IL CONSIGLIO
«Sterilizzate i vostri gatti»
Abbandoni e randagismo in aumento: la Protezione animali lancia l’appello

«Sterilizzate i vostri gatti»: è l’appello che la Protezione animali di Legnano lancia agli amanti degli amici a quattro zampe.
Alla base della richiesta c’è la difficile situazione che si sta vivendo in questi giorni d’agosto al canile, nonché gattile, di via don Milani.
Nella struttura, infatti, si registra una vera emergenza legata soprattutto alla presenza numerosa di felini.
«Quest’anno sono aumentati tantissimo i gatti abbandonati su tutto il territorio - racconta la presidente di Pal, Maria Antonella Legnani -, sia cuccioli sia esemplari adulti. Anche coi cani abbiamo un canile ormai quasi affollato, ma sono aumentate in particolare le segnalazioni di maltrattamenti, mi riferisco ai classici casi di animali chiusi sui balconi o legati alla catena senza cibo».
Attualmente la sede legnanese ospita un centinaio di cani ma anche ottanta gatti circa, che sono in rapido aumento, con degli stalli esterni gestiti da volontari che si occupano di allattare, ogni tre o quattro ore, i micetti più piccoli.
«Credo sia una situazione generale - continua - gli abbandoni sono costanti ma appunto nel caso dei cani è cresciuto il numero dei maltrattamenti. Viceversa l’aumento degli abbandoni di gatti si spiega con la mancata sterilizzazione o castrazione. Molte persone, infatti, non ne vogliono nemmeno sentir parlare. Purtroppo, invece, bisogna pensare che una gatta va in calore due volte l’anno e che può partorire fino a sette o otto cuccioli per volta. Significa che ogni gatta può generare fino una quindicina di gattini l’anno, e se tra loro ci sono, aloro volta,delle gattine femmine, che dopo sei mesi possono essere già fertili, si innesta un vero circolo vizioso! Per questo ci tengo a dire che la sterilizzazione è importante sia per evitare il randagismo sia per questioni di salute dell’animale, come la prevenzione di malattie varie, tra cui anche i tumori».
Tanti sono i gatti che vengono trovati in giro abbandonati in scatole o sacchetti. Non sono mancati ritrovamenti, anche pochi giorni fa, persino fuori dal canile legnanese. Lo stesso problema riguarda anche i cani.
«La gente deve capire che se si prende un cane è per sempre - conclude la presidente -. Deve far parte della famiglia e non deve essere visto come un gioco che viene regalato a Natale e poi basta. Non si deve dimenticare nemmeno il problema delle separazioni: marito e moglie si dividono e spesso il cane non è di nessuno. Certo ci sono anche le situazioni al limite dove possono subentrare problemi familiari gravi o di salute, e questo lo capiamo, ma l’adozione di un animale deve essere sempre consapevole».
Il messaggio è chiaro: avere animali in casa è molto bello, ma non bisogna dimenticare che anche loro diventano a tutti gli effetti “membri della famiglia”.
Se si vuole aiutare cani e gatti si può collaborare con il canile legnanese donando cibo umido per gattini, ma anche materiali di uso comune come candeggina, detersivo per i piatti o guanti mono uso. Tutte le informazioni sulla Protezioni animali legnanese e sulle attività del canile si trovano sulla pagina Facebook. Stefano Vietta
© Riproduzione Riservata