ATTIVITA’ CONGIUNTA
La polizia locale recupera un autocarro rubato
Controlli rafforzati a Gallarate in collaborazione con le forze dell’ordine, numerose le sanzioni

Controlli serrati della polizia locale a Gallarate: recuperato un autocarro rubato e multe a raffica. Un autocarro rubato recuperato, decine di sanzioni per violazioni al Codice della strada e controlli congiunti con le altre forze dell’ordine. Settimane di intensa attività per la polizia locale di Gallarate, che ha rafforzato la propria presenza sul territorio tra presidio, prevenzione e contrasto all’illegalità. «Questa attività testimonia ancora una volta l’impegno concreto nel presidiare il territorio e garantire sicurezza e decoro urbano, con interventi mirati nelle aree più sensibili della città» afferma l’assessore alla Sicurezza, Germano Dall’Igna.
IL RECUPERO DELL’AUTOCARRO
A distinguersi è stato il Nucleo ROIT, coordinato dall’Ufficiale Langella, che nei giorni scorsi ha rintracciato un autocarro di ingente valore risultato di provenienza furtiva. Il mezzo, sequestrato e poi restituito ai legittimi proprietari, rappresenta uno dei risultati più significativi di questa ondata di operazioni.
STRADE SOTTO OSSERVAZIONE
Non meno incisiva l’attività sul fronte della sicurezza stradale. Lunedì 8 settembre, nell’ambito del progetto “Mobilità sicura” promosso dalla Provincia di Varese, tre pattuglie hanno presidiato il centro e le principali arterie di traffico. I numeri parlano chiaro: un conducente fermato per guida in stato di ebbrezza, con ritiro della patente, 8 veicoli senza revisione e 6 conducenti di monopattini sanzionati per irregolarità. Proseguono anche i controlli sui veicoli inquinanti con oltre 400 quelli verificati ad oggi. Nelle ultime due settimane, inoltre, sono stati sequestrati 6 veicoli senza assicurazione, contestate 19 violazioni per mancata revisione e 14 per l’uso del cellulare alla guida.
DEGRADO URBANO E AREE SENSIBILI
La Polizia Locale è intervenuta anche sul fronte del degrado urbano. Il Nucleo RUS ha messo in sicurezza un immobile a rischio di nuova occupazione abusiva, senza però riscontrare intrusioni. Sempre in tema di sicurezza, lunedì 1 settembre è stato messo in campo un servizio straordinario congiunto insieme a Polizia di Stato e Carabinieri. L’operazione ha interessato le aree più sensibili della città – dalla zona stazione a corso XXV Aprile, passando per via Beccaria, via Bergamo e piazza Risorgimento – e ha portato all’identificazione di 15 persone (12 stranieri e 3 italiani). Gli esiti: due persone deferite all’Autorità Giudiziaria per violazioni al Testo Unico sull’Immigrazione, tre sanzioni al Regolamento di Polizia Urbana con ordini di allontanamento, e due multe per inosservanza di provvedimenti già emessi. I due soggetti denunciati erano già stati segnalati il 4 agosto scorso nello stabile dismesso di via Venegoni 2, a dimostrazione di un’attenzione costante sul territorio.
PRESENZA COSTANTE
Recuperi, sequestri, sanzioni e interventi coordinati: l’attività della Polizia Locale si muove a più livelli per rafforzare la percezione di sicurezza dei cittadini. Una presenza capillare che, spiegano dal comando, non si limita alla repressione ma punta soprattutto a prevenire, tutelare e garantire legalità.
© Riproduzione Riservata