LA VISITA
Antonelli agli studenti: «Con ottimismo troverete la vostra strada»
Il sindaco di Busto Arsizio ha accolto i giovani dei licei quadriennali internazionali di ACOF Olga Fiorini

Oltre duecento studenti ieri, lunedì 8 settembre, hanno dato il via all’anno scolastico dei licei quadriennali internazionali di Busto Arsizio con un’attività di gruppo al Sacro Monte di Varese. A varcare con loro la soglia di ACOF Olga Fiorini, invece, oggi è stato il primo cittadino Emanuele Antonelli. «Voi ragazzi vivete un’età meravigliosa dentro una realtà scolastica altrettanto meravigliosa, di cui dovete andare orgogliosi» ha detto, rivolgendo poi un’esortazione ai ragazzi: «Non vi resta che darvi da fare per realizzare i vostri sogni». La vista del sindaco tra i corridoi di The International Academy è stata accompagnata dal presidente del consiglio comunale Laura Rogora, per portare il saluto dell’amministrazione civica.
LA VISITA DEL SINDACO
Beneficiare di una formazione all’avanguardia, che punta su intelligenza artificiale, ambiente interculturale e novità è stato l’invito di Emanuele Antonelli ai giovani iscritti che stanno iniziando il percorso scolastico. «A volte sembra di vivere in un mondo dove tutto è un disastro, però poi vedo i vostri volti sorridenti e ritrovo l’ottimismo. L’augurio che vi posso fare è quello di vivere tutto con passione – ha concluso Antonelli -. Spero che anche voi, con quello che imparerete in queste aule e grazie ai vostri insegnanti, possiate trovare la vostra strada e trasformarla nella vostra professione».
LE REAZIONI DELLA SCUOLA
Ad accogliere il reggente del Comune di Busto sono stati i direttori di ACOF, Mauro e Cinzia Ghisellini, insieme alla preside Laura Papini. «In questi giorni – hanno spiegato – riparte concretamente il nostro impegno per i giovani, portato avanti nel solco della tradizione ma senza smettere mai di innovare sul fronte linguistico, tecnologico e sportivo». I metodi utilizzati dalla scuola, a cui ha fatto riferimento il sindaco, spaziano dalla metodologia CLIL ( didattica direttamente in lingua inglese in alcune materie), alla possibilità di ottenere la certificazione inglese IELTS e Cambridge). Quest’anno è stato anche inserito il corso di preparazione al SAT, il test attitudinale di ammissione alle principali università statunitensi, e ora valido nei maggiori atenei italiani.
© Riproduzione Riservata