LE INIZIATIVE
Fondazione Cariplo, contributi per Varese
Enti no profit e scuole superiori accedono ai primi sostegni economici grazie a progetti mirati su sostenibilità ambientale, cutura e giovani

Il Consiglio di amministrazione di Fondazione Cariplo ha approvato la concessione di otto contributi a favore del territorio di Varese per un totale di 145.000 euro. Occupabilità, giovani, cambiamento climatico, laboratori teatrali e musicali nelle scuole, i temi chiave che vengono finanziati.
Ecco i progetti che ottengono il contributo economico. All’interno del bando My future, che punta ad aumentare la conoscenza e la consapevolezza dei ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado sull’importanza della sostenibilità ambientale nella quotidianità e favorire la comprensione del loro ruolo di protagonisti della transizione ecologica, i beneficiari in provincia di Varese sono i seguenti: la Società cooperativa sociale Totem onlus Varese col progetto Centro di sostenibilità permanente; l’Istituto Oikos, onlus di Varese, per il progetto Agenti 0 emissioni: licenza di agire, cioè un percorso formativo e didattico per integrare educazione al clima e alla cittadinanza attiva nella didattica dell’educazione Civica attraverso una sperimentazione a Milano.
Col bando Laiv, che sostiene l’esperienza laboratoriale, teatrale e musicale, attuando nuove soluzioni e strategie e promuovendo la realizzazione di laboratori su tutto il territorio, ecco i beneficiari: liceo Classico e Linguistico Daniele Crespi di Busto Arsizio per il progetto Cittadinanza musicale; l’Istituto Magistrale statale Alessandro Manzoni di Varese per il progetto “E tu dov’eri quando? Serie Teatrale”; liceo Scientifico Galileo Ferraris di Varese per il progetto Cittadinanza & Contemporaneità: il Teatro come ricerca e sperimentazione per lo sviluppo delle competenze chiave; liceo Scientifico Sereni Luino per il progetto “Sereni in Europa”.
Col bando DigitarSI, che si pone l’obiettivo, a medio termine, di aumentare le competenze dei futuri diplomati degli istituti tecnici ad indirizzo tecnologico nelle discipline Stem (scienze e tecnologie informatiche), grazie al miglioramento della qualità della didattica, anche nei laboratori scolastici, vengono così erogati contributi: Istituto di istruzione superiore Carlo Alberto Dalla Chiesa a Sesto Calende per il progetto ISi-Bot: Imparare, Sperimentare, Innovare”; Istituto Ludovico Geymonat a Tradate per il progetto Idroponica 4.0.
«C’è di che essere orgogliosi nel vedere che le organizzazioni che operano sul nostro territorio sanno cogliere le opportunità di sostegno ai loro progetti offerte da Fondazione Cariplo» è il commento dei commissari varesini all’interno della Commissione centrale di Beneficenza: Elisa Fagnani, Andrea Mascetti (coordinatore della commissione Arte e Cultura), Giuseppe Banfi, Sarah Maestri.
La Commissione Centrale di Beneficenza, presieduta da Giovanni Fosti, ha approvato il documento previsionale programmatico annuale per il 2022, che definisce gli obiettivi e le risorse per l’attività filantropica: il budget complessivo è di circa 150 milioni di euro (lo scorso anno 138 milioni). Anche il territorio di Varese con i propri progetti si contenderà una parte di queste risorse destinate a tutta la Lombardia e alle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola.
Fondazione Cariplo, tra l’altro, ha lanciato una nuova iniziativa insieme con Fondazione Telethon: al via un bando per finanziare progetti su aspetti sconosciuti o ancora poco compresi delle malattie rare. Per la prima volta le due fondazioni uniscono risorse e competenze in un’iniziativa che promuove lo studio di aspetti genetici e meccanismi molecolari mai studiati finora.
© Riproduzione Riservata