LE INIZIATIVE
Il progetto Wi-Fi connette le famiglie
Wide Family Inclusion è promosso dall’Ambito territoriale sociale di Azzate e riparte dopo la pausa estiva con proposte per tutte le età

È giunto al giro di boa il progetto “Wi-Fi (Wide Family Inclusion)”, promosso all’inizio dell’anno dall’Ambito territoriale sociale di Azzate (comprendente tredici Comuni) assieme a sei enti del terzo settore (Eureka!, Baobab, 4Exodus, Totem, La Miniera di Giove e Naturart), e teso a svolgere una diffusa funzione di prevenzione e promozione del benessere per le famiglie. Ampliando l’accessibilità gratuita a opportunità extra-scolastiche (didattiche, educative, culturali, artistiche) e supportando i nuclei nella conciliazione dei tempi di lavoro e di cura familiare con proposte di qualità gestite da educatori professionali volte alla crescita armonica di bambini e ragazzi e al sostegno delle mamme e dei papà nei loro compiti educativi.
«RIPARTE IL PROGETTO DA 175MILA EURO»
Ora i promotori sono pronti a ripartire, dopo la pausa estiva, con nuove iniziative e con rinnovato entusiasmo. «Siamo giunti al giro di boa del programma degli interventi, rivolti alle famiglie con figli fra i 3 e i 18 anni e ai loro genitori: le azioni mancanti - spiegano - partiranno proprio nei prossimi giorni e termineranno comunque al massimo nel mese di gennaio del 2026. Il valore complessivo del progetto è di 175mila euro (con l’importante finanziamento ricevuto attraverso il bando regionale “Sprint! Lombardia insieme”), senza alcun costo a carico delle famiglie».
TUTTE LE PROPOSTE PER LE FAMIGLIE
Il cartellone dell’offerta è estremamente diversificato e tanto è già stato fatto negli scorsi mesi e in varie location dei Comuni del Piano di Zona. Ma tante sono ancora le proposte tese a coinvolgere bambini, ragazzi e genitori, divise in iniziative Child (3-6 anni), Junior (6-13 anni), Teen (14-18 anni) e Family, con lo scopo di rafforzare luoghi, spazi e reti di prossimità che promuovano opportunità di socialità, empowerment e benessere per genitori e figli, anche a sostegno della conciliazione dei tempi famiglia lavoro. «La risposta sul territorio è stata sinora alquanto significativa, con il coinvolgimento di oltre 300 soggetti tra bambini, ragazzi e genitori. Ma l’obiettivo - evidenziano i promotori del progetto - è ovviamente quello di ampliare ulteriormente questi numeri».
PARTE IL SECONDO ROUND DI INIZIATIVE
Ad aprire la seconda parte del ciclo di iniziative saranno gli ultimi due appuntamenti del cineforum “Wi-Fi Family Film Festival” al Cinema Teatro Castellani di Azzate, con le proiezioni giovedì 25 settembre di “Figli” e giovedì 2 ottobre di “Buon compleanno Mr. Grape”, sempre con inizio alle 20.45 e con ingresso libero. Film accompagnati dal commento e dal confronto con Alessandro Leone, pedagogista, insegnante e regista cinematografico.
Sono in rampa di lancio anche laboratori artistico-creativi gratuiti per bambini 6-11 anni, di robotica (11-12 anni) e di educazione digitale per 13-14enni (a Caronno Varesino e Castronno); realizzazione di podcast per adolescenti (a Morazzone); di lingue ed educazione alle emozioni per pre-adolescenti (a Mornago).
E ancora sabato 11 ottobre evento di street art e skaters con la proclamazione del vincitore del concorso che vedrà la propria opera realizzata su un muro di Morazzone. E poi ancora videogiochi, giochi da tavolo, chiacchiere e pizza gratis in due appuntamenti gratuiti per ragazzi fra i 14 e i 18 anni: mercoledì 24 settembre a Daverio (Palazzina della Cultura) e mercoledì 1 ottobre ad Azzate (Villa Mazzocchi) dalle 18 alle 21.
COINVOLTI ANCHE I GENITORI
Diverse anche le iniziative libere e gratuite per i genitori, con il percorso dedicato ai papà di adolescenti “Papà in pista” in partenza a ottobre, per i genitori con figli portatori di disabilità ecco “Risorse in circolo” (a Gazzada Schianno) c’è la prosecuzione del percorso per famiglie “Insieme genitori” (il terzo venerdì del mese presso “Mamme in Cerchio” ad Azzate) e infine “Genitori in azione” a Casale Litta.
Tutte queste occasioni saranno guidate e condotte da educatori o pedagogisti o psicologi che affiancheranno le mamme e i papà nel confronto attorno ai loro dubbi sull’educazione dei figli.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Sono pure in calendario: supporto educativo al doposcuola (presso l’oratorio di Buguggiate), lo spazio educativo e animativo pomeridiano per elementari e medie (il martedì e giovedì pomeriggio a Villadosia di Casale Litta), spazi di aggregazione giovanile (ad Azzate, Daverio e Sumirago). Da ottobre partiranno i pomeriggi in biblioteca per ragazzi delle medie con la presenza di educatori (a Gazzada). Da rimarcare, infine, l’avvio delle esperienze denominate “Il cerchio delle ragazze“: luoghi e spazi educativi dedicati espressamente al femminile, fra i 13 e i 16 anni, a Carnago. Nel frattempo, quattro dei sei enti del terzo settore coinvolti nel progetto Wi-Fi, operativi sulla fascia dai 14 anni in su, hanno lavorato a una nuova idea progettuale candidata su un bando regionale per portare altre risorse nell’ambito per poter proseguire con questo target. Tutti gli aggiornamenti e le informazioni sulle iniziative e sulle modalità di iscrizione sono disponibili sulla pagina Instagram del progetto.
© Riproduzione Riservata