«SENSIBILIZZARE I CITTADINI»
Ulivo e bandiera palestinese davanti alla statua della strage di Meina
Il monumento ricorda l’eccidio di ebrei del 1943. Ad Arona è ancora polemica sullo striscione pro Palestina

Le immagini dei massacri di Gaza davanti alla statua in memoria degli ebrei uccisi a Meina dai nazisti nel 1943. Il gruppo “Vco in Movimento” ha posizionato un albero di ulivo con immagini di Gaza City in piazza a Meina di fronte alla statua che guarda verso Tel Aviv. Con il titolo Meina - “Gli occhi su Gaza” - Azione in solidarietà con il popolo palestinese.
LE MOTIVAZIONI
«Il gruppo ha inteso sensibilizzare sugli eccidi in atto attualmente in Palestina. È stato posto un giovane ulivo che si fa carico di alcune immagini del genocidio in atto nella striscia di Gaza e cerca lo sguardo della testa che guarda verso Tel Aviv, l’opera dello scultore israeliano Ofer Lellouche, realizzata in ricordo dell’eccidio del ‘43. Per ricordare che ogni brutalità subita nella storia non può diventare un pretesto per fare altrettanto. Sopra una bandiera della Palestina. Tutto questo per sensibilizzare i cittadini e le cittadine verso quello che sta succedendo a Gaza». Il materiale però è stato già rimosso.
STRISCIONE DI EMERGENCY, ARONA ESPONE QUELLO DEL COMUNE
Intanto ad Arona lo striscione di Emergency “Arona Ripudia la Guerra” mai esposto in Comune continua a far discutere. Ne è apparso un altro simile, realizzato dal Comune con lo stesso slogan che richiama alla Costituzione che è stato appeso sul balcone del Palazzo di Città. Ne è nata una polemica in Consiglio comunale: «È stato fatto in fretta e furia in questi giorni – afferma Gianluca Ubertini del Partito democratico –. E il nostro dove è finito? Ce lo restituiscano. Non ci sono riferimenti ai fatti della Palestina di questi giorni». Per il sindaco Alberto Gusmeroli si tratta di «uno striscione onnicomprensivo dello stesso significato e non divisivo». Ad Angera invece lo striscione di Emergency è stato esposto con l’adesione convinta del Comune.
© Riproduzione Riservata