SICUREZZA
Droga nei boschi: tre arresti
Operazione dei carabinieri al Picuz, a Sangiano. I tre spacciatori magrebini hanno tentato la fuga. Salgono a trenta i fermati nell’Alto Varesotto

I carabinieri hanno smantellato una rete di spaccio nei boschi a Sangiano, e più precisamente in via Montenero, in località Picuz. Tre le persone arrestate: si tratta di magrebini, sorpresi nel sonno, lì nell’accampamento della droga.
All’operazione hanno partecipato i carabinieri di Luino, coadiuvati dai militari delle Stazioni di Cuvio e Laveno Mombello. I tre extracomunitari, nel tentativo di darsi alla fuga, hanno opposto una ferma resistenza ai militari; sono stati quindi bloccati ed arrestati. Erano in possesso di quasi 50 grammi di droga, tra cocaina, eroina e hashish, circa 1300 euro - ritenuti provento dell’attività di spaccio -, 4 telefoni cellulari, due bilancini di precisione e materiale per il confezionamento della sostanza stupefacente.
Le indagini sono partite da segnalazioni giunte da cittadini e dal Comune. Un particolare: la droga veniva interrata sotto le radici degli alberi o nascosta dietro a massi per non essere scoperta in caso di controlli. I carabinieri hanno riscontrato, come già era avvenuto nei boschi di Valcuvia e Valganna, un’organizzazione ben strutturata nei boschi, con bivacchi per la permanenza. Sono stati infatti rinvenuti sacchi a pelo, coperte, power bank, torce, guanti e arnesi da lavoro e da campeggio, torce elettriche, fornelli, cibi in scatola. Tutto il necessario insomma per il soggiorno.
I tre fermati, irregolari in Italia, sono stati accompagnati negli uffici del Comando di Luino e poi tradotti al carcere dei Miogni di Varese. Gli arresti sono stati convalidati dal Gip del Tribunale di Varese che ha disposto la custodia cautelare in carcere.
Il bilancio delle operazioni condotte dai carabinieri di Luino sul fronte dello spaccio nei boschi, parlano di trenta persone arrestate, quasi tutte di origine magrebina, e del sequestro di oltre un chilo e mezzo di sostanze stupefacenti di vario genere e circa 15.000 euro.
© Riproduzione Riservata