MODERNIZZAZIONE
Super parcheggio per la Cargo City di Malpensa
Appalto al via, entro il 2024 la nuova struttura sarà operativa

Se tutto filerà liscio, verso la metà dell’anno prossimo gli autotrasportatori della Cargo City di Malpensa potranno usufruire di una nuova aerea di sosta, detta parcheggio sicuro, che sorgerà nei pressi dello scalo merci dell’aeroporto intercontinentale. Avranno a disposizione 154 parcheggi, aree ristoro, spazi all’aperto per rilassarsi, servizi igienici, connessione internet e molto altro.
IL BANDO
È stato, infatti, pubblicato da Sea, la società che gestisce gli scali di Malpensa e Linate, il bando per l’appalto che consentirà la realizzazione di un centro servizi dove i camionisti in arrivo e in partenza potranno sostare in attesa di rimettersi in viaggio. Le aziende che vorranno partecipare alla gara per aggiudicarsi i lavori di costruzione della struttura potranno farlo fino al 20 settembre e chi vincerà dovrà portare a termine l’opera entro 240 giorni. Il progetto fa parte del Pass4core, Parking Areas implementing Safety and Security FOR (4) CORE network corridors in Italy, che è un programma europeo rivolto allo sviluppo e miglioramento della rete nazionale di parcheggi sicuri e protetti per i mezzi pesanti lungo la rete stradale primaria.
MODERNIZZAZIONE
Si parla di questo progetto, che i camionisti chiedono a gran voce, già da qualche anno e a febbraio, durante un incontro per approfondire i progetti di sviluppo e digitalizzazione della Cargo City, Paolo Dallanoce, responsabile cargo e management di Sea, l’aveva annunciato. «Stiamo lavorando per implementare e rendere più moderne le infrastrutture dello scalo merci», aveva spiegato il manager. «C’è bisogno di un parcheggio sicuro e efficiente che accolga gli autotrasportatori. Ed entro il 2024 sarà terminato».
PROGETTO APPROVATO
Esterno al Masterplan 2035, il progetto è stato approvato con VIA, cioè con una valutazione di impatto ambientale, nel 2020 e per realizzarlo Sea ha stanziato un budget di circa 8 milioni di euro. Verrà costruito all’interno del sedime aeroportuale, lungo la strada di accesso alla Cargo City dove ora c’è una collinetta fatta di terra di riporto e detriti, e avrà un’area complessiva di 63.000 metri quadrati, recintata, video sorvegliata e con accessi presidiati. E poi impianto fotovoltaico, materiali e tecniche di costruzione a ridotto impatto ambientale, aree verdi, strutture per la sicurezza, attrezzature per l’erogazione di acqua ed energia elettrica. Insomma, un parcheggio funzionale e moderno che aiuterà lo scalo merci nella brughiera a mantenere il primato che si è aggiudicato già da parecchi anni: essere in testa alla classifica degli aeroporti italiani dedicati al trasporto delle merci.
POSIZIONE BARICENTRICA
Situato nel baricentro della zona più industrializzata d’Italia, nel solo 2022 da Cargo City sono state movimentate circa 721.000 tonnellate di prodotti processando il 70% degli articoli avio del nostro Paese. E tra breve avrà anche un parcheggio per accogliere i camionisti nuovo di zecca.
© Riproduzione Riservata