EMERGENZA
Bimbo di dieci mesi recuperato col verricello a Lentate sul Seveso
Maltempo: numerose le persone bloccate ai piani alti nel Comasco e in Brianza. Quasi 700 interventi tecnici urgenti in Lombardia da parte dei vigili del fuoco
Oltre ad abbattersi sul Varesotto, il maltempo sta flagellando altre zone della Lombardia. Le province di Como e Monza Brianza sono state particolarmente colpite insieme con la Città Metropolitana di Milano. E prosegue incessante l’operato dei vigili del fuoco. Il dato aggiornato al tardo pomeriggio parla di oltre 650 interventi di soccorso tecnico urgente effettuati dai vigili del fuoco. Per far fronte alla situazione sono stati inviati 100 vigili del fuoco in supporto da comandi regionali e da fuori regione, portando il contingente operativo a oltre 200 unità. Richiamato anche il personale libero dal servizio.
IL SALVATAGGIO DEL BIMBO
A Milano è stata disposta l’evacuazione di tre scuole nella zona di Niguarda. Numerosi anche gli interventi del Reparto Volo Lombardia. A Lentate sul Seveso è avvenuto il recupero al verricello di un bimbo di 10 mesi e della madre, rifugiati sul tetto della loro auto, recuperati con l’ausilio di una culla trasportabile e affidati al 118 in zona sicura. Sempre a Lentate, altre 3 persone recuperate dal tetto di un’auto. A Meda recuperate due persone anziane rimaste bloccate sul tetto della propria abitazione, affidate anch’esse a Vigili del Fuoco e personale sanitario. In supporto alle operazioni aeree è stato impiegato anche un elicottero del Reparto Volo Emilia-Romagna.
COMASCO E BRIANZA
Situazione molto difficile in provincia di Monza e Brianza e il basso comasco, dove si segnala l’esondazione del fiume Seveso che ha interessato diversi comuni: Cabiate, Meda, Bovisio Masciago e Limbiate. Numerose squadre dei Vigili del Fuoco. Evacuazioni, anche mediante l’impiego dell’elicottero Drago del reparto volo Lombardia. Nel comune di Cabiate diverse le persone bloccate ai piani alti delle abitazioni che hanno ricevuto assistenza.
© Riproduzione Riservata