SUL PALCOSCENICO
La storia di Anna Karenina
Dal 20 al 25 maggio al Piccolo Teatro Strehler Galatea Ranzi interpreta il capolavoro di Lev Tolstoj

Galatea Ranzi è Anna Karenina, diretta da Lucio De Fusco nel capolavoro di Lev Tolstoj al Piccolo Teatro Strehler di Milano dal 20 al 25 maggio. Nell’adattamento dello stesso De Fusco e di Gianni Garrera che valorizza la matrice letteraria del testo, mantenendo, accanto ai dialoghi, l’elemento narrativo, con Galatea Ranzi sono in scena Debora Bernardi, Francesco Biscione, Giovanna Mangiù, Giacinto Palmarini, Stefano Santospago, Paolo Serra, Mersila Sokoli e Irene Tetto. La messa in scena è incalzante, cinematografica e c, come nel romanzo, tutto inizia e termina con un treno, simbolo del teatro di Tolstoj. La storia di Anna Karenina continua ad affascinare il pubblico, confermandosi un classico senza tempo. La sua ribellione a un matrimonio asfissiante, il suo amore travolgente che la allontana dagli affetti escludendola da una società conformista e puritana: rievocando la Pietroburgo ottocentesca e le atmosfere nebbiose della Russia del XIX secolo, la storia riesce ancora a comunicare anche con il pubblico contemporaneo e si dimostra attuale nel narrare passioni, inquietudini e speranze che sono ancora dei giorni nostri. Le scene e i costumi sono di Marta Crisolini Malatesta, le luci di Gigi Saccomandi, le musiche di Ran Bagno, le coreografie di Alessandra Panzavolta.
© Riproduzione Riservata