una psicologa neolaureata col compito di aiutarlo. Riuscirà a capire il vero motivo di quell’isolamento? Al Condominio, via del Teatro 5, ore 21, 28/16 euro, 392.8980187, VivaTicket.
SORDA FORTUNA La Compagnia dei giovani, attiva dal 1959, porta al Nuovo «La fortuna l’è sorda», commedia in dialetto milanese di Luciano Meroni, con la regia di Maria Teresa Menegotti. Via Leopardi 4, ore 21, 13/10 euro, 0331.245580.
GAVIRATE
PINOCCHIO AL CHIOSTRO Con oltre 1500 visitatori dall’apertura il 21 gennaio, la mostra «Pinocchio» di Ettore Antonini al Chiostro di Voltorre - più di cento opere tra xilografie, acqueforti, terracotte e acrilici che l’artista venegonese ha dedicato alla fiaba più amata - è stata prorogata ed è aperta ancora oggi e domani con orario continuato 10-18. Oggi alle 15.30 l’associazione Cenacolo dei Poeti Bosini propone poesie in italiano e in dialetto dedicate a Pinocchio.
JERAGO CON ORAGO
DA ZERO A LIGA Un tributo, il più fedele possibile (anche fisicamente), al rocker di Correggio. Alle 21 all’Opera Rock cafè, via Varesina 58, ingresso libero, info 347.3128604.
NEL MONDO DEI BAMBINI L’importanza della lettura ad alta voce, incontro per genitori ed educatori. Alle 10.30 nella sala civica in piazza Don Mauri.
LEGNANO
DIRITTI DELL’INFANZIA Oggi e domani, a Palazzo Leone da Perego, si tiene il festival «Il diritto di essere bambini» edizione numero sette. Il programma è ricco e si ispira alla Convenzione internazionale dei diritti dell’infanzia. Ci sono tavole rotonde, conferenze, dialoghi, l’installazione visiva/didattica dei Cartoncini dei Diritti, ma anche tanti laboratori gratuiti cui bisogna prenotarsi scrivendo a: elise.bozzani@pedagogia.it. Tra i tanti eventi ci sono la presentazione del libro «E io lo dico al presidente!» di Roberto Morgese e la proiezione del film «L’educazione affettiva» prodotto da Jacopo Linetti; il programma su www.legnano.org.
I LOVE FRANKENSTEIN Ultima data al teatro Tirinnanzi per il cartellone per ragazzi. Gli Eccentrici Dadarò portano in scena «I love Frankenstein», con Rossella Rapisarda, Davide Visconti e Marco Pagani, voce narrante Saverio Marconi. Età 6-11 anni. Piazza IV Novembre, ore 16, 7/5 euro, 0331.442517, VivaTicket.
LUCORE - Il libro d’esordio di Elisa Origi è presentato alle 17.30 allo spazio Antonello da Messina, in via Roma 17.
SWING Al Circolone con il De Marco Jazz Quartet; via san Bernardino 12, ore 21, possibilità di cena nordamericana, 0331.548766.
MALNATE
L’ORTO SI FA IN CITTÀ Si lavora per preparare il terreno e per il sistema di irrigazione ai Mulini di Gurone in via dei Mulini, ore 9-13.
SARONNO
L’AVARO Tre giorni di repliche a Saronno per «L’avaro» di Molière interpretato da Alessandro Benvenuti nel libero adattamento con la regia di Ugo Chiti. Quasi 400 anni dopo, questo classico della commedia di ogni tempo ci fa ridere con quella punta di amarezza tipica del grande drammaturgo francese. L’adattamento di Chiti è liberamente ispirato all’originale, o meglio, «lo tradisce rispettosamente», con una riscrittura «attenta ad attualizzare, per certi aspetti, i personaggi, come a rivederne età e connotazioni». Benvenuti, toscano di Pontassieve, classe 1950, è Arpagone, «l’avaro» per antonomasia, «un capofamiglia balordo, taccagno e tirannico come tanti altri, circondato da un amabile e canagliesco intrigo di servi e di innamorati». L’azione parte dai suoi figli, Elisa e Cleante, andati da lui per chiedere consenso a sposare i loro amati: quale sorpresa scoprire che il padre vuole via I Maggio alle ore 21, biglietti 27/15 euro, info 02.96702127.
SOLBIATE OLONA
STRAORDINARIAMENTE DONNA Claudia Donadoni è al centro Socio Culturale con il monologo, in parole e musica, «Straordinariamente donna», da lei scritto e interpretato Con Peppe Mortillaro. Via dei Patrioti 31, ore 21, 5 euro, 0331.649947.
SOMMA LOMBARDO
MINI SUB I bambini tra gli 8 e i 14 anni possono provare una lezione di sub alle 18.30 nella piscina comunale in via Palestro 5.
TRADATE
AGENDA TRADATESE Alle 18 in biblioteca Frera presentazione dell’Agenda Tradatese a cura di Alessandro Colombo.
I GIOVANI E IL LAVORO Spunti, indicazioni e stimoli dal libro «7 in condotta» di Antonio Martina: sabato 11 alle ore 9 in biblioteca Frera, in via Zara 37.
STORIE SUL CUSCINO La scrittrice Giulia Campello racconta storie ai bambini dai 3 ai 6 anni, al termine merenda. Alle 16 in biblioteca Frera, via Zara 37.
TRAVEDONA MONATE
CERCHETUCHIT I Cerchetuchit sono al Sant’Amanzio con «Chi ghè mort?», commedia dialettale brillante in due atti. Via Santa Caterina, ore 21, 7/5 euro, 0332.978458.
VEDANO OLONA
OGGI SI PARLA D’AMORE Con Rossella Calabrò, Federica Brunini e Virginia Bramati alle 17.30 in sala consiliare, in piazza san Rocco 9.
SHOOTING STAR Torna all’Arlecchino, via don Minzoni 2, la scatenata cover rock band tutta al femminile. Ore 22, ingresso libero.
SESQUIALTER A«Regioni e ragioni», un viaggio musicale nell’Italia popolare con Francesca Berlinziani (voce, ghironda, violoncello), Yuri Beltrami (organetto, percussioni e voce), Antonio Mecca (chitarra, voce), Mauro Ugazio (contrabbasso). Alle 18 alla Tana delle Costruzioni, via Papa Innocenzo XI 32, ingresso libero.
Domenica 12 marzo
VARESE
ANTICO MERCATO BOSINO Dalle 8.30 alle 18 nel centro storico mostra mercato di antiquariato e articoli da collezione.
MAGHI PER UN GIORNO Laboratorio di magia (bambini dai 6 anni) con spuntino, ore 14 nel Magazzino in via Armellini 31, 20 euro. Info a info@ilmagazzino.org.
ONE HORSE BAND Chi ha detto che i cavalli non possono suonare? Alla Vecchia Varese arriva un personaggio «matto come un cavallo» ma che sprizza talento blues da ogni poro. Alle 20.30 in via Ravasi 37, ingresso libero.
ON THE ROAD QUARTET Nascono nel 2012 da una intuizione dell’armonicista Davide Speranza e del chitarrista Gianni Di Ruvo. Il primo si distingue per l’approccio funambolico allo strumento, il secondo è un chitarrista di grande esperienza internazionale che ha lavorato con bluesmen di fama mondiale: da Michael Coleman a Charlie Musselwhite, giusto per citarne alcuni. La band, completata da una granitica sezione ritmica composta da Claudio De Palo al basso e Angelo Farolli dietro le pelli, propone la propria interpretazione del genere che loro stessi definiscono una miscela esplosiva di blues, rock and roll e zydeco in pieno stile New Orleans. Il loro ultimo album, «N.O. Dreaming», è una sintesi perfetta del loro stile e del loro eclettismo. Al Twiggy di via de Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso libero.
PAOLO RINDI Era uno studente di filosofia varesino, morto un anno fa in Val Grande durante un trekking solitario. La Nuova Editrice Magenta pubblica una sua raccolta di poesie postuma: «Chromesthesia (La notte atlantica)» risente di «letture intelligenti come quella di Arthur Rimbaud», scrive nella prefazione Fabio Scotto. Alle 18 al teatro Santuccio la presentazione con un «Concerto per un libro», a cui prendono parte i lettori Aurora Scarpolini, Corrado Santini e Federico Masedu e i musicisti Giovanni Conti, Patrizio Pedotti e Carolina Lidia Facchi. Interventi di Dino Azzalin, Fabio Scotto e Rosa Zanotti. Info 339.7546994.
TEATRO E CARTONI ANIMATI «Merenda a teatro» con «Speriamo che cambi il tempo», di Giulia Tollis, regia di Elisabetta Mossa. Uno spettacolo che segue tutte le regole estetiche e narrative dei cartoni animati. Al teatro Santuccio, via Sacco 10, ore 16, 7 euro, 342.1343593.
BUSTO ARSIZIO
DONNE AL MURO Alle 11 in viale Piemonte inaugurazione della collettiva permanente di opere donate da artisti del territorio. La mostra, voluta da Amnesty International, parla di femminicidio in maniera delicata ed è omaggiata dai graffiti realizzati dai ragazzi del Liceo artistico Candiani.
PER LE DONNE Il Centro Arte Danza di Olgiate Olona è al Sociale con «Il danno invisibile», uno spettacolo che vuole riflettere sulla violenza, fisica e psicologica, sulle donne, ma in generale all’interno della famiglia. In collaborazione con Eva onlus. Coreografie di Antonella Colombo. Piazza Plebiscito, ore 21, 10 euro, 0331.632912.
SAX E PIANO Tango, musica folk e musica etnica nel concerto del sassofonista Stefano Papa e del pianista Daniele Bonini, per la Società Ponchielli. Alle ore 16, Museo del Tessile, ingresso 5 euro con rinfresco.
CANTELLO
STASERA MI BUTTO Oggi alle 15.30 ultimo appuntamento con la rassegna canora all’oratorio, 10 euro.
CASTELSEPRIO
VISITA AL BORGO Una zona fortificata e un borgo extra murario che continua ad essere oggetto di importanti scoperte. Questo è il parco archeologico di Castelseprio che dal 2011 è entrato a far parte del patrimonio dell’Unesco insieme al Monastero di Torba. Immersa nei boschi della Valle Olona, la zona è la testimonianza di vicende più che millenarie che qui si sono succedute. E per saperne di più domenica 12 marzo The Italian Lakes Guides organizza una visita guidata alla scoperta di tutti segreti che questo sito archeologico custodisce. Siamo nel IV secolo quando, dopo le prime invasioni barbariche, Castelseprio assunse rilievo difensivo, mentre in età tardoantica fu centro di un importante castello integrato nel sistema fortificato subalpino. I Goti lo potenziarono e crearono un ponte attraverso il quale si poteva accedere al castrum al cui interno spicca il complesso paleocristiano di San Giovanni composto da una basilica, sorta nelle vicinanze di una cisterna e di una torre tardo-romana, e un battistero. A poca distanza sorgono la chiesa di San Paolo e quella di Santa Maria foris Portas con splendide pitture murali. Visita al castrum e alla chiesa di Santa Maria foris Portas: alle 15.45 ritrovo all’ingresso del parco archeologico di Castelseprio, 10 euro. Prenotazione obbligatoria al 345.1331019.
CERRO MAGGIORE
MIGRANTI, LA SFIDA DELL’INCONTRO Alle 11, al centro parrocchiale don Branca di via Roma, inaugurazione della mostra fotografica itinerante che propone un percorso di immedesimazione nelle vicende umane di coloro che lasciano la loro terra in cerca di un futuro migliore. Info e visite guidate 345.4518068.
CLIVIO
PIZZOCCHERATA Alle 12.30 tutti i sapori della Valtellina, dagli sciatt ai pizzoccheri, si possono gustare alla scuola primaria, possibilità di asporto. Info al 329.3778542.
GAVIRATE
TEATRO PER FAMIGLIE Secondo appuntamento a Campo dei Fiori per la terza edizione della rassegna «Teatro per famiglie», a cura di Arteatro-Burattini Varese. In scena Aldabra di Verbania con «Alfabeto», ore 16.30, 4/1 euro, 393.3315016, 337.297890.
GALLARATE
BAMBINI AL CONDOMINIO Per la rassegna per bambini al teatro Condominio, va in scena «La gallinella rossa», Testo e regia Danilo Conti e Antonella Piroli. Via del Teatro 5, ore 16, 7 euro, 392.8980187, VivaTicket.
GAVIRATE
PINOCCHIO AL CHIOSTRO Con oltre 1500 visitatori dall’apertura il 21 gennaio, la mostra «Pinocchio» di Ettore Antonini al Chiostro di Voltorre - più di cento opere tra xilografie, acqueforti, terracotte e acrilici che l’artista venegonese ha dedicato alla fiaba più amata - è stata prorogata ed è aperta ancora oggi con orario continuato 10-18. Al centro Re Mida sono esposti lavori dedicati a Pinocchio che i bambini hanno realizzato durante i laboratori. Sempre oggi, alle 15, speciale evento di finissage «Incontra Pinocchio nella pancia del pescecane!» a cura di Sandra Doveri e dell’associazione Coopuf: grazie ad una speciale maxi-installazione i bambini potranno entrare nella pancia del pescecane per ascoltare le avventure di Pinocchio e Geppetto; i gruppi partono alle ore 15, 16 e 17, è richiesta la prenotazione a pinocchiovoltorre@gmail.com entro le 13.
GERENZANO
ORTIAMOCI! Al Parco degli Aironi laboratorio sugli orti per bambini dai 5 ai 12 anni e consegna di un vasetto di semi da portare a casa. Info al 333.7057162.
INARZO A “CACCIA” DI AIRONI Non tutti sanno che la riserva naturale e oasi Lipu Palude Brabbia ospita una delle colonie di aironi più grande della provincia. La garzaia, così si chiama la grande colonia, raggruppa oltre un centinaio di nidi e normalmente è chiusa al pubblico. In via del tutto eccezionale oggi è possibile ammirarla dalla torretta di osservazione. Questo è un periodo di grande fermento per gli aironi, infatti le coppie si danno il cambio per covare le uova, mentre i primi tenerissimi pulcini fanno capolino tra i rami. L’appuntamento, adatto ai bambini sopra gli 8 anni, è alle 9.30 e alle 14.30 una visita guidata (5 euro gli adulti e 3 euro bambini). Sempre oggi, ma solo alle 14.30, i bambini dagli 8 ai 12 anni possono partecipare al laboratorio «Detective per natura». Divisi in squadre dovranno risolvere alcuni gialli naturalistici riconoscendo tracce di animali e osservando allo stereoscopio (7 euro). In via Patrioti 22 a Inarzo. Info e prenotazione obbligatoria allo 0332.964028.
ISPRA
CARNEVALE IN QUARESIMA Rimandato a oggi, a causa del maltempo che ha imperversato nello scorso fine settimane, il carnevale di Ispra. Il programma: dalle 14 sfilata di carri e maschere della corte di Re Scartozz, premiazioni e possibilità di gustare chiacchiere, salamelle e patatine.
JERAGO CON ORAGO
BAD WATER Un viaggio nel profondo Sud degli Usa a base di rock e blues. All’Opera Rock Cafè, via Varesina 58, ore 21, ingresso libero.
LEGNANO
DIRITTI DELL’INFANZIA Si conclude oggi, a Palazzo Leone da Perego, il festival «Il diritto di essere bambini» edizione numero sette. Il programma è ricco e si ispira alla Convenzione internazionale dei diritti dell’infanzia. Ci sono tavole rotonde, conferenze, dialoghi, l’installazione visiva/didattica dei Cartoncini dei Diritti, ma anche tanti laboratori gratuiti cui bisogna prenotarsi scrivendo a: elise.bozzani@pedagogia.it. Tra i tanti eventi ci sono la presentazione del libro «E io lo dico al presidente!» di Roberto Morgese e la proiezione del film «L’educazione affettiva» prodotto da Jacopo Linetti; il programma su www.legnano.org.
ME CAR LEGNAN Percorso storico «L’Olona nei secoli», ore 9.30, 10.30, 15.30 e 16.30 da via Pontida, 0331.545726.
SARONNO
L’AVARO Tre giorni di repliche a Saronno per «L’avaro» di Molière interpretato da Alessandro Benvenuti nel libero adattamento con la regia di Ugo Chiti. Quasi 400 anni dopo, questo classico della commedia di ogni tempo ci fa ridere con quella punta di amarezza tipica del grande drammaturgo francese. L’adattamento di Chiti è liberamente ispirato all’originale, o meglio, «lo tradisce rispettosamente», con una riscrittura «attenta ad attualizzare, per certi aspetti, i personaggi, come a rivederne età e connotazioni». Benvenuti, toscano di Pontassieve, classe 1950, è Arpagone, «l’avaro» per antonomasia, «un capofamiglia balordo, taccagno e tirannico come tanti altri, circondato da un amabile e canagliesco intrigo di servi e di innamorati». L’azione parte dai suoi figli, Elisa e Cleante, andati da lui per chiedere consenso a sposare i loro amati: quale sorpresa scoprire che il padre vuole via I Maggio alle ore 15.30, biglietti 27/15 euro, info 02.96702127.
VEDANO OLONA
WALTER MAFFEI È all’Arlecchino per una serata di cabaret nel suo stile, un po’ comico, un po’ illusionista. Via Papa Innocenzo 37, ore 21.45, 10 euro, 0332.400125.
© Riproduzione Riservata