DA FARE
In marcia sulle orme dei Walser
Paesaggi, tradizioni, cultura nel cuore delle Alpi: camminare lungo il sentiero del Gottardo, un luogo carico di storia

Nel Medioevo, il popolo Walser lasciò l’Alto Vallese e si mise in cammino, in cerca di nuovi territori. Si ritiene che questo popolo migrante fondò, nell’area alpina, oltre 150 insediamenti ad alta quota, contraddistinti da specifiche architetture e da toponimi che mantengono tracce del caratteristico dialetto Walser. Ora, invece, possiamo essere noi a metterci in marcia per andare alla scoperta dell’eredità Walser: seguendo infatti questo percorso nella storia e nella cultura, Peter Krebs ha pubblicato la guida Sentiero Walser Gottardo (IET Ist. Editoriale Ticinese), che invita a ripercorrere il loro spettacolare cammino, muovendosi tra Svizzera e Italia. Si tratta di più di 270 chilometri di percorsi, per 90 ore di itinerario e 17.000 metri di dislivello dove, per ogni tappa, il volume, corredato da cartine e fotografie a colori, fornisce una... montagna di informazioni e curiosità sulla storia e la cultura Walser. Si tratta, insomma, di una guida che va ben oltre la guida, ospitando argomenti che, in queste pagine abbiamo riassunto, per essere ampiamente approfonditi nelle pagine del libro. Chi decide di percorrere il Sentiero Walser Gottardo conoscerà i luoghi nei quali emigrarono i coloni dell’Alto Vallese nel XII e XIII secolo: la valle di Binn nel Canton Vallese, Salecchio, la val Formazza, Bosco Gurin. E poi la val Bedretto dove nasce il fiume Ticino, il passo del San Gottardo e, attraverso il Canton Uri, il viaggio si conclude nel Surselva. Insomma, si camminerà nel cuore delle Alpi, scorrendo testi esaurienti e immagini che presentano paesaggi, luoghi, montagne, valli, boschi e altre attrazioni che si incontrano lungo il tragitto, riportando anche testimonianze storiche e letterarie, così da disegnare un quadro vivo e vivido del passato e del presente di queste regioni alpine sul “crinale” italo-svizzero. Ma non solo: il volume offre informazioni sui coloni, la loro lingua, le tradizioni, i villaggi, lo stile di vita, la concezione del diritto e tanto altro.
Chiaramente, per compiere un lungo trekking che supera anche i 2.000 metri, il mese di settembre può essere un po’ a “rischio”, perché qualche nevicata e il freddo sono sempre dietro l’angolo. Ma questo periodo rimane comunque strepitoso per camminare anche in alta montagna, sempre che le condizioni meteo lo permettano, andando magari a scoprire qualche tappa del Sentiero per poi, chissà, metterlo in calendario per la prossima estate.
«La bellezza di questo sentiero – spiega l’autore Peter Krebs, giornalista, scrittore e guida turistica – sta nella varietà dei suoi paesaggi e nei tanti temi che, passo dopo passo, si possono scoprire. Come la cultura o la letteratura walser, ma anche personaggi come Goethe, che sono stati attratti da questo territorio, avendo visitato tre volte il San Gottardo. Questi aspetti arricchiscono il sentiero e la guida, perché un cammino non è soltanto guardare il tracciato sulle mappe o sul telefonino, ma anche scoprire i valori e le storie che si trovano sul suo percorso». Mentre sul fronte escursionistico i suggerimenti sono tre: «Si tratta di un sentiero – spiega ancora Krebs - dov’è necessario essere preparati fisicamente, non portare con sé troppo peso nello zaino e prenotare con discreto anticipo i posti tappa». Consigli che giungono da un esperto e autore di numerose guide escursionistiche, cui si aggiungono saggi e raccolte di racconti. Innumerevoli escursioni, tra l’altro, gli hanno permesso di conoscere la Svizzera, il Nord Italia e i loro sentieri e nel 2018 ha fondato l’associazione Sentieri Ossolani, che si propone di migliorare le condizioni dei sentieri nella parte settentrionale del Piemonte.
Infine, si ricorda che il Sentiero Walser Gottardo corrisponde al percorso regionale 62 di Svizzeramobile ed è un tratto del Grande Sentiero Walser, che si propone di collegare gli insediamenti Walser dalla Francia all’Austria, per un progetto nato sotto l’egida dell’Associazione internazionale dei Walser.
© Riproduzione Riservata