Esse Solar: la scelta efficiente per scaldare casa e azienda con il sole

Il sole rappresenta la principale fonte energetica del Pianeta: è pulita, rinnovabile ed economica.
Esse Solar – azienda di progettazione e installazione di pannelli fotovoltaici di Gallarate - nel 2021 ha installato 120 impianti fotovoltaici su edifici residenziali; nel 2022, 300. Un’impennata da mettere in relazione al Superbonus con le detrazioni del 110%. Venendo meno questo incentivo, nel 2023 si prevede un rallentamento fisiologico nel settore residenziale. Ma il mercato continuerà a crescere perché, complice la situazione economica, è aumentato il bisogno dei singoli e delle aziende di raggiungere un’autonomia energetica.
L’andamento delle installazioni dal 2005 a oggi
La storia del fotovoltaico in Italia mostra che il concetto di agevolazione fiscale oggi è stato superato dall’esigenza, economica e di sostenibilità, di scaldarsi con il sole. I privati vogliono essere autonomi. Le aziende devono qualificarsi come “green”. Sono queste le motivazioni che trainano la domanda di pannelli.
“Il fotovoltaico in Italia è nato con i Conti Energia che prevedevano un incentivo erogato sull’interna produzione di energia. Questo giustificava installazioni sovradimensionate rispetto all’esigenza energetica del cliente – spiega Francesco Feletti, direttore commerciale di Esse Solar -. I Conti Energia sono durati dal 2005 al 2013 e hanno dato una spinta al mercato, che ha avuto una crescita esponenziale. La fine di questa agevolazione ha creato una situazione di stallo che è durata fino al 2016, quando il settore è rinato grazie al crollo del costo delle materie prime, cosa che ha reso nuovamente convenienti le installazioni. Negli ultimi anni stiamo assistendo a una crescita più lineare e molto positiva. Stiamo vivendo in un momento storico in cui il fotovoltaico sta diventando capillare ed efficiente: viene installato per coprire esigenze di singoli e di comunità energetiche. Essendo sostenibile, il fotovoltaico è il futuro”.
In numeri: i 500 megawatt installati mediamente in Italia negli ultimi cinque anni, nel 2021 sono diventati 900 e nel 2022 hanno raggiunto il picco di 2.5 gigawatt. “Per chi ha vissuto il boom degli incentivi del Conto Energia, la crescita del 2022 è apparsa subito come un’anomalia – ribadisce Feletti - Il settore stava andando avanti da solo, non aveva bisogno di una forma incentivante così spinta”.
C’è grande aspettativa per il 2023, anche in assenza di incentivi. La previsione del mercato italiano è quella di installare 3 gigawatt, il 50 per cento in più rispetto allo scorso anno. “Il mercato del residenziale subirà una piccola flessione perché tante abitazioni private hanno usufruito del Superbonus, ma crescerà il mercato industriale per il quale il fotovoltaico è la soluzione per abbattere i costi dell’energia che sono aumentati anche del 300 per cento. Consideriamo anche che le aziende devono essere sostenibili per stare sul mercato e i pannelli fotovoltaici sono il simbolo per eccellenza di una scelta green”.
Perché scegliere Esse Solar
Esse Solar – amministrata da Thomas Valentino - fa parte del gruppo Sices Solar fondato in Brasile nel 2013 da Leonardo Curioni. Conta cinque sedi nel mondo. La filiale italiana è stata aperta nel 2019 a Gallarate con le due divisioni:
- una dedicata ai professionisti dell’installazione, a cui vengono venduti i pannelli;
- una “chiavi in mano” per le aziende e i privati che vengono accompagnati dalla prima fase (quella dell’analisi del profilo energetico), fino alla manutenzione dell’impianto.
Valore aggiunto è il grande potere di acquisto: la sede commerciale dell’azienda si trova ad Hong Kong per avere un rapporto diretto con i produttori di pannelli solari, cosa che consente di abbattere i prezzi anche per il consumatore finale.
Altro aspetto importante: Esse solar non vende il fotovoltaico come un prodotto, ma come un impianto che viene progettato su misura dal team tecnico-ingegneristico aziendale. Ogni installazione viene dimensionata sulla base dell’energia che è necessario produrre, senza sprechi. L’esperienza maturata in dieci anni di attività consente a tecnici certificati di gestire tutto il percorso, dal corretto dimensionamento alla progettazione, dalla gestione burocratica fino all’allacciamento dell’impianto. Esse Solar si occupa anche della manutenzione, garantendo una durata dell’impianto quantificabile in circa 20 anni.
Per supportare i clienti, ed essere sempre aggiornata sui cambiamenti normativi e sulle agevolazioni in essere, Esse Solar dispone di due uffici commerciali separati: uno specifico per il settore residenziale e uno per il settore industriale.
© Riproduzione Riservata