CITTA’ ALLA MODA
Tom Ford, made in Gallarate
Dall’antica tessitura Crosta sfilate di moda trasmesse negli Stati Uniti

Il progetto firmato dagli architetti Stefania e Michele Miano reca la data del 2 agosto 2017. È il primo passo che ha portato il marchio multinazionale Tom Ford in città.
Va detto che prima di scegliere Gallarate gli emissari di Tom Ford hanno visionato almeno una ventina di immobili. Avevano la ferma intenzione di insediarsi da queste parti ma hanno optato per i Due Galli alla luce di una serie di ragioni che si capiscono meglio esaminando l’iter del progetto relativo al recupero dell’Antica tessitura Crosta.
Nel dettaglio, il piano di intervento è stato presentato in Comune più di due anni fa come manutenzione straordinaria dei capannoni localizzati all’angolo tra le vie Mameli e Vespucci. I cacciatori di immobili di Tom Ford hanno scelto l’edificio d’inizio Novecento per le sue caratteristiche architettoniche. In poche parole non volevano un capannone anonimo ma una struttura che avesse una storia e un fascino particolare. In più doveva rispondere a caratteristiche logistiche ben individuate, cioè essere comodo da raggiungere sia da Milano, sia da Malpensa, sia dalla Svizzera. Ecco, allora, che è partita l’operazione.
Per ospitare l’attività, i lavori di adeguamento hanno riguardato: 1) la demolizione di parte dei tavolati al piano terra per la definizione dei nuovi ambienti di lavoro, 2) la formazione di un nuovo servizio per disabili, 3) la parziale messa a punto degli ambienti al primo piano per gli uffici, 4) la sistemazione/rifacimento degli impianti e delle pavimentazioni, 5) la tinteggiatura degli esterni. Sono stati gli stessi responsabili di Tom Ford a scegliere i colori che richiamassero la storia di quegli stabili e potessero essere gradevoli per la nuova attività in cui sono impegnati, in modo fisso, una quarantina di addetti che si occupano di modellistica.
Nei rigenerati spazi dell’ex tessitura adesso si svolgono anche le sfilate di moda che vengono poi trasmesse in tempo reale alla casa madre statunitense per poi scegliere i capi sui quali puntare. Da Gallarate, insomma, partono gli input per uno dei marchi più seguiti del momento. La conferma che la città continua ad essere polo attrattore, avendo già sul suo territorio la Parah all’ex Bellora, la Yamamay in via Carlo Noè e Louis Vuitton nell’area industriale dello Sciarè.
© Riproduzione Riservata