ROMA
Entro il 30 settembre adesioni al concordato biennale

(ANSA) - ROMA, 27 SET - Ancora poco tempo per aderire al
concordato preventivo biennale e mettersi al riparo dai
controlli: l'amministrazione fiscale sta infatti mandando in
questi giorni lettere sui cassetti fiscali delle partite Iva
potenzialmente interessate all'accordo biennale con il fisco che
potranno aderire entro lunedì prossimo 30 settembre. Sono state
intanto fissate le regole per il ravvedimento che viaggia di
pari passo.
La richiesta del fisco per il concordato sarà più alta per i
contribuenti che hanno minor affidabilità fiscale (gli indici
Isa). L'anno scorso erano stati ammessi alla misura anche i
forfettari che ora non sono più compresi. Escluso anche chi ha
accettato la proposta per il biennio 2024-2025 e chi ha ricavi
oltre i 5 milioni 164.569 euro.
Sono stati intanto definiti i termini e le modalità per
comunicare la scelta del ravvedimento, con riferimento a una o
più annualità dal 2019 al 2023. In particolare, l'opzione per il
ravvedimento va esercitata versando, tra il 1° gennaio e il 15
marzo del 2026, l'intero importo in unica soluzione o, in
alternativa, la prima rata.
Possono optare per il nuovo ravvedimento coloro che nel
periodo d'imposta 2024 hanno applicato gli Isa e che aderiscono,
entro i termini di legge (30 settembre 2025), al concordato
preventivo per il biennio 2025-2026. L'opzione può essere
esercitata per singola annualità dal 2019 al 2023; anche coloro
che nell'anno interessato dal ravvedimento hanno conseguito
reddito sia d'impresa che di lavoro autonomo possono accedere
all'agevolazione se esercitano l'opzione per entrambe le
categorie di reddito.
Sempre entro martedì 30 va anche inviata la dichiarazione dei
redditi precompilata. Anche quest'anno chi presenta il 730 con
l'applicativo dell'Agenzia può scegliere, in alternativa alla
modalità tradizionale, la compilazione semplificata. In questo
caso, non è necessario conoscere i campi della dichiarazione né
i codici da indicare: è infatti il sistema a inserire
automaticamente i dati. (ANSA).
© Riproduzione Riservata