L’ORGANIZZAZIONE
Uninsubria pronta al semestre filtro di medicina
A settembre e ottobre gli studenti potranno seguire lezioni di biologia, chimica e fisica in presenza e online, con l’aiuto di tutor

L’Università degli studi dell’Insubria si prepara al semestre filtro per medicina e odontoiatria. Rispettivamente, le due facoltà che hanno sede nel campus di Bizzozero a Varese hanno registrato 558 e 93 domande di iscrizione. Tra queste, 574 studenti hanno già completato la preimmatricolazione. Ma i posti disponibili per l’anno accademico 2025/2026 sono 220 per Medicina e 21 per Odontoiatria. Infatti, il semestre filtro sarà un periodo per potenziare la preparazione in biologia, chimica e propedeutica biochimica e fisica, tramite tre esami da sostenere, ciascuno da 6 cfu (crediti formativi universitari). Circa un terzo degli studenti potrà poi proseguire con gli studi.
L’ORGANIZZAZIONE ALL’UNINSUBRIA
Le lezioni inizieranno il 1 settembre in modalità blended - sia online che in presenza - e si svolgeranno nell’aula 6 del padiglione di via Monte Generoso a Varese. Chi opta per la presenza dovrà prenotarsi tramite un’app dedicata. La frequenza obbligatoria verrà garantita da un sistema digitale. Le prime due settimane saranno ad alta intensità, con 6-8 ore di lezione al giorno. Il 9 settembre, per consentire lo svolgimento dei test delle Professioni sanitarie, le lezioni del semestre filtro verranno sospese, per poi riprendere con un carico didattico così distribuito: 4-6 ore a giorni alterni. Chiusura del semestre entro il 31 ottobre. Dopo quella data sarà attivato un servizio di tutorato facoltativo: sessanta ore in tutto (20 per ciascuna disciplina), per chiarire dubbi, consolidare i contenuti e rafforzare le competenze. Gli esami finali si svolgeranno in due appelli, il 20 novembre e il 10 dicembre. Ogni prova durerà 45 minuti e comprenderà 15 domande a scelta multipla e 16 a completamento. Il punteggio, espresso in trentesimi con eventuale lode, potrà raggiungere un massimo di 93 punti.
COS’È IL SEMESTRE FILTRO
Il semestre filtro per l’accesso alla facoltà di medicina fa parte della riforma della ministra dell’Università e ricerca Anna Maria Bernini, per mantenere l’accesso a numero chiuso, eliminando il test d’ingresso. Si tratta di un periodo comune ai due corsi, pensato per rafforzare le competenze di base e offrire agli studenti una solida preparazione scientifica.
LO SCENARIO
«Con il semestre filtro vogliamo offrire alle future matricole di Medicina e Odontoiatria un ambiente stimolante, inclusivo e ben strutturato – dichiara Maria Pierro, rettrice dell’Università dell’Insubria –. Il nostro obiettivo è mettere ogni studente nelle condizioni di esprimere al meglio il proprio potenziale, grazie a una didattica solida, un tutorato di qualità e strumenti che permettano di monitorare e sostenere il percorso individuale. È un progetto che unisce rigore formativo e attenzione alle persone, e che si inserisce pienamente nella visione dell’Insubria come ateneo aperto, accessibile e orientato al merito».
© Riproduzione Riservata