DISAGI NEL VARESOTTO
Il vento fa danni: scuola scoperchiata, centro tamponi chiuso a Laveno
Danneggiato lo stabile delle Elementari Scotti. Alberi caduti in varie zone, raffica di interventi

Raffiche di vento, danni e disagi nel Varesotto. Le tremende folate nel corso della giornata, potranno arrivare fino a 110 all’ora, secondo quanto annunciato dalla Protezione civile lombarda. Ma già dalla prima mattinata di oggi, lunedì 7 febbraio, i disagi non sono mancati.
DANNI ALLA SCUOLA
A Laveno Mombello una scuola, la Primaria Scotti in via XXV Aprile è stata scoperchiata. Fortunatamente non ci sono stati feriti, ma i danni sono ingenti. Il forte vento ha infatti scoperchiato parte del tetto dell'edificio. Sul posto stanno operando i Vigili del Fuoco. I bambini sono stati spostati momentaneamente in altre aule.
CENTRO TAMPONI CHIUSO
Problemi anche al vicino centro tamponi che è stato chiuso. Sospesa, dunque, l’attività del drive through. «La tensostruttura già provata nei giorni scorsi è stata gravemente danneggiata» spiega l'assessore Fabio Bardelli che sta seguendo l'evoluzione della situazione. Purtroppo il vento non dà tregua e rende difficili gli interventi dei vigili del fuoco.
«Tutti coloro che hanno un appuntamento per sottoporsi a tampone a Laveno Mombello - spiegano da Asst Sette Laghi - sono invitati con una comunicazione ad hoc a raggiungere il Centro Tamponi dell'Ospedale di Circolo in viale Borri 57».
ALBERI CADUTI
Le squadre dei vigili del fuoco sono al lavoro nella zona del Basso Varesotto e in particolare del Saronnese per rimuovere piante cadute sulle strade proprio a causa delle raffiche.
Nel corso della giornata è previsto un ulteriore peggioramento della situazione.
Resta critica anche la situazione tra Cantello e Malnate, dove ieri sera è divampato un incendio che, proprio a causa del vento, questa mattina ha ripreso vigore.
Vento a cento all’ora c’era già stato una settimana fa al Campo dei Fiori.
DISAGI ANCHE A MILANO
Sono numerose le chiamate giunte al centralino dei vigili del fuoco e degli agenti della Polizia locale per via del forte vento che soffia da questa mattina anche a Milano. Si tratta di richieste di interventi per cadute di oggetti e altro ma, allo stato, non si segnalano danni a cose e persone.
Il Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia ha emanato l’allerta arancione per la zona di Milano.
© Riproduzione Riservata