L’EVENTO
Svelato il programma della Festa dell’Unità alla Schiranna
Dal 20 giugno al 31 agosto il tradizionale appuntamento varesino con politica, musica, cultura e cucina. Il tema: “Lottare per la pace”

La Festa del Partito Democratico alla Schiranna di Varese apre le danze con Marco Zeta e chiude con Katia Bagutti; il tema “Lottare per la pace” coinvolgerà anche la cucina, con la pastasciutta antifascista. Anche per l’estate 2025, la Festa sarà aperta a cena nelle sere di venerdì, sabato e domenica. Il periodo di apertura andrà da venerdì 20 giugno a domenica 31 agosto. Le serate saranno caratterizzate da un programma fisso, che alterna politica, cucina e musica: il venerdì gli eventi politici, di sabato il ballo liscio, la domenica gli eventi culturali.
Per quanto riguarda gli eventi politici, il filo conduttore sarà, come detto, “Lottare per la pace”, che caratterizzerà anche la serata inaugurale di venerdì 20 giugno, con un confronto dedicato all’80esimo anniversario della Liberazione che prevede il coinvolgimento attivo dei partecipanti. Tra gli altri, sono inoltre in programma eventi sulla sostenibilità e in particolare sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer), sulla salute, con l’intervento del consigliere regionale Samuele Astuti, sui diritti delle persone senza dimora e sulla politica estera. Il menù manterrà alcuni grandi classici come il fritto misto di pesce e la grigliata di carne, a cui saranno affiancati piatti vegetariani; è inoltre previsto un menù bambini a prezzo ridotto per andare incontro alle esigenze delle famiglie. Inoltre, venerdì 25 luglio, sabato 26 e domenica 27 sarà disponibile la pastasciutta antifascista, piatto popolare a base di pasta, condita con burro e parmigiano; la tradizione nasce il 25 luglio del 1943 quando i fratelli Cervi, appreso della caduta del fascismo – con la deposizione del duce, la formazione del governo Badoglio che porterà all'armistizio e successivamente alla fine della guerra – decisero di festeggiare distribuendo questa pastasciutta alla popolazione. Per le serate musicali, il programma prevede due “ospitate”: la sera di sabato 21 giugno sarà protagonista Marco Zeta, artista astigiano tra i più conosciuti e apprezzati nell’ambito della musica da ballo. Invece, sabato 30 agosto la Festa ospiterà Katia Bagutti, nota come la regina dell’eleganza e del ritmo nelle orchestre spettacolo, conosciuta anche per le sue collaborazioni con l’Orchestra Italiana Bagutti. Il programma completo prevede anche altre serate danzanti: il 28 giugno con Roby e Clara; il 5 luglio con Vilonna e Molinari: il 12 luglio con Stefano Teruggi; il 19 luglio con Luca Laurenti; il 26 luglio con Angelo Centamori e Vanessa; il 2 agosto con il Duo Arcobaleno; il 9 agosto con Tony R; il 16 agosto con i Ragazzi del Lago; il 23 agosto con Anna e Fulvio.
«La Festa della Schiranna è il principale evento politico dell'estate a Varese e dintorni e continua a essere un punto di riferimento popolare. Per questo, vuole rivolgersi a un pubblico sempre più ampio e in particolare alle famiglie e alle persone più giovani», dichiara il direttivo. A proposito delle iniziative, il coordinatore Valerio Langè spiega: «Iniziative politiche, gastronomiche e musicali sono complementari, come un “treppiede” che sostiene la partecipazione. Infatti, attraverso la musica la Festa attira un pubblico molto vario; tramite la cucina - e la pastasciutta antifascista è il migliore esempio - si tratta di politica in modo concreto; infine, i diversi dibattiti tentano di rendere accessibili a tutte le persone temi a volte complessi».
© Riproduzione Riservata