L’EVENTO
Varese capitale delle Riforme
Alle Ville Ponti, la rassegna di diritto pubblico e dell’economia. Temi: giustizia, appalti, autonomia differenziata. Relatori di primo piano

Ha preso il via oggi, giovedì 15 maggio, al Centro congressi delle Ville Ponti di Varese, l’ottava rassegna di diritto pubblico dell’economia, evento organizzato da Upel Italia (punto di riferimento nazionale per la promozione della cultura istituzionale e giuridica nel settore pubblico) e dedicato al confronto sulle grandi riforme in corso nell’amministrazione pubblica italiana. Domani, venerdì 16 maggio, la seconda e ultima giornata di lavori.
«Le riforme non sono solo testi normativi, ma scelte politiche che definiscono l’identità stessa della Repubblica», ha sottolineato nel discorso inaugurale Eleonora Paolelli, presidente di Upel Italia.
«Dietro ogni cambiamento legislativo c’è un’idea di società, un modello di governance, una visione della relazione tra centro e periferia, tra autorità e responsabilità. Questa Rassegna nasce per essere uno spazio di confronto vivo e critico» ha aggiunto.
Il titolo di questa edizione è “Giustizia, appalti, autonomia differenziata. Prospettive di riforme in cammino”, un tema che attraversa questioni fondamentali come la riforma della giustizia contabile, l’aggiornamento del Codice degli appalti e la ridefinizione del rapporto tra Stato e Regioni con l’autonomia differenziata.
Oggi sono stati approfonditi temi come la riforma della giustizia contabile, che punta a una Corte dei conti più orientata alla prevenzione e alla collaborazione con le Amministrazioni, e la revisione della responsabilità penale degli amministratori pubblici dopo l’abrogazione del reato di abuso d’ufficio. L’introduzione di strumenti innovativi, come l’intelligenza artificiale nella contrattualistica pubblica, è stata discussa anche alla luce delle sfide e delle opportunità che queste tecnologie portano al settore pubblico.
La due giorni vede la partecipazione di relatori di primissimo piano: Guido Carlino, presidente della Corte dei conti; Carmine Volpe, presidente aggiunto del Consiglio di Stato; Pio Silvestri, procuratore generale della Corte dei conti: Emanuele Boscolo, avvocato e docente all’Università degli studi dell’Insubria; Vito Tenore, della Corte dei conti sezione giurisdizionale Lombardia; Sergio Foà, dell’università di Torino; Peter Gomez, direttore de “Il Fatto Quotidiano” online; Roberto Garofoli, già Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio; Bernardo Giorgio Mattarella, Liuss; Guido Carli; Luigi Carbone, presidente di sezione del Consiglio di Stato; Gianpiero Paolo Cirillo, presidente di sezione del Consiglio di Stato; Domenico Altieri, Coop sociale Biricca; Gianluca Rovelli, consigliere di Stato; Tommaso Miele, presidente aggiunto della Corte dei conti; Stefano Glinianski, Corte dei conti; Raffaele Cantone, procuratore della Repubblica a Perugia; Francesco Centonze, dell’Università Cattolica; Matteo Bianchi, vicepresidente Comitato UE delle Regioni; Marco Magrini, presidente della Provincia di Varese; Maria Laura Cruciani, giornalista Rai; Anna Corrado, consigliera Tar Lombardia; Francesco Vassallo, vicesindaco Città Metropolitana di Milano; Mario Conti, dirigente Comune di Cinisello Balsamo; Ida Angela Nicotra, Università di Catania; Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia; Michele de Pascale, Presidente UPI e Sindaco di Ravenna; Davide Galimberti, sindaco di Varese; Emanuele Antonelli, sindaco di Busto Arsizio.
© Riproduzione Riservata