METEO E SVAGO
Varese, il più caldo Ferragosto di sempre
Il record del 1988 con 33 gradi verrà (forse) superato. Prevista folla sui laghi e alle feste. No alle grigliate nei parchi pubblici

I primati sono fatti per essere battuti, aggiornati. Lo abbiamo visto alle Olimpiadi. Non fa eccezione il meteo che anzi, con i cambiamenti climatici, ha abituato tutti agli eccessi (di pioggia, di caldo). La premessa conduce a un record che potrebbe essere battuto, appunto, a Varese: la temperatura massima di Ferragosto. In vetta c’è quella del 1985 con 33 gradi, seguita dai 32.5 dell’88 e dai 32.3 del più recente 2021.
Ebbene, se andrà come previsioni, giovedì, 15 agosto, a Varese si avrà una massima fra i 33 e i 35 gradi, quindi col record a portata di mano. Il tempo, giovedì, sarà asciutto, afoso, soleggiato. Come lo scorso anno quando però la massima era più bassa.
Nella storia del meteo a Varese, il giorno di Ferragosto è stato nuvolosa con pioggia una volta su tre. La temperatura media 22.9 gradi, la massima in media di 27.1 gradi. Nel 2008, il Ferragosto horribilis con nubifragio e 800 fulmini al minuto sul Nord Italia.
Grande caldo fa rima con grigliate e gite fuori porta. In provincia di Varese, c’è l’imbarazzo degli eventi: dalla Festa della Montagna al Campo dei Fiori al pranzo del Ferragosto di Bizzozero, fino ai fuochi artificiali, in serata, a Laveno. I laghi saranno presi d’assalto. Così come le aree verdi, come il parco Zanzi alla Schiranna di Varese.
E qui attenzione: le grigliate nei giardini pubblici, nei parchi e più in generale nelle zone verdi con vegetazione sono vietate. Ferragosto bollente sì. Di fuoco e incendi no.
© Riproduzione Riservata